Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione deposito locomotive Hornby

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Elaborazione deposito locomotive Hornby

#1 Messaggio da MarcoMN »

Per accelerare l'avanzamento sul mio plastico ho acquistato il deposito locomotive (o rimessa) di Hornby (art.HC8020). L'edificio è prefabbricato e preverniciato ed è di buona fattura in rapporto al prezzo medio di vendita.

Ho voluto creare, per questa che chiamerò elaborazione, un basamento che riproduce un piazzale cementato.
I binari entrano in rimessa ed escono dalla parte opposta, terminando contro dei respingenti di fine binario. Al termine dell'elaborazione il tutto sarà posizionato sul mio plastico.
Proprio per questo motivo, ho pensato a diverse cose:
- l'illuminazione e
- la trasportabilità del fabbricato.
La prima per aumentare il realismo, la seconda per preservare il manufatto nel momento in cui il plastico viene rimosso e accantonato.

Il piano di posa è in compensato di legno da 8 mm. Ho pensato a come i binari avrebbero dovuto essere fissati sul piano e ho escluso da subito la semplice posa con le traversine a vista.
Ho immaginato a come potevo realizzare questo piazzale ed ho escluso subito il fissaggio a rilievo, anche perché avrebbe alzato il piano di rotolamento creando una pendenza poco credibile.
Ho riscontrato un caso reale in cui i binari erano completamente avvolti dal cemento nonostante le traversine esistevano, probabilmente inglobate nel getto. Così ho proseguito per questa strada.

Perchè non fissare i soli binari al piano di posa entro una sede creata appositamente? Le traversine però sarebbero da eliminare completamente, quindi i binari sarebbero da posare uno per uno e avrei dovuto misurare bene la distanza tra di essi rischiando di sbagliare misura. L'idea è stata quella di eliminare la maggiorparte delle traversine di un binario dritto flessibile, lasciandone solo il minimo indispensabile affinchè le rotaie possano mantenere la corretta distanza tra di loro.
Come creare l'avvallamento? Mi è venuta in aiuto la fresatrice che ho tra gli attrezzi, con un attrezzo a lama verticale e sottile, ma che lavora anche sul piano orizzontale.
Precedentemente la fresatura ho centrato le misure sul piano e tirato delle righe a mo' di dima per effettuare la fresatura di circa 2 mm di profondità che serve alla posa.
Quanto segue è stato il primo intervento:
Immagine:
Immagine
75,43 KB
(primo binario)

Immagine:
Immagine
61,7 KB
Immagine:
Immagine
46,59 KB
(preparazione secondo binario)

Per alloggiare le traversine-guida ho realizzato degli appositi scassi: ne contengono solo due alla volta.
Immagine:
Immagine
50 KB

Immagine:
Immagine
61,64 KB
(preparazione binario flessibile)

Immagine:
Immagine
56,04 KB
(posa primo binario)

Immagine:
Immagine
62,56 KB
(due binari posati)

Prova di installazione del fabbricato. qui si possono già notare all'interno, quattro legnetti tronchi, incollati agli angoli del fabbricato, ma non con la colla verso le pareti ma verso il pavimento. Gli spezzoni di legno creano una sede obbligata per il manufatto, che può così essere sollevato in qualsiasi momento, senza perdere il corretto posizionamento una volta che deve tornare in sede.
Immagine:
Immagine
59,54 KB

Successivamente l'incollaggio dei binari, mi sono preoccupato della preparazione della base alla verniciatura. Ho sciolto, a parte, un po di stucco murario e da legno, a punto tale da poter essere posato a pennello. Non importa quanto fino può risultare la posa: una buona carteggiata si può sempre dare per spianare ogni possibile difetto.

Ho provato anche la resa e la proporzione rispetto ai modelli:
Immagine:
Immagine
61,81 KB
Immagine:
Immagine
63,88 KB

Mi sono dunque occupato dell'illuminazione e qui ho voluto realizzare qualcosa di semplice. Solo due poli sono necessari per il funzionamento delle luci, per cui perchè non sfruttare due dei tronchetti che fanno da guida per il posizionamento del manufatto? Subito mi è venuto in mente il rotolo di carta stagnola da cucina, buon conduttore.
Ho quindi fatto, in ognuno dei due tronchetti necessari, un foro per il passaggio del filo che porta corrente, quindi ho incollato al legnetto un triplo strato di carta stagnola, in modo che il filo possa agevolmente fare contatto.
Sul manufatto della rimessa, in corrispondenza del contatto tra i tronchetti di guida per la posa, ho lasciato appositamente un millimetro abbondante di agio, perchè ho previsto di creare due bandelle di riscontro del contatto elettrico, fatte con un pezzo di PVC piegato su se stesso (in modo che faccia da molla): su uno dei due lati ho incollato un altro triplo strato di carta stagnola e con annesso filo di contatto da portare all'illuminazione.
Immagine:
Immagine
46,68 KB
Immagine:
Immagine
32,58 KB

