Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

quale armamento

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

quale armamento

#1 Messaggio da claudioredaelli »

mi sto accingendo a costruire da nuovo il plastico; in precedenza, come prima esperienza ho usato bi nari della Hornby, ora, in base alla vostra esperienza qual è la scelta più conveniente per:
qualità
affidabilità
prezzo
reperibilità in zona Milano/Monza
tra l'armamneto Hornby e Roco?
Roco geoline ha la massicciata; è possibile sovrapporre il ballast?
quali binari state usando


Claudio

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: quale armamento

#2 Messaggio da pablopablo »

Ciao
Io ho usato e sto usando binari senza massicciata della Piko e francamente hanno un buon rapporto qualità prezzo.
Tornando indietro però li prenderei con la massicciata incorporata perchè stenderla mi ha creato non pochi problemi anche criticati dal forun.......tutto in maniera costruttiva naturalmente.

Comunque quelli con la massicciata puoi tranquillamente stendere il ballas e ti dò se non lo conosci un sito dove puoi vederne la realizzazzione

http://www.buzzaceto.eu/costruzione/massicciata.html
Un gran bel lavoro non solo per la massicciata.........

buon lavoro
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: quale armamento

#3 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Claudio, intanto bisogna fare una distinzione, la Horby ha il profilo della rotaia in Codice 100, come del resto la Piko, la Roco, sia la Geoline ossia con massiciata incorporata che quella senza massicciata sono in Codice 83 quindi con un profilo più basso più simile al vero come rapporto di scala.
Ora bisogna vedere che rotabili hai tu, se li hai datati (anni 70 - 80) è conveniente che usi il Codice 100, se invece li hai dal 90 in poi puoi utilizzare il Codice 83, altrimenti i vecchi rotabili avendo il bordino delle ruote più alto toccherebbero contro le traversine dei binari.
Se opti per il Codice 100 ci sono di ottimi anche i Peco come i Trix.
I migliori in assoluto sono e rimangono i Fleishmann Profi (con massicciata incorporata)

Per il negozio ti puoi rivolgere quì:

http://www.lineasecondaria.it/negozio/i ... =53_83_234

è a Carnate, credo che sia vicino a te...... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: quale armamento

#4 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Claudio. In merito alcodice di binario e alle marche ti è già stato detto. Vorrei soltanto esperimere il mio parere sulla scelta del binario con massicciata o senza. La stesura della massicciata è un lavoro da fare in maniera accurata, per cui serve una accurata posa del binario ed è assolutamente necessario il rialzo in materiale sintetico o sughero sotto il binario. Il binario con massicciata incorporata toglie il problema della realizzazione della stessa, ma a mio parere non è realistica come quella relizzata ad hoc, anche se camuffata con ballast vero. Si rimane sempre costretti dalla geometria modulare, mentre nel caso di realizzazione della massicciata si può adattare la stessa al contesto. Da tenere presente che nessun binario del tipo con massicciata incorporata presenta la caratteristica sopraelevazione in curva, realizzabile invece con la posa del binario senza massicciata e sue successiva realizzazione. Realizzare una corretta posa dei binari, realizzare la massicciata e la catenaria sono forse i lavori più importanti nel campo della costruzione di plastici, imparare a farlo bene non può che migliorare le nostre conoscenze. Personalmente non uso i binari precurvati ne tantomeno quelli con massicciata incorporata, uso solo binario flessibile sagomato all'occorrenza per ottenere la più vasta gamma di applicazioni possibili. Gli unici binari che compro già fatti sono gli scambi.

Non conosco il costo dei binari con massicciata, ma credo che economicamente sia più conveniente la scelta di realizzare la massicciata con l'apposito ballast.


Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: quale armamento

#5 Messaggio da Marshall61 »

Giusta osservazione Fabrizio! Comunque anche con i binari dalla massicciata incorporata puoi dare l'inclinazione in curva, io ho utilizzato allo scopo le strisce a triangolo in foam della Tillig, ed il metodo funziona.
Concordo comunque con te, sia per lutilizzo del ballast che per i binari flessibili.
Per gli amanti dell'autocostruzione si possono anche autocostruire gli scambi utilizzando il sistema della Fast Track.....sicuramente costoso, ma vuoi mettere la soddisfazione? :cool: :wink:

http://www.handlaidtrack.com/

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: quale armamento

#6 Messaggio da Andrea »

Eurostar ha scritto:
...Personalmente non uso i binari con massicciata incorporata...
...Non conosco il costo dei binari con massicciata, ma credo che economicamente sia più conveniente la scelta di realizzare la massicciata con l'apposito ballast.

