Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il Sound Design nel modellismo

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Il Sound Design nel modellismo

#1 Messaggio da MarcoG »

Cari appassionati Amici.
Volevo postare questa nuova discussione entrando direttamente nel mio settore:

L'audio,il suono.

Da tempo ,prima di trasferirmi in Asia stavo pensando su come poter rendere ancora più'

realistici i nostri plastici e mi son detto :

Con il suono delle stazioni in ALTA QUALITA'

Le tecniche che uso per registrare (per film,cortometraggi,adv ecc e soundscape naturali )

sono tre:

La tecnica mono-

La tecnica stereo-

la tecnica binaurale.che affronteremo in un secondo momento).

Dotando il plastico di due ottimi speaker e recandomi di persona a registrare il soundscape
richiestomi si potranno realizzare paesaggi sonori ad altissima qualità ,oltre a registrare gli annunci
delle stazioni e tutto il sound tipico che le caratterizza.

La tecnica binaurale permette di registrare il suono tridimensionalmente.


Sono disponibile per i meno esperti a spiegare nel dettaglio le varie tecniche e rispondere

a tutte le vostre domande.

qui sotto i miei siti dove ci sono tutti i lavori da me fatti usando il SUONO ,cliccando nei vari lavori

potete trovare degli esempi di registrazioni-

http://loreleiproject.com

qui l'altro mio sito :

http://www.ffrequency.com/audio-cuisine/

anche in questa pagina e' possibile ascoltare dei soundscape registrati da me a giro per il mondo..

nell'ultimo link le registrazioni sono state fatte con microfoni binaurali,e ascoltando in CUFFIA si può' sentire l'effetto tridimensionale.

Aspetto commenti e feedback

Ciao Marco


Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#2 Messaggio da v200 »

Ciao Marco,
tempo fa la Noch aveva messo in commercio dei sistemi sonori per dare voce ai plastici
Suoni di stazione/città.
Suoni di fiume o bosco.
Suoni di campane o bande musicali.
La vendita era per lo più in Germania visto che le campionature sonore erano a tema Tedesco, questo sistema aveva un gran difetto al modulo iniziale suoni di stazione con sistema di comandi e attacchi delle casse , per variare i suoni occorreva collegare alcuni moduli il cui costo era assai eccessivo.
Limitandone la diffusione, forse oggi in catalogo ha meno pezzi.
Con l' avvento dei decoder sonori l' interesse di ricreare un sottofondo sonoro piano piano si è perso, anzi ultimamente si ha l' abitudine di utilizzare le loco sonorizzate per un breve periodo facendole circolare in modo silenziato( avere 6/7 loco sonore attive sul plastico alla lunga da anche fastidio ) vuoi perche si utilizza il plastico in ore serali o altri motivi che ne sconsigliano l' uso.
Fermo restando che come studio è notevole per esempio in un plastico da manovra ricreare i vari suoni ( oltre a quello delle loco) può risultare anche coinvolgente.
Per ora non vi è sentita la necessità di creare effetti sonori complementari alle loco, ma se abbinato alle tecniche del suono con uno studio della propagazione su un plastico importante può dare una grande soddisfazione assieme al pilotaggio luci ambiente
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#3 Messaggio da MarcoG »

Ciao Roby
E grazie Della risposta.
Sapevo anch'io delle loco dotate
Di suono.
Il fastidio di cui parli credo Sia
Dovuto allo speaker troppo piccolo
Installato Sulla loco,non a caso
Io Ho specificato :speaker Di Buona
Qualita'.
Parlare di cose come il suono e' sempre arduo,e passero'
Direttamente ai fatti andando a registrare con I microfoni
3D il passaggio di Un treno :
Per Chi non conosce la tecnica binaurale
Posso assicurare Che l'effetto e'
Strabiliante!
Infatti avrai/avrete la esatta percezione
Del treno Che arriva da destra e va a sinistra o viceversa.
Questo e' solo Un esempio di quello che Si potrebbe fare.
Stimolato dalla Tua idea:pensa a registrare delle loco in manovra in Una stazione :
Coi la tecnica 3D
L'effetto sarebbe veramente coinvolgente!
Ultima considerazione riguardo ai soundscape Della notch:
Io vorrei fare dei soundscape Custom made,ovvero
Personalizzati-
Esempio:stai lavorando al tuo plastico Della stazione X,
Registrare I suoni Di quella stazione!

