2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovie Britanniche

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Ferrovie Britanniche

#1 Messaggio da eddy john »

Proprio in questi giorni ho visto su dmax la lavorazione per il rifacimento della linea Glasgow - Londra ed ovviamente ho visto scorci assai interessanti che riprodurre sarebbe molto interessante .
(spazio e tempo tiranni però)

A partire dalle caratteristiche stazioni, passando per gli scorci di campagne tipiche inglesi, scrutando i classici cottage, i ponti in mattoni ecc ecc.

Mi chiedo: qualcuno di voi ha mai lavorato su materiale britannico? Conoscete qualche plastico inglese.

Solo per curiosità, giusto per darci un'occhiata.

thank you :wink:


Eddy

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Britanniche

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">eddy john</font id="red">

Proprio in questi giorni ho visto su dmax la lavorazione per il rifacimento della linea Glasgow - Londra ed ovviamente ho visto scorci assai interessanti che riprodurre sarebbe molto interessante .
(spazio e tempo tiranni però)

A partire dalle caratteristiche stazioni, passando per gli scorci di campagne tipiche inglesi, scrutando i classici cottage, i ponti in mattoni ecc ecc.

Mi chiedo: qualcuno di voi ha mai lavorato su materiale britannico? Conoscete qualche plastico inglese.

Solo per curiosità, giusto per darci un'occhiata.

thank you :wink:
[/quote]

A me piacciono molto le ferrovie inglesi, ma non ho mai realizzato nulla per mancanza di tempo.
Mi piace molto la 8f (in Italia ne furono portati alcuni esemplari che diventarono gr737.
Ho un libro su questa locomotiva con interessanti foto di stazioni, scali e paesaggi.
Inoltre ho alcune riviste dell'associazione che ne cura la conservazione.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Britanniche

#3 Messaggio da Fulvio Zanda »

Qualche tempo fa mi ero interessato a tutto quello che ruota attorno alla ferrovia in Inghilterra, e mi sono comprato anche un paio di locomotive a vapore e delle carrozze pullman.
Mi aveva attirato in primis la linea e l'eleganza delle loro vaporiere e sbirciando in vari siti mi ero accorto che quello è il vero paese dove si risparmia.
Una locomotiva a vapore in scala 00, te la porti a casa con 80/100 €.
Come dicevo al scala è la 00 è cioè 1/76, ma lo scartamento è comunque quello dell'H0 e quindi 16,5 mm.

Dovrei aver archiviato sul mio computer un pò di siti Inglesi di ferrovie reali, negozi di modellismo, forum, e siti di appassionati.

questa sera, te li aggiungo a questa discussione.

ciao

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Britanniche

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Fulvio Zanda ha scritto:

Qualche tempo fa mi ero interessato a tutto quello che ruota attorno alla ferrovia in Inghilterra, e mi sono comprato anche un paio di locomotive a vapore e delle carrozze pullman.
Mi aveva attirato in primis la linea e l'eleganza delle loro vaporiere e sbirciando in vari siti mi ero accorto che quello è il vero paese dove si risparmia.
Una locomotiva a vapore in scala 00, te la porti a casa con 80/100 €.
Come dicevo al scala è la 00 è cioè 1/76, ma lo scartamento è comunque quello dell'H0 e quindi 16,5 mm.

Dovrei aver archiviato sul mio computer un pò di siti Inglesi di ferrovie reali, negozi di modellismo, forum, e siti di appassionati.

questa sera, te li aggiungo a questa discussione.

ciao


Anche per lo scartamento N la scala non é la stessa.
Ma perché gli Inglesi hanno sempre misure che vanno per conto loro? :cool:
In effetti lì si compra a prezzi più umani e c'é anche più serietà in chi vende l'usato.
Ho comperato alcune loco in Italia e non ce n'é una che funzioni bene, ho preso 2 8f in Inghilterra e tengono un minimo ottimo. :cool:

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Britanniche

#5 Messaggio da Fulvio Zanda »

Che gli Inglesi vadano per conto loro non è una novità, sono ancora convinti che il resto del mondo guida dal lato sbagliato!!!

Oltre ai buoni prezzi, mi hanno favorevolemnte colpito i bassi costi delle spese di spedizione, che a volte sono inferiori ai nostri e l'efficenza del servizio. Non ho comprato tantissimo, ma qualche spedizione a mio nome è stata fatta, e sempre con costii contenutissimi e senza alcun problema.

ciao

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Britanniche

#6 Messaggio da Massimo Salvadori »

<font color="blue">Se anche voi amate le ferrovie Inglesi, del resto la ferrovia l' hanno inventata gli Inglesi !, guardate il sito www.scalatt.it alla sezione link c'è il rimando alla associazione "scala 3 mm" e da lì in poi si può spaziare per tutto lo scibile ferroviario di Sua Maestà.</font id="blue"> :geek: :geek: :geek: :geek:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Britanniche

#7 Messaggio da Andrea »

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Britanniche

#8 Messaggio da eddy john »

Grazie a tutti, mi son fatto una scorpacciata di immagini British.

Da notare che persino nei plastici evitano di mettere fondali col sole... anche in scala nebbia e nuvole! :grin: :grin:

Ps: se ma deciderò di fare un plastico "a vapore" direi che decisamente i landscapes inglesi sono i più adatti.

Quei bei mattoni rossi sporchi di carbone sono un pò come il famoso cacio sui maccheroni :wink:
Eddy

Torna a “SCALA H0”