Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
E' un'operazione che ho visto fare, ma voglio capire meglio come si fa.
Non mi dispiacerebbe realizzarne una fotoguida, credo sarebbe molto interessante ed utile.
Avete mai documentato tale realizzazione?
Non c'è il rischio di danneggiare il deviatoio estraendo la "linguetta"?
A quale altezza rimane esattamente il motore rispetto al piano del ferro?
Suggerimenti e consigli?
Grazie.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
alcun rischio di rompere nulla.La bobina(il motore è un'altra cosa

la traversina da poter essere occultato alla vista.Ovviamente per un deviatoio destro ci vuole
una bobina sinistra e viceversa.Cio si può fare anche con i sistemi Roco e Arnold!!!
Riguardo alla fotoguida,non sò......come ricordavo prima il metodo è noto a chi usa i sistemi di
binari soppraccitati.......fai tu!!
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti

Nel web non ho trovato niente al rigurado, neppure una foto che faccia notare com'è l'effetto finale.
Si deve forare la base del pannello ed inserire il motore, giusto?
Non sapevo che tale tecnica fosse riportata anche sul catalogo Fleischamnn (per manuale intendi questo, giusto?).
Ora vado a recuperarne uno.

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
Andrea ha scritto:
Si deve forare la base del pannello ed inserire il motore, giusto?
Non sapevo che tale tecnica fosse riportata anche sul catalogo Fleischamnn (per manuale intendi questo, giusto?).
Ora vado a recuperarne uno.
![]()
Sì, si deve forare poiché l'ingombro sottostante aumenta, essendoci la parte bombata che occupa più spazio.
Sì, in quasi tutti quelli che ho io è mostrato chiaramente con varie figure, dove appunto si mostra il disinserimento della linguetta, il reinserimento al contrario e l'utilizzo di una bobina di deviatoio opposto.
Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
carlo mercuri ha scritto:
...e l'utilizzo di una bobina di deviatoio opposto.
Abbi pazienza Carlo, mi chiarisci questo concetto?
- Maurizio Negri
- Messaggi: 34
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:17
- Nome: Maurizio
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
ciao
Maurizio
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
- Maurizio Negri
- Messaggi: 34
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:17
- Nome: Maurizio
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
Foto eccessivamente grandi, vanno ridimensionate:
http://www.tuix.it/ridimensiona/default.asp
- Maurizio Negri
- Messaggi: 34
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:17
- Nome: Maurizio
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
Immagine:

100 KB
Immagine:

98,22 KB
Immagine:

77,01 KB
Immagine:

86,06 KB
Immagine:

74,78 KB
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
Andrea ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
...e l'utilizzo di una bobina di deviatoio opposto.
Abbi pazienza Carlo, mi chiarisci questo concetto?![]()
Certo....non si può utilizzare la
bobina del deviatoio perchè capovolgendola non
corrisponderebbero gli incastri e la sede per il movimento....
occorre quindi usarne una di deviatoio opposto!
Credo che le foto di Maurizio chiariranno il tuo dubbio ulteriormente.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
Il mio dubbio nasceva dal fatto che ritenevo i meccanismi elettrici per gli scambi, universali.
Invece esistono motori destri e sinistri.

Esteriormente sono identici....
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
Andrea ha scritto:
Esteriormente sono identici....
...ma speculari!
Rolando
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
ciao
- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
marioscd ha scritto:
Attenzione, però, che esistono, come ti hanno già detto, i motori "destri" e quelli "sinistri" (uguali ma speculari).
Io ho sentito dire che si possono monatre gli uni e gli altri indistintamente.
Infatti entrambi hanno la predisposizione per l'asticella sporgente che fa poi muovere l'ago.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti

Buona lettura.
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... trario.htm
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
cf69 ha scritto:
... Pierluigi aveva realizzato una fotoguida in merito alla inversione di queste bobine, ma vedo che hai già provveduto.
Credo mi sia sfuggita, dove l'hai vista?
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Motori per deviatoi Fleishmann montati capovolti
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso