2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gianluca Toldo
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 15:14
Nome: Gianluca
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#1 Messaggio da Gianluca Toldo »

Ciao a tutti ragazzi, io sto per comprare una FS E633 in livrea d' origine, pero' vorrei modificarla cambiando la scocca con una in livrea xmpr1, sapete darmi consigli in riguardo a dove trovarla o a farla.... Grazie!!!!!!!!!!!!
Questa foto è come vorrei farla io
A presto :razz: :smile: :grin:

Immagine:
Immagine


Gianluca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#2 Messaggio da Andrea »

Non sono un granda esperto, dai un occhio qui, in fondo alla fotostoria vedi le elaborazioni eseguite da Fabrizio (che è iscritto al forum) :wink:

http://www.scalatt.it/fotostoria_il%20p ... iguria.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Gianluca Toldo
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 15:14
Nome: Gianluca
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#3 Messaggio da Gianluca Toldo »

Grazie mille Andrea!!!!!!!!!!!! :geek:
Gianluca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#4 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Gianluca, grazie ad Andrea per aver consigliato le mie elaborazione.
Dunque l'elaborazione non è di per se impossibile. Non presenta particolari criticità sotto l'aspetto tecnico ma presenta invece diverse criticità sotto l'aspetto della reperibilità dei materiali. Per prima cosa occorre sverniciare la cassa (ovviamente dopo aver smontato tutti i particolari, trasparenti compresi) immergendola in alcool o olio per i freni (io preferisco l'alcool per ragioni di praticità e costo). Per fare questo possono essere necessarie più immersioni e diverse passate con uno spazzolino imbevuto di alcool stesso. Pulita e sgrassata la cassa occorre eseguire la verniciatura dapprima colorando ad areografo la cassa in bianco XMPR, successivamente le parti in verde XMPR per poi passare ai dettagli dei panconi in rosso segnali. Ovviamente si devono fare tutte le mascherature delcaso con nastro (io uso il tamiya) Tutti i colori sono disponibili nell'assortimento Puravest, sono colori acrilici con i quali io mi trovo molto bene (ma ce ne sono anche altre marche). Lo schema di coloritura lo si può dedurre facilmente da foto reperibili in rete che mostrano la macchina vera, lo schema di coloritura è abbastanza semplice e non presenta grandi difficioltà. A questo punto però arrivano le difficoltà, che sono soprattutto legate a reperire le targhe del costruttore. Queste infatti sono andate perse irrimediabilmente durante la sverniciatura e sono reperibili presso il noto ingegnere romano. Purtroppo contattare questo soggetto è assai difficile e i suoi articoli si trovano (forse) in un solo negozio, ma on-line non c'è nulla, occorre sentirlo telefonicamente e le spedizioni avvengono solo per ordini superiori ai 100 euro. Un altro problema, seppur minore sono le decal con le varie scritte, anche queste infatti sono andate perse con la sverniciatura. Le decal possono essere reperite da vari soggetti che le riproducono appositamente su ordinazione. Per il tipo di scritte occorre far riferimento a un modello in versione XMPR, foto della macchina reale o recandosi in stazione. Per le decal riportanti i fregi fs i problemi sono minori e queste sono largamente reperibili dai vari negozi on-line. In definitiva la cosa non è impossibile, tuttavia ci sono questi inconvenienti riguardanti le decal delle sritte e le targhe del costruttore. Una buona idea se si vuole una macchina in XMPR1 è quella di modificare una macchina in livrea XMPR2. Qui infatti basta fare una piccola modifica al frontale e non c'è necessità di targhe del costruttore ne di decal con le scritte. Sono sufficienti le decal con i pittogrammi fs e quelle si trovano facilmente.

Se invece si decide per la sostituzione della cassa, occorre reperire sul mercato dell'usato una cassa in livrea XMPR1 e poi a seconda del modello di partenza in livrea di origine occorreranno o no alcune modifiche, tutte comunque fattibili senza grosse difficoltà. Non saprei indicare quali siano effettivamente le modifiche da fare. Di modelli di E633 ne sono stati fatti tanti, comunque le modifiche non dovrebbero essere molto complicate.

