Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il cielo in una stanza

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Il cielo in una stanza

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Come sapete, ho una visione del modellismo legata molto alla tradizione; intendo dire che così come facevano i vecchi fermodellisti, cerco di realizzare quanto più possibile con le mie mani.
Quando mi manca qualcosa, la prima cosa che cerco di fare è di realizzarla in proprio, se possibile.

Ho sempre utilizzato i fondali dell'MZZ, cielo compreso. Avevo realizzato un piccolo plastico, ma il rotolo del cielo era finito e non riuscivo più a trovarlo in circolazione, per acquistarlo. Ho deciso perciò di tentare la "difficile arte" e, munito di aerografo, il cielo che mi serviva me lo sono verniciato.
Ecco alcune fasi.
Ho verniciato prima con l'azzurro (Lifecolor acrilico), non ho dato nessun fondo; poi, quando l'azzurro si è asciugato, ho creato delle nuvole con il bianco, intensificandole verso il basso. Anche il bianco era Lifecolor acrilico.
Ho poi aggiunto i fondali MZZ (fotocopiati), e l'effetto mi ha abbastanza soddisfatto.

Immagine



Immagine



Immagine



Immagine


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il cielo in una stanza

#2 Messaggio da Marshall61 »

...ottimo effetto Carlo, complimenti, sicuramente è un ottima alternativa ai fondali commerciali; volevo provare con un montaggio fotografico e poi la successiva stampa con plotter su carta normale......insomma è una delle molte prove che voglio fare.....anche a me piacciono le cose artigianali poichè sono uniche.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il cielo in una stanza

#3 Messaggio da Andrea »

Bello Carlo, non sapevo fossi anche un pittore.
Io nella mia valle incantata ho semplicemente... pitturato la parete di azzurro.
Lo stesso colore utilizzato per dipingere la cameretta di mio figlio:

Immagine

Ma a propsito di sfondi è davvero interessante la tecnica utilizzata da Edgardo per il suo dioramino in N:
http://www.scalatt.it/fotostoria_Matisa.htm

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Il cielo in una stanza

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Carlo, mi considero tuo amico, cerca di dedicare il tuo tempo ai modelli e non alla pittura :cool: :cool: :cool:
Dai, scherzo, non é poi così male...
Io non ho ancora usato scene di fondo, ma quando lo farò userò foto.
Sono convinto che non ci sia di meglio per prolungare lo sfondo.
Ho visto tanti fondali dipinti, ma mai uno che si amalgamasse con il primo piano.
Solo quelli con cielo e senza monti o altro hanno la possibilità di essere accettabili.
Comunque é un po' come in tutto il resto, la soddisfazione di farselo può far si che sia giustificata anche questa scelta. :wink:

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il cielo in una stanza

#5 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Carlo, mi considero tuo amico, cerca di dedicare il tuo tempo ai modelli e non alla pittura :cool: :cool: :cool:
Dai, scherzo, non é poi così male...
Io non ho ancora usato scene di fondo, ma quando lo farò userò foto.
Sono convinto che non ci sia di meglio per prolungare lo sfondo.
Ho visto tanti fondali dipinti, ma mai uno che si amalgamasse con il primo piano.
Solo quelli con cielo e senza monti o altro hanno la possibilità di essere accettabili.
Comunque é un po' come in tutto il resto, la soddisfazione di farselo può far si che sia giustificata anche questa scelta. :wink:

Concordo ... con il saldatore me la cavo meglio!
Comunque credimi, dal vivo rende meglio. I fondali MZZ sono tra i più apprezzati al mondo (fondali, quinte e edifici tridimensionali), proprio per la loro caratteristica di integrarsi a quanto realizzato sul plastico.
In questa immagine un esempio della tridimensionalità, o meglio della profondità che aggiungono i soggetti del fondale.
In primo piano sulla destra, gli edifici tridimensionali, poi le quinte e quindi lo sfondo.
Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il cielo in una stanza

#6 Messaggio da Andrea »

E' molto bello, l'unica controindicazione è che un disegno, per quanto possa essere artistico, non sarà mai come una foto "reale".
E' solo una considerazione in quanto ritengo quel fondale stupendo. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “SCALA N”