Selezionare l' alimentazione di piu' trazioni
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- iname1030
- Messaggi: 30
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 20:05
- Nome: Adriano
- Regione: Lombardia
- Città: Brescia
- Stato: Non connesso
Selezionare l' alimentazione di piu' trazioni
isolati tra di loro nel tracciato vi sono da due itinerari, semplicizzando due ovali "A" e "B". Intenderei selezionare la loro alimentazione/trazione attraverso dei commutatori rotativi a 2 vie e 4 posizioni (quelli per circuiti stampati da alcuni euro, se ne è accenanto qui: http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?T ... s=rotativo), ad esempio la selezione potrebbe essere:
Commutatore rotativo per Fleischmann 6755 Trasformatore-Alim n°1 in Pos.1=alimenta "A"
oppure
Commutatore rotativo per 6755 Trasformatore-Alim n°1 in Pos.2=alimenta "B"
oppure
Commutatore rotativo per 6755 Trasformatore-Alim n°1 in Pos.3=alimenta "A+B"
oppure
Commutatore rotativo per 6755 Trasformatore-Alim n°1 in Pos.4=escluso
e contemporaneamente e/o in alternativa (rispetto alla posizione del commutatore n°1)
Commutatore rotativo per Roco Multimaus Trasformatore-Alim n°2 in Pos.1=alimenta "B"
oppure
Commutatore rotativo per Roco Multimaus Trasformatore-Alim n°2 in Pos.2=alimenta "A"
oppure
Commutatore rotativo per Roco Multimaus Trasformatore-Alim n°2 in Pos.3=alimenta "B+A"
oppure
Commutatore rotativo per Roco Multimaus Trasformatore-Alim n°2 in Pos.4=escluso
Analogamente vi è poi una terza alimentazione selezionabile (stavolta Rivarossi RT2 Trasformatore-Alim) sempre con il proprio dedicato commutatore rotativo. Le alimentazioni "attive" saranno comunque sempre una o massimo due sulle tre
disponibili.
Ogni Trasformatore-Alim non alimenta "servizi" con le proprie uscite AC in quanto sono alimentati separatamente.
Ammesso di eseguire le commutazioni con tutti i trasformatori-alimentatori con le manopole di regolazione a "zero" e selezionando prima le esclusioni, vi chiedo se vi siano controindicazioni...e se non sia meglio inserire delle sicurezze ( fusibili ? altro ?) e dove ?
Oppure sto solo complicando ed esiste qualcosa di meglio ? Ogni consiglio/indicazione è piu' che benaccetto. Grazie!
p.s.: non essendo molto pratico di schemi ho preferito la descrizione, spero sia tutto abbastanza chiaro.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Selezionare l' alimentazione di piu' trazioni
Comunque, se ho capito bene, tu hai due itineari indipendenti, giusto? Con cosa alimenti questi itineari? Con due alimentatori separati? In questo modo potrai gestire due convogli separatamente su ciascun itinerario.
Esistono punti di scambio tra i due itinerari?
Se no, sono sufficienti due alimentatori (uno per itinerario).
Se si, dovrai prevedere un opportuno tratto sezionato che congiunga i due itinerari e che possa essere alimentato sia dall'alimentatore del primo itinerario sia dall'alimentatore del secondo itinerario.
Ovvio che non dovrai alimentarlo in contemporanea, ma dovrai prevedere un commutatore che ti permetta di passare da un alimentatore all'altro in funzione della direzione che vuoi dare al tuo convoglio (da itinerario 1 a itinerario 2 o viceversa).
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Selezionare l' alimentazione di piu' trazioni
Più semplice di così....

- iname1030
- Messaggi: 30
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 20:05
- Nome: Adriano
- Regione: Lombardia
- Città: Brescia
- Stato: Non connesso
Re: Selezionare l' alimentazione di piu' trazioni
L' intenzione è non di avere un alimentatore per ogni itinerario ma di poter variare/alternare a piacere su ogni itinerario il "tipo" di alimentazione sia essa DC e/o DCC (secondo la locomotiva in uso).
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Selezionare l' alimentazione di piu' trazioni
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Selezionare l' alimentazione di piu' trazioni
ANALOGICO = CC a 16 V
Digitale = CA a 22 V
ora è possibile tramite isolamento tra i due tracciati è inserendo un commutatore selezionare l'alimentazione per l'analogico o digitale.
Il problema rimane di non avere comunicazioni tra i due tracciati, ricordiamo che una loco " digitale " può indifferentemente circolare su un tracciato analogico che digitale mentre una loco " ANALOGICA " non può circolare su un tracciato digitale pena frittura del motore.
Situazione abbastanza semplice per la sola loco isolata, un po più complesso per un convoglio che vorremmo far transitare dal tracciato A al tracciato B. Occorre predisporre un binario isolato su entrambe le rotaie e su le due testate in modo che possa accogliere il convoglio più lungo che hai in modo che non si creino corti con un rotabile a cavallo dei due tratti alimentati diversamente, con gli opportuni cablaggi per alimentarlo/disalimentarlo con il sistema desiderato.
Generalmente non consiglio questa soluzione fonte di problemi in caso di errata sequenza comandi per l'alimentazione, ma di avere sempre due tracciati ben distinti e isolati fisicamente in modo da non creare situazioni di pericolo per le loco. Uno analogico per loco analogiche ed uno in digitale per loco digitali.
Purtroppo plastici con tracciati misti con commutatori per alimentarli con i due sistemi in caso di distrazioni sono fonte di guai.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Selezionare l' alimentazione di piu' trazioni
iname1030 ha scritto:
Grazie per le conferme ai miei dubbi.
L' intenzione è non di avere un alimentatore per ogni itinerario ma di poter variare/alternare a piacere su ogni itinerario il "tipo" di alimentazione sia essa DC e/o DCC (secondo la locomotiva in uso).
Questo è uno dei migliori metodi per riuscire a friggere col DCC qualche povera loco analogica......

.....e ti assicuro che nonostante l'attenzione è successo a tanti![xx(]
Molto meglio due tracciati separati senza possibilità di connessione, uno per il DC e uno per il DCC (e qualche piccolo rischio di errore rimane....)