L’impianto ha dimensioni di cm 320x160. Ho scelto la tipologia ‘buco con plastico attorno’ in quanto la ritengo, per le mie esigenze, quella che permette la maggior vista d’insieme, con i quattro lati interamente usufruibili. Il telaio è suddiviso in 4 parti, smontabili all’occorrenza.
Il circuito è un semplice ovale su due livelli, più una linea punto a punto. E’ presente una stazione nascosta per il ricovero di 6 convogli ed un punto di incrocio, quest’ultimo parte a vista e parte nascosto.
La storia. L’ambientazione, all’epoca del vapore, è di pura fantasia. Ho ipotizzato una linea secondaria che fa capo a due stazioni poste su altrettante linee principali, tant’è che, occasionalmente, transitano convogli di importanza anche internazionale. Inizialmente la stazione nacque a singolo binario, in un fondovalle, a servizio del paese posto più in alto, su di una collina circostante. Negli anni successivi alla costruzione, lo sfruttamento commerciale e turistico delle acque termali presenti in zona, determinò la necessità di costruire una linea che collegasse il fondovalle con gli stabilimenti termali più in alto e, conseguentemente, l’ampliamento della stazione per accogliere il previsto maggior flusso di persone e merci. Ampliamento condizionato però dalle caratteristiche morfologiche del territorio circostante.
Note tecniche. Scala H0. L’armamento è in codice 100. Binario flessibile e deviatoi Fleischmann per le parti nascoste (derivanti da precedente lavoro), binario flessibile e deviatoi Peco per le parti a vista. Il funzionamento è in digitale con centrale NanoX-s88 di Paco. Retroazione con bus S-88 e sensori di assorbimento (sempre di Paco, autocostruiti).
Il tutto è controllato, tramite pc, dal software Rocrail; ne sono previste diverse configurazioni: automatico con orario; automatico ‘modalità bambino-in-visita’ (niente orari, i convogli si rincorrono....ai bimbi interessano i treni che vanno); promiscuo (possibilità di comandare treni in manuale assieme ad altri in automatico); manuale (con utilizzo del software per la creazione degli itinerari e marcia del treno comandata manualmente).
L’obiettivo è, per me, ambizioso (in considerazione delle capacità e del poco tempo a disposizione).
Posto alcune viste del plastico in costruzione. Attualmente le maestranze sono impegnate nella realizzazione della linea che porta alle terme. Ringrazio fin da subito chi proporrà critiche e consigli.
Buoni treni a tutti.
Immagine:
254,53 KB
Immagine:
289,32 KB
Immagine:
246,93 KB
Immagine:
290,1 KB
Immagine:
239,24 KB
Immagine:
277,24 KB