2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Primo progetto

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
torx2000
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 17:41
Nome: Vito
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Primo progetto

#1 Messaggio da torx2000 »

Ciao a tutti vorrei cimentarmi nella costruzione del mio primo plastico in scala n.
Ho optato per copiare un tracciato esistente, non avendo le conoscenze per cimentarmi nella progettazione con software che non conosco.
Ho scelto questo: Plastico ferroviario Kastelbel.visto che c'è anche una fantastica guida.
Quello che vorrei sapere è se sapete dove posso trovare il progetto, credo fatto con wintrack e se secondo voi riesco a restringelo a 160"80.
Userei binari Fleischmann Piccolo
Grazie


Vito

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#2 Messaggio da v200 »

Purtroppo hai problemi con le curve qui sono progettate con un ampio angolo comprimendolo devi ridurre il raggio, che varierà notevolmente la disposizione dei deviatoi
Nel Kastelbel le curve sono composite quasi quadrate per permettere l' inserimento del piano stazione.
Per rientrare nelle tue misure devi stravolgere notevolmente il progetto.
Direi di vedere questi progetti in enne sempre su Scarm con misure più rispondenti alle misure da te postate sempre con armamento Fleischmann.
Se non hai dimestichezza con i programmi per PC puoi utilizzare le dime 1:5 ( sono anni che le utilizzo)
http://www.scarm.info/layouts/track_plans.php?l=it<p=59
http://www.scarm.info/layouts/track_plans.php?l=it<p=42
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
torx2000
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 17:41
Nome: Vito
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#3 Messaggio da torx2000 »

Grazie,cerchero' quei 20cm che mi mancano.
Quel progetto mi piace proprio. Devo trovare il file
Vito

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#4 Messaggio da v200 »

Credo che devi vedere da capotreno models per il file.
Link per Capotreno Models. http://www.capotrenomodels.com/index.ph ... astelbel=1 su Kastelbel, purtroppo anche qui non ci sono riferimenti sui binari utilizzati.
Al limite lo utilizzi come riferimento utilizzando la dima Fleischmann 1:5 e il catalogo, rifacendo il progetto su fogli millimetrata.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#5 Messaggio da v200 »

Dima Fleischman http://www.fleischmann.de/it/product/14 ... ducts.html


Immagine:
Immagine
51,09 KB

Curve probabili R1 e R2
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
torx2000
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 17:41
Nome: Vito
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#6 Messaggio da torx2000 »

Grazie troppo gentile.
Vito

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#7 Messaggio da v200 »

Sono qui :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
torx2000
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 17:41
Nome: Vito
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#8 Messaggio da torx2000 »

Ciao
scusa la le curve R1 non sono sconsigliate ?
ho tiguardato gli esempi che mi hai mandato ieri e uno potrebbe andare bene ma con una modifica se fattibile, allargandolo un po

Immagine:
Immagine
278,05 KB
Vito

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#9 Messaggio da v200 »

Le curve R1 hanno il difetto di far spanciare le carrozze lunghe 16 cm, ovvero la lunghezza della carrozza fa si che tagli la curva sbordando non poco.
Quindi utilizzi carrozze corte sugli 8 cm epoca III /IV o nascondi le curve con gallerie e trincee.
Se intendi l' allungamento dei tronchini in basso a SX non crea problemi anzi li sfrutti maggiormente per i convogli :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
torx2000
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 17:41
Nome: Vito
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#10 Messaggio da torx2000 »

Ciao, potreste dirmi se questo puo andare, trovato su SCARM e modicicato ma non essendo esperto non vorrei fare una caz......
Grazie

Immagine:
Immagine
104,75 KB
Vito

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#11 Messaggio da v200 »

Il punto critico è il deviatoio in alto a DX che crea un cappio quindi devi mettere l' apposito accessorio Fleischman un passaggio a livello non custodito che al suo interno a il ponte diodi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#12 Messaggio da DadeDJ »

Suggerisco una modifica che elimina il cappio:


Immagine:
Immagine
156,18 KB

Avatar utente
torx2000
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 17:41
Nome: Vito
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#13 Messaggio da torx2000 »

Naturalmente non riesco a decidere quale fare.... Ho visto nella sezione idee per tracciati. IDEA NR. 14 - armamento Fleischmann piccolo - SCALA N . Per caso si trova il file per scar o wintrack. Grazie
Vito

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#14 Messaggio da v200 »

Purtroppo l' idea n° 14 non ha il progetto con i riferimenti per i binari ma solo il rendering, invece posso postarti la fotostoria della n° 13 " in volo su ponte Sesto" molto simile dove oltre alle foto hai il progetto. http://www.scalatt.it/fotostoria_Ponte% ... %20new.htm
Per quanto riguarda Scarm come tracciati/progetti o chiarimenti sul utilizzo conviene porre le domande nella apposita sezione Scarm forum.asp?FORUM_ID=122 gestita da Fabio cf69 molto più pratico di me sul mondo Scarm
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
torx2000
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 17:41
Nome: Vito
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#15 Messaggio da torx2000 »

Lo so, sono l'eterno indeciso......
ho provato a fare questo tracciato, che ne dite ?
lo spazio e' aumentato 230x100 e usero' Fleischmann senza massicciata
Grazie

Immagine:
Immagine
132,94 KB
Vito

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#16 Messaggio da Pierluigi1954 »

Il mio primo consiglio è quello di non avere fretta, per progettare un tracciato occorrono anche mesi. Non fai un plastico ogni settimana e quello che farai lo terrai per anni e ti deve convincere al 100%. E' facile buttare dei soldi per un cattivo progetto modificato a lavori iniziati.

