
Foto:https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_FS_ALe_724
Derivano dai treni G.A.I (Gruppo Aziende Italiane), primi mezzi ad azionamento elettronico entrati in servizio in Italia. Sono dotate di motori in corrente continua con una regolazione elettronica a chopper. Questo tipo di regolazione consente di regolare con continuità la tensione di alimentazione dei motori, con conseguente notevole miglioramento della dinamica e delle prestazioni. Sono mezzi "elettronici di prima generazione", per distinguerli da successivi mezzi elettronici di seconda generazione con motori asincroni trifase e inverter.
Sono state costruite unità semipilota motrici (ALe 724), unità rimorchiate senza cabine di guida (Le 884) e unità semipilota rimorchiate (Le 724), rendendo così possibile la creazione di diverse configurazioni adattabili alle diverse necessità.
Sono elettromotrici appositamente studiate per i servizi urbani a corto raggio e alta affluenza, hanno due porte automatiche a doppio battente per lato su ogni unità.
Sono dotate di frenatura elettrica reostatica e pneumatica con freni a ceppi, nonchè di aggancio automatico tipo Scharfenberg alle estremità. Raggiungono una velocità massima di 140 km/ e sono dotate di 4 motori in corrente continua per una potenza totale di 1260 kW per ogni unità motrice (ALe 724). Le unità con cabina di guida offrono 72 posti a sedere, le rimorchiate senza cabina 84.
Sono state costruite 90 unità motrici, 120 rimorchi senza cabina di guida e 30 unità semipilota non motorizzate.
Durante gli anni sono state in servizio in diverse configurazioni, da quella minima con una elettromotrice, un rimorchio e un rimorchio semipilota fino a quella con due elettromotrici, una in testa e una in coda, con un numero variabile di rimorchi intermedi.
In origine vestivano la livrea "MDVC", per poi ricevere la livrea XMPR. Alcune macchine hanno ricevuto un restyling con rifacimento degli interni, sostituzione dei finestrini apribili con finestrini a vasistas e impianto di climatizzazione, altre hanno ricevuto solo l'impianto di climatizzazione e la sostituzione dei sedili.
ALe 724 e rimorchi in livrea XMPR

Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 213&pos=21
ALe 724 in versione ristrutturata

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 213&pos=74
Eredi delle ALe 724 sono le ALe 582 e ALe 642, entrambe costruite secondo la medesima impostazione delle ALe 724, con alcune differenze estetiche e tecniche, ma comunque ricalcando fondamentalmente il progetto originario. Le differenze più appariscenti sono quelle estetiche, avendo ALe 582 e 642 un frontale in materiale composito di forma diversa. Analoga impostazione ha la parte elettrica, sempre con motori in corrente continua e chopper, pur se di tipo più evoluto. Diverso anche l'allestimento interno e numero di posti.
ALe 582 in livrea originaria

Foto:https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_FS_ALe_582
ALe 582 in livrea XMPR

Foto:http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... 43&cat=641
ALe 642 in livrea originaria

Foto:https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_FS_ALe_642
Ale 642 in livrea XMPR

Foto:https://it.wikipedia.org/wiki/Automotri ... a_XMPR.jpg
Dalla fine del 2016 è previsto lo stop alle revisioni cicliche per tutti i materiali ALe 724, ALe 582 e ALe 642, che quindi sono destinate a scomparire dalla scena del trasporto locale nel prossimo decennio.