Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

chiesetta di montagna

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

chiesetta di montagna

#1 Messaggio da stefano66 »

ciao a tutti eccomi di nuovo!! volevo mostrarvi le foto dell'ultima mia costruzione.Certo non si avviccina neanche lontanamente ai vostri lavori però io ne sono soddisfatto. Sto cercando di leggere tutti i vostri consigli e trucchi e piano piano qualche miglioramento lo sto facendo.
Ps: la torre è storta perchè volevo fargli qualche palo che dava l'impressione di sostenerla.


Immagine:
Immagine
75,44 KB

Immagine:
Immagine
75,75 KB

Immagine:
Immagine
72,54 KB

Immagine:
Immagine
66,2 KB

Immagine:
Immagine
73,58 KB

Immagine:
Immagine
69,09 KB

Immagine:
Immagine
72,44 KB


Troiani Stefano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#2 Messaggio da Andrea »

Bravo Stefano, ma il tetto lo devi ancora rifinire?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#3 Messaggio da stefano66 »

si volevo usare la tecnica degli stecchini
Troiani Stefano

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#4 Messaggio da stefano66 »

Proseguono i lavori:


Immagine:
Immagine
82,57 KB

Le tegoline sono fatte con i stecchini da aperitivo che hanno le stesse dimensioni degli stuzzicadenti ma sono + robusti. presa l'idea da andrea ( grazie) :grin: :grin:


Immagine:
Immagine
87,29 KB

le grondaie sono fatte con le stecche degli ombrelli e i discendenti con del filo telefonico.


Immagine:
Immagine
85,71 KB


Immagine:
Immagine
93,06 KB


Immagine:
Immagine
89,04 KB
infine la croce è stata fatta con il legno di un prospero.
e per la verniciatura delle tegole ho usato colori acrilici:
terra di siena bruciata per il fondo
giallo di cadmio medio e nero di marte per la sporcatura a secco
Troiani Stefano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#5 Messaggio da Marshall61 »

Molto bella Stefano, complimenti vivissimi per la realizzazione soprattutto per il tetto....bellissimo!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#6 Messaggio da stefano66 »

grazie carlo ma quello che riesco a fare è solo perchè leggo tutte le pubblicazioni dei miei maestri che siete voi!! :grin: :grin:
Troiani Stefano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#7 Messaggio da Marshall61 »

Prego, ma [:I]...non mi sento un maestro!...è la forza della condivisione....senza di essa non si crescerebbe più, anche io ho tanto ancora di imparare e quello che sò è a disposizione di tutti...è così che si progredisce e mi fà tanto piacere che ci siano ancora giovani appassionati e desiderosi di imparare e che si cimentino nelle costruzioni....penso che sia la parte più bella del modellismo! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#8 Messaggio da Andrea »

Mi associo ai complimenti Stefano.
Nel complesso, davvero una bella realizzazione.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#9 Messaggio da badmax28 »

:grin: Bravo Stefano e complimenti per il tetto.... :grin: :grin:
Max

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#10 Messaggio da stefano66 »

vi ringrazio dei complimenti!!!
e comunque è anche merito vostro del mio lavoro perchè leggendo tutta la vostra passione quando spiegate i vostri lavori mi date la carica giusta per appassionarmi sempre di più a questo meraviglioso hobby!!!!
Troiani Stefano

Avatar utente
kit carson
Messaggi: 187
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 0:33
Nome: Gianni
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#11 Messaggio da kit carson »

Non voglio sembrare presuntuoso, anche perché non lo sono. Ritengo che ogni lavoro vada incoraggiato e criticato se è il caso, il mio per ora è un incoraggiamento. Si sbaglia però con i complimenti di rito, questi non aiutano a crescere. Anche se Stefano ammette di essere alle prime realizzazioni, è giusto che vada bacchettato come si faceva una volta fin dalle elementari.
Saluti, Gianni.
Gianni Lauricella
la mia arte in miniatura

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#12 Messaggio da Andrew245 »

