Comportamento decoder in programmazione
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Comportamento decoder in programmazione
Li ho correttamente resettati e posti sul binario di prova tutti danno il classico segnale di funzionamento quando si inserisce nella cv 1 il valore 3 di default ed anche andando a modificare le altre cv fanno il classico scattino, ma poi usciti dalla programmazione ne' accendono le luci ne' marciano, una prova con un altro Esu v4 e con un Lenz silver hanno dato esito positivo su tutte e tre le loco.
Pensavo che lo scatto iniziale fosse un segno di funzionamento corretto, non e' cosi'?
Grazie.
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
ciao
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
La cosa è particolarmente evidente con il Multimaus di Roco (come dice giustamento Mario) e per questo ti invito a dare un'occhiata a queste istruzioni:
topic.asp?TOPIC_ID=7249
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
Buonanotte e grazie.
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
Non so delle difficoltà con altri decoders ma non mi stupirei... Non ho capito molto i termini della questione ma pare che ci fosse una diatriba tra ESU e Lenz (Roco) su qualche dettaglio consistente del protocollo elettrico. Con i "vecchi" decoder il problema non era evidente in quanto essi erano più "flessibili" e supportavano comunque le differenze di standard di Roco. A partire dai nuovi ESU V4, invece, il problema si fece pressante in quanto i multimouse NON erano più in grado di programmarli. Roco è corsa ai ripari ed ha fatto una modifica firmware sui nuovi prodotti che sono tornati ad essere compatibili. I primi multimouse (buona parte di quelli rossi, per intenderci) invece continuano ad avere problemi. Tutti i mouse della seconda generazione (quelli blu) sono invece compatibili, da che ne so io.
E' probabile che anche altri produttori, come Lenz, per esempio, si siano allineati ai nuovi standard anche sui nuovi decoder aumentando così il parco dei decoder non programmabili dai "vecchi" mouse.
Di più non so...
ciao!
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
Volendo, pagando..

- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
Ragazzi la butto là: se li porto in fiera a Bereguardo trovo un benefattore che me li prova? Prometto in cambio generi di conforto.
Resto in speranzosa attesa.
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
Poi se il tuo a meno di anni di sicuro ha il firmware recente e quindi pure il V4 dovrebbe programmarsi.
Cosa vuole dire che usi il Dcc a 100 ?
Non è che stai programmando l'indirzzo ( Cv 1 ) a 100 , con il multimaus che può farlo fino a 99 ?
per programmare dal 100 in poi bisogna farlo tramite indirizzo lungo che va abilitato sulla cv 29....credo.....

è anche vero che se hai sempre programmato senza problemi....boh...il mistero si infittisce
a me sembra strano che due decoder diversi di esu ed uno di Uhlembrock abbiano tutti lo stesso problema, penso ci sia qualcosa di strano nella procedura che applichi.
ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
A questo punto sono convinto anch'io che ci sia un errore durante la scrittura, oppure durante il funzionamento.
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
Preciso che uso per la programmazione la centralina digitale xpressnet DCC. A 100 che permette oltre che la scrittura nache la lettura delle cv.
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
ritiro la seconda parte del mio intervento.
io farei delle prove con il solo multimaus scollegando quella centrale
e poi riproverei collegando ancora quella centrale alla centrale roco
ciao
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
io posseggo il multimaus da almeno 6 anni e la DC 100 da almeno 3. Ho programmato solo decoder esu dai v3.0 agli ultimi v4.0 e non ho avuto problemi (tranne per la programmazione per cv>255 fino all'acquisto del lokprogrammer).
Per prima cosa ti sei assicurato del corretto funzionamento del decoder anche in analogico? Hai provato ad invertire la presa nem magari solo per scrupolo?
Ciao
Davide
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
Grazie.
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
anche se gli esu v4 possono andare in analogico non provarceli lo stesso. La prova in analogico che chiedevo io era solo della loco con la basetta nem inserita al posto del decoder per provare che luci e motore funzionassero correttamente.
Dato che hai fatto la prova anche con altri decoder e tutto funziona significa che il problema è isolato ai decoder. In genere quando c'è un errore di scrittura del multimaus, esce un codice di errore. Per esempio se la loco non capta il segnale o c'è più di qualche dispositivo sul binario di programmazione esce il codice ERR2 (in fondo al manuale del multi c'è una lista con tutti gli errori generati).
Durante la programmazione con la DC100 o il multi, riesci a comandare le luci e il motore? Se si allora potrebbe essere qualche errore interno del decoder invece se luci e motore non le controlli durante la programmazione potrebbe essere qualche cablaggio o filo sulla presetta nem in corto o staccato.
Prima di rimandare i decoder indietro farei anche queste verifiche elettriche come scrupolo personale.
Se puoi magari prova i decoder con qualche altra centrale.
Ciao
Davide
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
Sono Esu lokpilot V4, e qui non ci piove. Ma sono della versione DCC o multiprotocollo?
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
Roberto stasera guardo il modello e ti dico.
Rigrazie.
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
ciao
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
coccinella56 ha scritto:
E' questa la cosa strana Davide, quando li provo e vado a cambiare la cv 1 (dando il valore tre che tengo libero sul multimouse) non esce il messaggio di errore e la loco fa lo scattino che dimostra che il segnale è arrivato, ma poi nè si muove nè si accendono le luci, se non fosse che due dei tre sono nuovi ed uno già funzionante, ( l'ho sostituito sulla 636 per metterci un V4 per usare la frenata ABC), li avrei scartati come avariati.
Roberto stasera guardo il modello e ti dico.
Rigrazie.
quindi in fase di programmazione non funzionano ne luci ne motore. Mi sembra di capire che uno dei tre decoder funzionava perfettamente su un'altra loco.
A questo punto come già accennato in precedenza mi sembra di capire che è un problema di firmware o decoder bruciato. Non riesci ad aggiornare il firmware dei decoder?
Ciao
Davide
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
"Lokpilot Fx V 4,0" -MM/ DCC / SX, all'atto dell'acquisto da Lippe non ho pensato che al fatto che avesse 8 poli, tralaltro non conosco la differenza fra Dcc e multiprotocollo.
Buona serata.
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
coccinella56 ha scritto:
Roberto sto controllando la versione del decoder e quelli che ho usato precedentemente senza problemi sono "LokpilotDCC V4.0 decoder " - DDD-DC, l'ultimo invece è etichettato
"Lokpilot Fx V 4,0" -MM/ DCC / SX, all'atto dell'acquisto da Lippe non ho pensato che al fatto che avesse 8 poli, tralaltro non conosco la differenza fra Dcc e multiprotocollo.
Buona serata.
Ciao Valerio,
trovata la magagna. Il lokpilot FX v4.0, che ho anche io, non può comandare il motore delle loco, ma ha "solo" sei uscite ausiliarie. Tempo fa lo acquistai per pilotare le rosse di coda nelle semipilota, cosa che poi farò fare ai decoder almrose, più economici per questo scopo.
Giustamente i LokpilotDCC V4.0 decoder " - DDD-DC funzionano perchè hanno l'uscita dedicata al motore (infatti sono più grossi degli fx avendo più componenti elettronici proprio per il controllo motore).
Ciao
Davide
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6501
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
- coccinella56
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Comportamento decoder in programmazione
coccinella56 ha scritto:
Era ormai diventata una guerra tra me ed il decoder, grazie a tutti voi sono riuscito a vincerla, a questo punto lo metto nel cassetto per un uso futuro.
L'importante è averla vinta, cosi ti sei risparmiato spese inutili.
ciao valerio
Davide