(Preparazione dei contatti)

Ecco il dunque: l'illuminazione. Ho voluto utilizzare degli spezzoni di striscia di led a barre del tipo già pronto che si usa per l'illuminazione delle carrozze. Questi spezzoni sono risultati sfrido da precedenti installazioni. Montano LED Smd e sono già dotati di resistenza per il funzionamento fino ai 16V, per cui tornano davvero comodi.
Tre di questi spezzoni sono stati impiegati per dar illuminazione dal tetto verso il basso, all'interno del manufatto della rimessa.
Immagine:
Immagine
91,42 KB
Nelle foto, si vede cerchiata in rosso la bandella di contatto incollata sulla parete della rimessa, mentre in blu è evidenziato uno dei 3 led utilizzati per l'illuminazione.
Per portare la corrente ho pensato di usare un po di filo ceramizzato che avevo da parte dato che, grazie al suo esiguo spessore, è risultato facilmente mitigabile all'interno del fabbricato. Oltremodo è facilmente incollabile e verniciabile.
Immagine:
Immagine
46,59 KB
Immagine:
Immagine
43,33 KB

La parte terminale della elaborazione: la verniciatura. Ho dapprima spennellato la base con un grigio medio, in acrilico.
A vernice asciutta ho leggermente carteggiato per creare un effetto invecchiamento.

Immagine:
Immagine
53,1 KB

Ho successivamente passato l'intorno dei binari con colore Ruggine della Puravest, con la tecnica del pennello secco.
Immagine:
Immagine
52,43 KB

Il tocco finale: la strisciata di olio colato dai motori delle Diesel che possono aver o avere avuto ricovero all'interno del fabbricato.
Immagine:
Immagine
50,9 KB

L'insieme:

Immagine:
Immagine
53,24 KB
Immagine:
Immagine
63,1 KB
Immagine:
Immagine
64,48 KB
Immagine:
Immagine
61,01 KB

Probabilmente raffinerò l'edificio con un po di lavaggi e dry-brush. I muri sono un pò troppo lindi ;)
Completerò l'illuminazione esterna con un lampioncino a braccio, di tipo con fissaggio a muro, per ogni facciata di testa. Lampione che ho già acquistato in kit fotoincisione e devo solo decidere di assemblare.

Il tutto sarà inserito nell'ambito del plastico "Val di Mezzo" , tutt'ora in corso di costruzione.


Critiche e consigli liberi


Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione deposito locomotive Hornby

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Marco ottima elaborazione :cool:
Trovo molto interessante la tecnica che hai utilizzato per ricreare i binari affogati nel cemento, ottima anche la loro sporcatura, sicuramente prenderò spunto per quando dovrò realizzare la zona del mio DL, anch'io ho previsto di ricreare i binari affogati :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione deposito locomotive Hornby

#3 Messaggio da claudio »

Bellissimo lavorociao :cool: :cool: :cool: :cool:
ciao
Claudio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione deposito locomotive Hornby

#4 Messaggio da marioscd »

la realizzazione è molto interessante e anche se la rimessa, così, è priva della fossa di ispezione su almeno uno dei due binari, è comunque ben realizzata e molto piacevole alla vista.
Unico appunto, se mi permetti, è la sporcatura sul frontale. C'è troppo "nero" diffuso sopra i portali... io lo concentrerei maggiormente solo sulle mezzerie centrali e lo sfumerei un po' verso i lati senza estenderlo così tanto. E' vero che spesso le zone di entrata delle rimesse loco a vapore avevano i segni delle emissioni di fumo ma non lo enfatizzerei eccessivamente...

ciao

PS prova il metodo dry-brush con polveri, senza caricare mai troppo il pennello e lavorando con sfumature ripetute e leggere...
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione deposito locomotive Hornby

#5 Messaggio da Digtrain »

Complimenti bella elaborazione!! :grin:
Concordo con Massimiliano, :wink: ottima tecnica per affogare i binari.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione deposito locomotive Hornby

#6 Messaggio da MarcoMN »

Grazie a tutti. È sempre un piacere condividere le esperienze.

@Mario
L'edificio purtroppo è "sporcato" così di fabbrica. Avrei intenzione, infatti, di mettere mano al dettaglio che giustamente hai fatto notare. Concordo in tutto. La chino-sporcatura è sommaria e poco professionale. Potevano risparmiarsela.

Proseguirò col lampione esterno e i respingenti terminali. Ho intenzione di ricavarli da spezzoni di binario saldati.

A presto.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione deposito locomotive Hornby

#7 Messaggio da v200 »

Tanto lavoro ha ripagato,
il risultato è ottimo :grin: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “EDIFICI & SCENERY”