Bene Stefano, mi fa piacere che tu abbia preso in considerazione la mia tecnica che richiede moltissima pazienza , ed il tuo risultato mi sembra molto buono anche per il fatto che hai dato diverse tonalità come al vero dei coppi e non una uniforme ; dal mio punto di vista , vorrei suggerirti di provare con materiali più consistenti , tipo il compensato , il cartoncino ha anche un suo rovescio della medaglia , può rivelarsi anche meno pratico di quanto può sembrare , ho sempre il dubbio che per un principiante sia la tecnica migliore , opinione mia assolutamente discutibile , di questo lascio la parola a Gianni , vero maesto di questo materiale , testimone appunto che quanto penso io può essere completamente falso, sarà che io non lo amo proprio e non ho mai voluto creare nulla poichè per i miei modelli preferisco " sentirne " una certa consistenza ; il forex od il compensato mi danno la sensazione di rigidità , facilitandomi anche le varie operazioni di finitura ; è una questione di abitudine e con il cartoncino non sono capace di costruire nulla , se tu invece ti trovi bene e ti ci abitui , allora prosegui tranquillamente...comunque , bravo, insisti sempre !! :smile:
Ciao :cool:
Andrea

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#13 Messaggio da stefano66 »

Grazie gianni è proprio quello che io cerco. bacchettarmi per gli errori che faccio e spiegarmi come correggerli.anche perchè vi assicuro che per chi ha iniziato da poco è difficile capire dove sbaglia. penso anche che una critica ed un consiglio sono stimoli molto forti per chi vuole cercare di migliorarsi sempre di +.
Troiani Stefano

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#14 Messaggio da stefano66 »

Grazie Andrea. Quando ho visto la tua tecnica ed il risultato a lavoro finito mi sono subito messo in testa di copiarti. è vero è un lavoro lungo ma dopo un po' ci prendi la mano e il risultato ti paga abbondantemente.
comunque ho usato il cartoncino solo per la base del tetto. il resto è forex solo che non riesco a non far vedere la giuntura delle pareti. non ho ancora capito se dopo voi le stuccate.
Troiani Stefano

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#15 Messaggio da massimiliano »

ciao stefano mi sembra che nel complesso sia venuto bene continua cosi' piu' ne fai e piu' ti perfezzioni in :wink: fondo nessuno è nato maestro certo c'è qualcuno che ha piu' manualita di altri e le cose gli vengono bene alla prima (questo vale anche per ne )e ho notato che per quanti sforzi uno faccia non si arriva a certi livelli e questo penso un po' per tutte le cose della vita ci sara' sempre qualcuno piu' bravo ad ogni modo ci possiamo arrivare abbastanza vicini con la perseveranza e costanza e comunque BRAVO .

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#16 Messaggio da stefano66 »

grazie massimiliano per le tue parole. spero che fra qualche giorno riesco a mettere qualche altra foto con la chiesetta finita .
Troiani Stefano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#17 Messaggio da giuseppe_risso »

kit carson ha scritto:

Non voglio sembrare presuntuoso, anche perché non lo sono. Ritengo che ogni lavoro vada incoraggiato e criticato se è il caso, il mio per ora è un incoraggiamento. Si sbaglia però con i complimenti di rito, questi non aiutano a crescere. Anche se Stefano ammette di essere alle prime realizzazioni, è giusto che vada bacchettato come si faceva una volta fin dalle elementari.
Saluti, Gianni.


Condivido pienamente quanto affermi, serve più una critica che tanti elogi, e già una volta, in un altro post, ho detto che ci facciamo troppi complimenti, a volte esagerati.
Però, scusami, ma sincerità per sincerità, é sbagliato in senso opposto dire solo che va bacchettato.
La critica utile e costruttiva specifica quello che non va e spiega come fare meglio.
Solo così si aiuta a crescere chi é all'inizio.
E' vero, come dici, c'é il rischio di passare per presuntuosi, ma se a farlo é uno molto bravo come te il rischio non si corre. :grin:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#18 Messaggio da Andrew245 »

-Ah, Stefano , scusa, avevo compreso male , pensando l'avessi realizzato interamente in cartoncino ; bene allora , per le giunture è semplicissimo , ti spiego come procedo io : io assemblo sempre le pareti con cianoacrilato aiutandomi con una squadretta e rinforzando internamentecon uno spezzone di grosso listello per mantenerne i paralellismi , specialmente per gi edifici di grandi dimensioni se non necessitano di farne vedere gli inerni ; una volta unite le facciate , passo le superfici con carta vetrata media incollata su uno spezzone piano di legno per farne un tampone ed in modo da renderle e darle l'aspetto ruvido dell'intonaco che non avrà proprio bisogno di essere ricoperto da stucchi o gessi , ( il forex è un ottimo materiale che se ben lavorato ne evita questa , a mio avviso, inutile fase ) le giunzioni quindi, dovrebbero sparire subito, mentre se risultassero fessure , le copro con lo stucco per modellismo, quasi sempre con il Molack , un buon prodotto , con il tempo scoprirai di farne scarso uso ; se voglio riprodurre un edificio vissuto , passo prima completamente il modello con un grigio abbastanza scuro e poi per il colore finale do una mano o due di vernice opaca molto diluita, evitando cosi la fase degli invecchiamenti , il risultato si ottiene subito e come al vero l'intonaco apparirà sbiadito o poco uniforme, eventuali simulazioni di fessure o crepe diverranno anche molto realistiche; posto alcuni esempi di muri con questi miei modelli gia presentati in questo forum :