Assolutamente d'accordo... soprattutto sui costi...
Per quanto rigurada il realismo della massicciata da posare (ballast), non c'è paragone con quella dei binari che già la prevedono.
Si possono fare dei ritoccchi ma non è la stessa cosa.
Qui mi sono divertito a "trattare" un binario Roco GeoLine:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... eoline.htm

Devo dire che la scelta dipende anche dal tracciato che vorrai realizzare.
Se non devi realizzare un grosso impianto e qualcosa di non particolarmente impegnativo puoi stare sui Piko.
Qui ti fai anche un'idea dei prezzi:

http://www.capotrenomodels.com/index.php?marc=2
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: quale armamento

#7 Messaggio da claudioredaelli »

grazie per le preziose info; ho fatto due conti e dovendo inserire 10 deviatoi, avendone già 5 della Hornby, visto il costo compreso di motore sia dei roco che pikp, a malincuore opterò per la soluzione più economica. Ho steso il sughero sul piano per una larghezza di 50 cm nell'area stazione; per rialzare i binari e poi mettere il ballast è necessario rialzarli ulteriormente con una seconda striscia di sughero?
dove trovo un tutorial che spieghi il modo migliore per realizzare la massicciata?
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: quale armamento

#8 Messaggio da Marshall61 »

...è un tutorial video, dovrebbe essere questo se non ricordo male, in ogni caso, se non dovesse essere, cercalo nell'elenco dei video che compare a fianco dello schermo:



e c'è anche questo tutorial di Gianni:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... cciata.htm

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: quale armamento

#9 Messaggio da Fabrizio »

Per quel che riguarda l'entità dello spessore dello strato di sughero questo dipende da dove è posizionato. Se si osserva la ferrovia reale si nota come in piena linea la scarpata sia molto più alta che non negli scali (dove può essere anche del tutto assente) o nelle stazioni dotate di marciapiede dove la scarpata nemmeno si vede. Questo per quel che riguarda l'aspetto visivo, il sughero ha poi anche una fuzione tecnica, che è quella di isolamento acustico. Il mio plastico riproduce un tratto in piena linea, ho usato un basamento di altezza 5mm e larghezza circa 7mm oltre il limite della traversina. In curva il basamento deve essere più largo verso il lato esterno, dove al vero anche la massicciata è più larga e si mette anche un certo "mucchietto" di ballast per sopperire ai maggiori sforzi impressi dal materiale rotabile che affronta la curva. Sarebbe meglio che l'altezza del piano del ferro si mantenesse costante, quindi per sopperire alle variazioni dell'altezza della scarpate sarebbe meglio usare sempre lo stesso spessore di sughero e andare ad "affogare" il basamento nell'ambientazione in prossimità delle zone dove si vuole vedere una scarpata più bassa.
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: quale armamento

#10 Messaggio da Marshall61 »

Ottima spiegazione Fabrizio!....la diferenza della massicciata in curva sinceramente non lo sapevo....ho imparata qualcosa di nuovo anche stasera! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
fujikotwin
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
Nome: annibale
Regione: Veneto
Città: campodarsego
Stato: Non connesso

Re: quale armamento

#11 Messaggio da fujikotwin »

:cool: :cool: :cool: :cool: + vado avanti e sento consigli e + divento matto... Non ci avevo mai pensato ma effettivamente c è molta massicciata in curva. Serve a trattenere gli sforzi del treno in curva se nn ho capito male. Questo problema esiste anche nei plastici oppure le forze in gioco sono irrisorie????[8]

Grazie e ciao
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: quale armamento

#12 Messaggio da Marshall61 »

Credo che per le forze in gioco sia del tutto irrisorio, tanto è vero che anche se non metti la massicciata i convogli mica deraglio o fuorviano dai binari.
E' interesante che invece al vero sia adottata questa tecnica, facendo il plastico se ne può tener conto e visto che ci si stà lavorando tantovale riprodurre il vero..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: quale armamento

#13 Messaggio da giuseppe_risso »

Penso anche io che sia solo un fatto estetico, come il rialzamento della rotaia esterna per imitare i convogli che escono dalla curva inclinati.

Immagine:
Immagine
85,28 KB

Torna a “SCALA H0”