Quanto riportato è solo una piccola guida per ciò che si potrebbe fare, per tutti i dettagli occorre poi procedere passo-passo di volta in volta affrontando uno ad uno i problemi. Il mio consiglio è che se vuoi una locomotiva E633 in livrea XMPR1 conviene cercarla sul mercato dell'usato, ne sono state prodotte in molti esemplari da Lima e Rivarossi e le trovi anche a poco prezzo, al massimo poi potrebbe servire qualche ritocco alla parte elettrica e maccanica. Diverso è se invece ti piace muovere le mani e allora questa può essere una buona occasione.
Fabrizio

Avatar utente
Gianluca Toldo
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 15:14
Nome: Gianluca
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#5 Messaggio da Gianluca Toldo »

Grazie mille per il super consiglio Fabrizio, si vede che sei un esperto, ma a questo punto vedo di cercarne una usata e se proprio il motore è messo male potrei metterne uno G, perchè un mio caro amico me ne procura uno dalla G dalla Germania a pochi soldi..... cosa ne pensi? Grazie!!!!!!!!!!! :smile:
Gianluca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#6 Messaggio da Fabrizio »

Le locomotive con motore G fanno parte della serie economica di Lima,caratterizzzata da alcune semplificazioni. Di per se il motore non è malaccio, tuttavia non può certo essere paragonata alle macchine cardaniche. Se cerchi una E633 dovrai necessariamente orientarti su una locomotiva cardanica (serie Lima Collection per intenderci) perchè non esistono locomotive E633 nella versione con motore G (almeno che io sappia, poi può darsi che tanti anni addietro siano state prodotte. Locomotive E633 della serie Lima Collection o Rivarossi (cardaniche) in livrea XMPR1 si trovano a buon prezzo sul mercato dell'usato e difficilmente richiedono la sostituzione del motore. Non è possibile, se non con grosse e non convenienti modifiche, montare un motore tipo G su macchine cardaniche. Quando dicevo che il modello usato può richiedere alcuni aggiustamenti mi riferivo al fatto che magari dovrai dare una bella pulita agli ingranaggi e ingrassare, pulire ruote e lamelle di contatto. Nulla di più se non in casi di macchine guaste. Nel caso di macchine guaste conviene sostiuire le parti con alree identiche reperibili sempre sul mercato dell'usato o eventualmente adattando i nuovi ricambi Hornby.
Fabrizio

Avatar utente
Gianluca Toldo
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 15:14
Nome: Gianluca
Regione: Veneto
Città: Vicenza
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#7 Messaggio da Gianluca Toldo »

Ciao fabrizio, ho provato a trovare una e633 con livrea xmpr1 su ebay e su subito.it ma non ho trovato niente, secondo te dove potrei trovarne una? :geek:
Gianluca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#8 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Gianluca, prova a mettere un annuncio sui vari forum e continua le ricerche su ebay e subito.it nel tempo...vedrai che prima o poi qualcosa salta fuori. Puoi anche cercare gli annunci sui mercatini e le manifestazioni della tua zona, nei mercatini talvolta si trova. Inoltre molti negozi on-line vendono anche l'usato.
Fabrizio

wilpu
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#9 Messaggio da wilpu »

Salve a tutti,

Anche a me interesserebbe eleborare una Tigre rivarossi in livrea xmpr, ma mantenendo la stessa marcatura (si tratta della E633.092 del deposito di Genova). Ho visto che le targhe si staccano facilmente mentre per le decals frontali prenderei quelle di Max models. Volevo chedere a chi é più esperto di me se fosse possibile verniciare il modello in xmpr senza prima sverniciarlo, in modo da sfruttare le linee preesistenti. Secondo voi la cosa é fattibile o viene un pasticcio?

