Ciao Federico, purtroppo ho notato tardi questo filetto. Comunque poco male, vedo che te la sei cavata bene.
Quanto alla sverniciatura, l'olio da usarsi non è olio motore ma olio per freni idraulici delle automobili tipo DOT4. L'alcool al 99% va anche bene, mentre mi è stato consigliato da Carlo Mercuri (e quindi c'è da fidarsi

) anche l'uso della soda caustica che si vende nei supermarket.
Alla fine hai sverniciato o verniciato sopra?
Per il bianco XMPR, la tonalità Puravest, almeno a mio giudizio, è ok. L'ho usato per diversi ritocchi su locomotive e carrozze di diversi cortruttori (Lima, Rivarossi, Roco) e più o meno si adattava quasi sempre con il colore esistente di fabbrica. Segno che il colore dovrebbe essere ok. Il bianco XMPR, in effetti, è grigio e non bianco.
Sicuramente, stendere due mani sottili è meglio che stenderne una spessa. Alla prima passata in diversi casi il colore può non sembrare conforme, oltretutto è meglio attendere 24 ore per essere sicuri che il colore sia asciutto prima di dare un giudizio. Talvolta passo le casse in stufa a 40°C per qualche minuto, sia prima che dopo la verniciatura. L'ugello da 0,5 secondo me è un po' grosso, preferisco il 0,3.
Per la diluizione, anche se molto dipende dalla tua mano, dall'aerografo e talvolta dal clima, puoi usare queste istruzioni
http://www.drtoffano.com/toffano_pdf/IS ... %201.1.pdf
Io mi sono sempre trovato abbastanza bene. Importantissimo filtrare con una calza di nylon da donna (poi se è una calza di nylon da uomo può andare ugualmente bene

)