Non prenderei progetti già esistenti ma solo spunti per crearne uno nuovo e personale a tuo piacere. In rete trovi di tutto e di più.

Le curve del tuo ultimo disegno che hai postato sono orrende. Una delle regole principali è entrare in galleria con una determinata curva ampia e poi chiuderla all'interno della galleria, se trovo la spiegazione te la posto, in modo tale che otticamente sembra tutto più ampio. Lo spazio c'è.
Non usare R1 se non strettamente necessario quali piccoli scali merci.

Queste sono le basi oltre al fatto che sarebbe opportuno decidere prima: epoca, nazionalità o fantasia.

Ciao

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#17 Messaggio da v200 »

Se le curve sono fatte con i Roco/Fleischmann 22221 R°1 andrai incontro a problemi non da poco, le carrozze lunghe 16 cm tenderanno a tagliare la curva e allargare le testate con il rischio di urtare il convoglio in direzione contraria o le pareti in galleria. Di solito questo raggio si usa su secondarie e tracciati montani a singolo binario o nei depositi/stazioni, in piena linea mai sotto R°2.
Pierluigi accenna alle curve composite che utiliziamo nei casi in cui il plastico abbia poca profondità.
Un esempio alla veloce, in pratica l'inizio della curva viene costruito con sezioni di binario curvo R°2 ovvero la parte in vista per poi nella parte meno visibile si utilizzano gli spezzoni curvi R°1 in pratica formiamo un ellisse e non una vera curva ( emicerchio) in questo modo le carrozze lunghe entreranno in curva senza tagliare troppo per uscire comodamente, al contrario entreranno stringendo per uscire allargando.
Allego il tracciato di uno start set Minitrix dove si utilizza questa tipologia di curva.
http://modelljernbane.1-160.no/trix_min ... n/?lang=en



Immagine:
Immagine
83,44 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#18 Messaggio da v200 »

Come vedi la curva parte allargandosi dai deviatoi per poi chiudersi verso la parte posteriore
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
torx2000
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 17:41
Nome: Vito
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#19 Messaggio da torx2000 »

quindi, giusto per capire un tracciato come questo e' sbagliato ?

Immagine:
Immagine
94,56 KB
Vito

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#20 Messaggio da v200 »

Il punto critico per ogni plastico sono le curve dove il loro raggio se troppo stretto crea non pochi problemi alla circolazione.
Nel caso della foto non avendo il riferimento della scala, quale marca dei binari in curva e con con che raggio sono stati realizzati posso dire ad occhio R°2 per entrambe le linee.
Anche l'interbinario è particolare, per poter accostare i motori dei deviatoi ha sfruttato il massimo spazio possibile affiancandoli senza allargarsi troppo.
Intrinsecamente non è errato, se vedi le curve sono ampie e costanti, in alcuni casi ha inserito dei tratti rettilinei per allungarle in modo da non chiudere troppo. Purtroppo manca la percentuale di gradiente per le salite che non deve superare il 3% e le elicoidali devono avere un diametro tra 45/55 cm di diametro per la N.
La stazione non consente manovre ma solo passaggi e soste di convogli semplice e funzionale, anche al vero esistono stazioni di questa tipologia più di sorpasso per permettere ai convogli più veloci di superare quelli lenti e qualche sosta per permettere ai passeggeri di scendere.
Diciamo un plastico passerella adatto a transiti continui, senza lode e senza infamia, semplice e funzionale utile per fare esperienza senza troppe complicazioni ed iniziare il percorso fermodellistico prendendovi confidenza.
Le nozioni per padroneggiare questo hobby sono molte tocca studiare un po per trovare il tracciato per noi ideale quale epoca, amministrazione, sistema di conduzione .
Di solito come primo plastico consiglio qualcosa di semplice senza troppi binari in modo da poter lavoraci sopra, possibilmente tutto ad un livello. Un po perchè non so che livello di manualità ha il mio interlocutore e in parte per non creargli problemi tecnici che potrebbero farlo desistere.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#21 Messaggio da Pierluigi1954 »

No non è sbagliato, come si può notare le curve sia sul piano che quelle sopraelevate sono differenti tra l'ingresso e l'uscita. Non so la scala ma non importa. Potrebbe, dico potrebbe, essere un R6 R5 nella parte destra per poi chiudere con R4 e R3. Comunque cerco lo schema che ho da qualche parte.

Ciao

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#22 Messaggio da Pierluigi1954 »

Ecco quello che ho trovato. I binari rossi sono di raggio maggiore e otticamente sembra una curva molto più ampia.

Ciao


Immagine:
Immagine
36,12 KB

Avatar utente
torx2000
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 17:41
Nome: Vito
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Primo progetto

#23 Messaggio da torx2000 »

Ok grazie
Vito

Torna a “SCALA N”