Presto mettero ' a disp delle rec di stazione !
Stay tuned!
Marco
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#4 Messaggio da v200 »

Credo che il problema maggiore della sonorizzazione di un plastico sia la disposizione degli altoparlanti o casse per distribuire il suono un po come avviene per gli impianti HI FI
di ultima generazione.
Oltre ad una perfetta registrazione e lettura con conseguente diffusione.
Ma del tutto fattibile
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#5 Messaggio da MarcoG »

Si infatti

ho lavorato molto anche con la multi diffusione (5.1,spazializzazione ecc).

sto gia' organizzandomi per fare delle registrazioni di treni in transito con la tecnica binaurale.

Ci sono speaker molto piccoli ma di eccellente qualità'-ovviamente tutto dipende dal budget,ma già con un impianto Bose con 4 speaker e Sub la resa sarebbe notevole.

Presto arriveranno dei file audio

Stay tuned!
Marco

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#6 Messaggio da MarcoG »

P.s

io registro a 96KHZ Wave ,NO MP3 per una eccellente qualita' audio ;)

A presto!

M
Marco

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#7 Messaggio da MarcoG »

Ciao a tutti

mi sono recato alla stazione di Compiobbi e ho registrato in Binaurale il transito e la fermata di diversi convogli -

Adesso edito il materiale e poi postero' i FILE,che...dovro' convertire in mp3 (limiti dell upload del sito)

riascoltando cmq l'effetto e' veramente notevole

A presto

M
Marco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Bene Marco, sono molto curioso di sentire il risultato :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#9 Messaggio da benigni99 »

carissimo Marco, mi hai incuriosito... aspetto con ansia :wink: !!
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#10 Messaggio da MarcoG »

Cari amici ecco i primi 3 audio file registrati con la tecnica BINAURALe 3D a 96KHZ

A questo link potete scaricarli in formato WAVE e non mp3

https://dl.dropboxusercontent.com/u/963 ... 20WAVE.zip


Per una riproduzione 3d ASCOLTATELI CON CUFFIE (anche auricolari smartphone)

sono stati registrati tra il binario 2 e 3 della stazione di Compiobbi.

ARRIVO Reg binario 3 di spalle:

si sente chiaramente l'arrivo del convoglio sulla sinistra

2 ARRIVO Reg binario 2:

che mi arriva sulla destra

3 TRANSITO merci sul binario 3 preso di fronte che mi arriva sulla destra.

Chiedero' all'amministratore di mettere i file direttamente nella pagina DOWNLOAD così che chi interessato ne possa trarre benefici!
Marco

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#11 Messaggio da MarcoG »

Oltre a caricare altri audio file inerenti al soundscape delle stazioni (sottofondo,annunci ecc)

i prossimi argomenti che vorrei trattare saranno:

Software consigliato per ricreare un perfetto soundscape di stazione,potendo riprodurre
piu' file contemporaneamente.

Aspetto feedback riguardo ai passaggi dei treni!

Ciao Marco
Marco

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Marco per aver condiviso i file, me li sono scaricati :wink:
Non sono un intenditore ma i suoni mi sembrano davvero ben fatti [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#13 Messaggio da MarcoG »

BENE MASSI

per la riproduzione 3D ascoltali in cuffia!

Saluti Marco
Marco

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#14 Messaggio da MarcoG »

Cari amici

chi volesse ascoltare gli esempi di soundscape paesaggi ferroviari in 3D ,vi prego di scrivermi in mess privato la vostra mail,e sari' lieto dimandarvi i file.

Ribadendo l'importanza di ascoltare i soundscape in cuffia per la riproduzione 3D del suono.

Si potra' cosi ascoltare i passaggi dei treni dalla pensilina dove li ho registrati ,avendo la percezione del treno che arriva da destra o sinistra.