Immagine


Ecco anche l'inizio assemblaggio dellla mia chiesetta :


Immagine



Immagine


Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#19 Messaggio da stefano66 »

Grazie per le info andrea cercherò di fare tesoro dei tuoi consigli. :cool: :cool:
A proposito le tue opere sono semplicemente fantastiche spero che un giorno anche le mie arriveranno ad un livello quasi reale[|)][|)] come le tue..
Troiani Stefano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#20 Messaggio da Andrew245 »

- Ci riuscirai indubbiamente anche tu Stefano, ed anch'io ho lavorato sodo per raggiugere determinati risultati ,l'importante è non scoraggiarsi mai ; uno dei " nemici " peggiori che incontra il principiante è quello di abattersi subito di fronte a lavori minuziosi o complessi , questi paragoni non devono succedere mai, sono la prima causa per la quale molti abbandonano molto presto questo meraviglioso hobby ; è un hobby , non una competizione del più bravo , molti modellisti hanno in se questo difetto, e sono proprio questi che di questo hobby non hanno capito un bel nulla :wink:
Ciao
Andrea :smile:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#21 Messaggio da Marshall61 »

Hai proprio ragione Andrea!!!! quoto in pieno.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#22 Messaggio da stefano66 »

In questo senso non c'è problema almeno per me. Dopo che sono riuscito a convincere mia moglie a darmi una stanza e finalmente posso coronare il sogno di una vita non sarò certo io ad abbandonare :smile:
e poi io la vedo in questo modo un plastico o un diorama deve piacere a chi lo costruisce perchè sicuramente lui lo vede con un occhio diverso dagli altri ed il mostrare i propri lavori è solo un modo per condividere con gli altri i pregi ed i difetti dei propri lavori e cercare di capire tramite l'aiuto di altre persone dove si può migliorare perchè chi ama questo hobby cerca sempre di + di avvicinarsi alla riproduzione della realtà con dettagli ed altro.
quindi vi prego bacchettatemi e fatemi capire i miei sbagli perchè io sono un pò duro di comprendonio :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Troiani Stefano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#23 Messaggio da Andrew245 »

- Stefano , mi viene in mente una cosa da prendere in considerazione :
possiedi una piccola macchina fotografica digitale ? Se si , molto bene , portala sempre con te, mai lasciarla a casa , ( le migliori occasioni , per assurdo , nascono proprio quando non l'abbiamo portata con noi ) le foto sono uno strumento importantissimo , scatta su qualsiasi cosa , ripeto , qualsiasi, anche le più banali , vedrai che prima o poi ti serviranno , imparerai inoltre ad allenare l'occhio riguardo le proporzioni , prima cosa , poi i colori, di un determinato soggetto con le sue sfumature , intonaci , edifici , materiale di armamento ferroviario ecc ; c'è un mondo intero da esplarare a disposizione , la tua macchina diventerà un prezioso taccuino di appunti ; io se ne ho occasione , porto con me anche un metro a chiocciola ed un block notes , vedrai che cosi ti verranno in mente centinaia di idee , proprio per questo motivo mi ritrovo spesso di averne anche troppe !!
Ora ho formato un enorme archivio di foto , di rotabili poi...a milioni ,
non so nenache più dove sistemare i CD nel mio studio !


:cool: Andrea

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#24 Messaggio da stefano66 »

Grazie Andrea non ci avevo pensato!!! :smile:
da domani avrò sempre una macchina fotografica dietro anche se con le foto sono un imbranato[:o)][:o)]
Troiani Stefano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: chiesetta di montagna

#25 Messaggio da Andrea »

Andrew245 ha scritto:
possiedi una piccola macchina fotografica digitale ? Se si , molto bene , portala sempre con te, mai lasciarla a casa... le foto sono uno strumento importantissimo , scatta su qualsiasi cosa...

Parole sante Andrea... parole sante... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “EDIFICI & SCENERY”