Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Usare pc come centrale digitale loconet

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
bozzi.96
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 21:22
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Benevento
Stato: Non connesso

Usare pc come centrale digitale loconet

#1 Messaggio da bozzi.96 »

Buona sera a tutti , leggendo questo articolo di dcc world http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... conet.html sono rimasto affascinato dalla possibilità di comandare i trenini da pc , vorrei risolvere qualche dubbio
1) Cosa Serve? da quello che ho capito questo:
a) PC con rocrail.
b)booster dcc.
c)2 interfacce pc una per generare il segnale e uno per gestirlo (quali conviene usare?)

2) Come collego il tutto ?
3) volendo auto costruire il più possibile quanto verrebbe a costare sommariamente (costruendo da se o da kit interfacce , booster e tutto quello che serve)?

Grazie delle risposte :smile: spero di trovare il tempo in futuro per poterlo fare intanto "imparo l'arte e la metto da parte" :cool:


Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Topic che interessa molto anche a me visto che vorrei collegare il PC al plastico :wink:
Cosa serve vedo che ti sei risposto da solo, il costo dipende molto da il grado di automatizzazione che vuoi ottenere, come programma in alternativa a Rockrail si puo utilizzare anche jmri che oltre essere comodo per settare i decoder puo anche funzionare per mandare i treni, per collegarlo è semplice, se la centralina prevede l'uscita per il PC si collega tramite apposito cavo pc a centralina [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#3 Messaggio da marioscd »

un vecchio PC (non serve performante...) con installati due software gratuiti (freeware) ovvero JMRI (ottimo per settare i decoders) e Rocrail (ottimo per gestire il plastico), una centralina DCC compatibile (molto buona nel rapporto qualità/performances/prezzo è proprio la Claudia CS - maggiori info proprio sul sito Dccworld), un trasformatore da 50VA e qualche modulo di retroazione S88 o similari (anche questi si possono autocostruire - online ci dovrebbero essere degli schemi e dei progetti accessibili - oppure si possono acquistare in kit o già montati) è tutto quello che serve per iniziare. I costi sono intorno a qualche centinaio di euro e si può risparmiare con l'autocostruzione...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
bozzi.96
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 21:22
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Benevento
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#4 Messaggio da bozzi.96 »

E' proprio quello il punto , Da studente di ingegneria elettronica vorrei evitare l'acquisto di una centralina e fare tutto da pc , per quanto riguarda l'automazione per il momento mi accontenterei di far girare una locomotiva su un ovale , per il resto piano piano si fa tutto :cool:
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#5 Messaggio da MrMassy86 »

La centralina serve in tutti i casi, il PC è il sistema per comandare il plastico, ad esempio io ora utilizzo la centralina di Nuccio, la Claudia con il suo palmare, mentre vorrei in futuro utilizzarla tramite PC :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
bozzi.96
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 21:22
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Benevento
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#6 Messaggio da bozzi.96 »

quindi non si può sfruttare la possibilità di rocrail di emulare la centralina ? a patto di usare mouse e tastiera per comandare i treni ovviamente.
Antonio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#7 Messaggio da matteob »

Un modo ci sarebbe, ma mi è stato sconsigliato proprio per la sua inaffidabilità. Si tratta di un modulo molto economico che Nuccio aveva progettato anni fa, ma è superato, e non so se fosse possibile gestire i deviatoi per gli itinerari. Su DCCWorld c'è un argomento che tratta proprio quel modulo ma, non mi ricordo il nome. [8]
Matteo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#8 Messaggio da matteob »

Matteo

Avatar utente
bozzi.96
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 21:22
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Benevento
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#9 Messaggio da bozzi.96 »

Io invece ho trovato questo http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... conet.html articolo del 2011 , e da qui è nata la mia idea.
Antonio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#10 Messaggio da matteob »

bozzi.96 ha scritto:

Io invece ho trovato questo http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... conet.html articolo del 2011 , e da qui è nata la mia idea.

Hai ragione l'LN PC... Chiedi a Nuccio e ti saprà dare delle dritte se vuoi autocostruirti qualcosa di simile. Sei anche inge, non avrai grossi problemi :wink:
Matteo

Avatar utente
bozzi.96
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 21:22
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Benevento
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#11 Messaggio da bozzi.96 »

Sono ancora al primo anno quindi prima di chiamarmi ingegnere ne passerà di acqua sotto i ponti :cool: Grazie dell'aiuto :smile:
Antonio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#12 Messaggio da v200 »

Allora Arduino :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
bozzi.96
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 21:22
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Benevento
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#13 Messaggio da bozzi.96 »

Arduino è un'altra ipotesi che sto valutando non avendo grossi problemi a programmare :grin:
Antonio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#14 Messaggio da v200 »

Penso che sia la strada più fattibile per il tuo progetto.
Con Arduino avresti le loco in analogico e tutto il resto pilotato da PC :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#15 Messaggio da buddacedcc »

bozzi.96 ha scritto:

Arduino è un'altra ipotesi che sto valutando non avendo grossi problemi a programmare :grin:

Si infatti se vuoi fare l'ingegnere da grande lascialo perdere :D o usalo il minimo indispensabile.

Il segnale DCC generato da Seriale (RS232) non è allineato allo standard DCC NMRA, ci si avvicina molto ma non è esattamente lui. Inoltre il DCC generato ha lo "0" allungato previsto dall'NMRA per il pilotaggio di modelli analogici ma mal digerito da alcuni decoder che di conseguenza non funzionano.
Tutto l'accrocchio è una buona cosa per iniziare fare qualche test ma non è sicuramente la soluzione definitiva per un plastico.
L'LNPC permette di estendere le funzionalità del PC creando il bus loconet...ma non è indispensabile in quanto non ha niente anche vedere con la generazione del DCC
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
bozzi.96
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 21:22
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Benevento
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#16 Messaggio da bozzi.96 »

Quindi volendolo fare per esercizio di stile, volendo comandare un paio di locomotive su un piccolo ovale i cablaggi sarebbero: Pc che va collegato al lnpc tramite USB o seriale , questo va collegato al booster che a sua volta viene collegato alle rotaie.
Antonio

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#17 Messaggio da buddacedcc »

bozzi.96 ha scritto:

Quindi volendolo fare per esercizio di stile, volendo comandare un paio di locomotive su un piccolo ovale i cablaggi sarebbero: Pc che va collegato al lnpc tramite USB o seriale , questo va collegato al booster che a sua volta viene collegato alle rotaie.

NO come ripetuto non serve LNPC
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
bozzi.96
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 21:22
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Benevento
Stato: Non connesso

Re: Usare pc come centrale digitale loconet

#18 Messaggio da bozzi.96 »

Va bene , grazie per le risposte :smile:
Antonio

Torna a “DIGITALE”