Un saluto Marco
Marco

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#15 Messaggio da littlejohn »

Carissimo Marco, buonasera. Giusto per dare un contributo di pensiero.
Io sul mio plastico ho affrontato il problema sonoro con un modulo analogico che ho trovato in vendita da un artigiano italiano alla fiera di Verona. È un riproduttore di suoni che ha una micro sd sulla quale sono stati registrati alcuni suoni (il selettore decadicone interno ne contiene fino a 40). Con un semplice circuito di casse acustiche da computer ho realizzato i punti di diffusione
( per il momento 6)utilizzando dei diffusori acustici da autovettura.
Certo il file è in mp3, ma ritengo che il suono per un plastico sia del tutto piacevole. Io ho personalizzato.gli.annunci con un programma di sibtetizzazione vocale reperibile in internet open source.
Ovviamente fa molto piacere poter avere dei suoni perfetti o per lo meno il più fedeli possibile. Però i costi di realizzazione quanto sarebbero?
Ad ogni modo aspetto i tuoi file per poter migliorare quanto finora realizzato.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#16 Messaggio da MarcoG »

Buon giorno Gian Luca

Grazie per l'interessamento.

Ti chiedo gentilmente di scrivermi a:

marco@loreleiproject.com

dove saro' ben lieto di spiegarti tutto.

Un caloroso saluto

Marco
Marco

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#17 Messaggio da MarcoG »

Salve a tutti

chi volesse maggiori informazioni sul lavoro di sound design per plastici puo' scrivermi a:


marco@loreleiproject.com

Saro' ben lieto di spiegarvi il tutto

Un caro Saluto

Marco
Marco

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#18 Messaggio da MarcoG »

Chi volesse visitare il mio sito :


www.loreleiproject.com

Ci sono tutti i miei lavori recenti nel campo del suono fatti tra il sud est asiatico e l'Italia
Marco

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#19 Messaggio da benigni99 »

littlejohn ha scritto:

un programma di sibtetizzazione vocale reperibile in internet open source.


Di che programma si tratta??

Ringrazio in anticipo
Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#20 Messaggio da MarcoG »

Amici

Questo e' il link che ho mandato all'amico Gian Luca con wetransfer.

https://we.tl/5NzlK1h4ih

Provate a scaricarlo.

Sono a disposizione per qualsiasi chiarimento.Vi rinnovo l'invito ad ascoltare i file in cuffia per l'effetto Binaurale.

Scrivetemi a

marco@loreleiproject.com per qualsiasi domanda!

Saluti Marco
Marco

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#21 Messaggio da MarcoG »

ciao a tutti

rimetto il link con le registrazioni fatte dal sottoscritto alla stazione di Compiobbi

Ascoltateli in cuffia per riprodurre l'effetto 3D



https://we.tl/guh2m1rnQ2

Aspetto feedback!
Ciao Marco
Marco

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#22 Messaggio da MarcoG »

Salve a tutti
Dopo le vacanze estive ripartiamo alla grande
"Come sonorizzare il nostro plastico"
Il mio plastico "la stazione di Compiobbi e' a buon punto e
Una volta chiuso il circuito mi dedicherò alla
Sua sonorizzazione in 3D e mono.

A presto !
Marco

Avatar utente
MarcoG
Messaggi: 670
Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
Nome: Marco
Regione: Toscana
Città: fiesole
Stato: Non connesso

Re: Il Sound Design nel modellismo

#23 Messaggio da MarcoG »

Cia a tuTTi

rieccomi a spolverare questo post dopo un po' di tempo.

Il plastico di compiHobby e ' a buon punto.Il circuito e' quasi chiuso quindi subito dopo riprenderò' le registrazioni suoni stazione.

Mi dedichero' alla registrazione degli annunci ,annunci "custom" visto che le registrazioni saranno effettuate nella stazione di Compiobbi.

Gli annunci non saranno registrati in bunaurale (3D) ma utilizzando il famoso shotgun,in italiano il mezzo fucile-microfono dotato di asta che avrete visto nelle riprese di film o

anche all'angolo in qualche stadio per la presa del suono.

Quindi tecnica MONO ,molto direzionale in modo da prendere la sorgente sonora e registrare gli annunci in alta qualità'-

Presto nuovi aggiornamenti!

Marco
Marco

Torna a “TECNICHE”