Grazie mille

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#10 Messaggio da dilan »

Ciao Federico, se si vuole riverniciare un modello cambiando completamente lo schema di coloritura, conviene sempre sverniciare e rifare tutto da capo.
La vernice forma sempre uno strato e riverniciando sopra a verniciature precedenti si rischia di coprire dei particolari come chiodature, linee di porte e sportelli ecc.
Infatti una verniciatura su un colore diverso comporta la necessità di dare più mani di colore e quindi più spessore.
Si può evitare di sverniciare solo se si vuol rifare lo stesso colore.
A me è capitato di ridipingere il colore Isabella (perché la verniciatura fatta dal costruttore non era molto fedele all'originale ) e mi è bastato dare una mano leggera, dopo aver ricoperto con maskol targhe e scritte varie.
Ovviamente, per un buon risultato, è indispensabile l'uso dell'aeropenna, dando prima una mano di primer (ottimo quello della Tamiya).
Antonio

wilpu
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#11 Messaggio da wilpu »

Grazie Dilan,

Effettivamente credo tu abbia ragione. Quindi se ho ben capito la procedura di Fabrizio si tratta di
1) smontare la cassa e tutti i particolari (vetri, pantografi, accessori vari)
2) Immergere la cassa in alcool puro o olio per motori una nottata e grattare via la vernice originale con uno spazzolino
3) Lavare e risiacquare il tutto
4) Applicare uno mano di primer
5) Procedere alla verniciatura con apposite maschere
6) Applicare le decals e rimontare il modello

Ho dimenticato qualcosa?

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#12 Messaggio da dilan »

Sì Federico, queste sono le fasi essenziali.
Al terzo punto, per pulire e sgrassare il modello ti consiglio di adoperare un sapone neutro da dare con uno spazzolino.
Dopo la pulizia e conveniente non toccare il modello a mani nude, per evitare di depositare tracce di sudore, ma è conveniente usare guanti in lattice.
Antonio

wilpu
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#13 Messaggio da wilpu »

Salve amici,

Mi sono finalmente lanciato nell'elaborazione della Tigre in livrea xmpr. Al momento ho dato una prima passata di bianco xmpr ma il colore tende un po' al grigio. Ho diluito il colore Puravest al 50% e utilizzato una punta da 0,3 dell'aerografo. Secondo voi ho sbagliato qualcosa? Quante passate di colore bisogna dare?

Grazie mille per i vostri suggerimenti

Immagine:
Immagine
295,63 KB

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#14 Messaggio da MrMassy86 »

Stai facendo un bel lavoro, seguiro con interesse gli ulteriori sviluppi :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#15 Messaggio da Egidio »

Bravo Federico. Ti seguiro' volentieri nel tuo lavoro........ Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#16 Messaggio da Giacomo »

Federico, il fatto che il "bianco XMPR" tenda leggermente al grigio credo che sia normale, è un bianco solo di nome per quello che so... i colori Puravest, sempre per quello che so io (devo ancora provarli) vanno diluiti in parti uguali colore-diluente, altrimenti tendono a fare un po' di spessore....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

wilpu
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#17 Messaggio da wilpu »

Grazie amici per l'incoraggiamento!

Il bianco Puravest nel vasetto é cmq più bianco, penso sia necessario dare più mani per arivare ad un risultato decente. Quindi mi consigliate una diluizione al 100% ?

Penso anche di provare con una punta da 0,5. Se qualcuno ha altri consigli ben vengano :smile:

wilpu
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#18 Messaggio da wilpu »

Salve amici!

Ecco il risultato della verniciatura. Il colore diluito al 100% va benissimo, non ho nemmeno cambiato l'ugello. Il bianco é diventato più bianco già alla seconda mano. Unica difficoltà, le mascherature, specie in corrispondenza della fascia diagonale verde che mi ha dato del filo da torcere. Alla fine ho ritoccato a pennello senza diluire il colore. Non é perfetto ma come primo tentativo mi ritengo soddisfatto. Prossima tappa le decals! Aspetto i vostri commenti e le vostre critiche :smile:

Immagine:
Immagine
264,53 KB



Immagine:
Immagine
267,66 KB

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#19 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#20 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro di verniciatura !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#21 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bravo Federico, stai andando molto bene :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#22 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Federico, purtroppo ho notato tardi questo filetto. Comunque poco male, vedo che te la sei cavata bene.

Quanto alla sverniciatura, l'olio da usarsi non è olio motore ma olio per freni idraulici delle automobili tipo DOT4. L'alcool al 99% va anche bene, mentre mi è stato consigliato da Carlo Mercuri (e quindi c'è da fidarsi :wink: ) anche l'uso della soda caustica che si vende nei supermarket.

Alla fine hai sverniciato o verniciato sopra?

Per il bianco XMPR, la tonalità Puravest, almeno a mio giudizio, è ok. L'ho usato per diversi ritocchi su locomotive e carrozze di diversi cortruttori (Lima, Rivarossi, Roco) e più o meno si adattava quasi sempre con il colore esistente di fabbrica. Segno che il colore dovrebbe essere ok. Il bianco XMPR, in effetti, è grigio e non bianco.

Sicuramente, stendere due mani sottili è meglio che stenderne una spessa. Alla prima passata in diversi casi il colore può non sembrare conforme, oltretutto è meglio attendere 24 ore per essere sicuri che il colore sia asciutto prima di dare un giudizio. Talvolta passo le casse in stufa a 40°C per qualche minuto, sia prima che dopo la verniciatura. L'ugello da 0,5 secondo me è un po' grosso, preferisco il 0,3.

Per la diluizione, anche se molto dipende dalla tua mano, dall'aerografo e talvolta dal clima, puoi usare queste istruzioni

http://www.drtoffano.com/toffano_pdf/IS ... %201.1.pdf

Io mi sono sempre trovato abbastanza bene. Importantissimo filtrare con una calza di nylon da donna (poi se è una calza di nylon da uomo può andare ugualmente bene
:cool: :cool: :cool: :cool: )
Fabrizio

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#23 Messaggio da FRANCO »

Ciao a tutti mi inserisco per una piccole precisazione :la Lima fu, credo la prima a fare il modello dell'allora da poco in circolazione E633 e lo fece prorio con il motore G usando quello che montava sulla 445 utilizzando lo stesso passo e lo stesso diametro di ruote Io ne posseggo una che va ancora bene e con quel tipo di telaio anche la zavorra e' ben posizionata e di conseguenza anche la forza di trazione non e' male.
Dello stesso periodo possiedo anche il 633 Rivarossi in scala 1/80 che pero' non uso se interessa a qualche cultore di quella scala......
Ciao a tutti alla prossima.
Franco 62

wilpu
Stato: Non connesso

Re: Rivarossi E633 con scocca in livrea xmpr1

#24 Messaggio da wilpu »

Ciao Fabrizio,

Scusa se ti rispondo solo ora. Allora il modello é stato dapprima sverniciato, l'ho messo in una vaschetta con semplice alcool per una/due notti, il colore é partito molto facilmente, tranne la stricia obliqua blu e qualche particolare che non si grattava facilmente per via della posizione. Per la verniciatura ho effettivamente optato per i colori Puravest, già alla seconda mano il bianco é venuto perfetto, con diluizione al 100% e ugello da 0,3. Il rosso e verde sono stati più difficili da applicare per via delle mascherature ma considera che era anche la prima volta che verniciavo un modello per cui mi ritengo più che soddisfatto del risultato.

Adesso sto aspettando la riproduzione delle decals, grazie ad un mio amico che aveva il modello xmpr ho rifatto le scritte (vedi altro post). Il risultato finale dovrebbe essere quello allegato, non é preciso al 100% in quanto non ho trovato la data di revisione della 092 di Genova Rivarolo e anche dalla foto in rete si nota come spesso le scritte non corrispondono al 100% tra un modello e l'altro.

Appena finito il tutto postero' una foto del risultato finale.

Prova_decals_Tigre.pdf (549,17 KB)

Torna a “SCALA H0”