Per il sezionamento io provo a ragionare come se usassi la mia centrale collegata al pc dove con Rocrail posso impostare dei blocchi e degli itinerari.
Lo schema più semplice prevede il sezionamento della rotaia (in questo caso quella rivolta verso la parte concava del tracciato) in modo da creare tre binari di sosta in stazione e tre nel fascio nascosto.
In questo modo potrai impostare una serie di itinerari che vanno dai tronchi della stazione a quelli del fascio nascosto in osservanza della posizione dei vari deviatoi.
Ciascun itinerario prevede la partenza dal blocco X della stazione fino a quello Y del fascio oppure dal blocco Y1 del fascio a quello X1 della stazione con scelta casuale di quale itinerario compiere.
Immagine:
111,44 KB
La soluzione un pò più complessa ma di migliore resa prevede un doppio sezionamento in ogni tronchino, in modo che l'arresto del convoglio sia più realistico.
Immagine:
119,27 KB
Posto che dovrai usare convogli molto corti, meglio se reversibili come Aln, Ale, ETR e via dicendo, nel primo caso, quando un convoglio entra nel tratto rosso sezionato si fermerà; dovrai quindi fare le relative prove per regolare la lunghezza dell'arresto di ogni convoglio, tenendo anche conto se questo si presenta con l'unità motrice o quella folle.
Nel secondo caso invece la presenza del convoglio nel tratto rosso porterà ad un rallentamento con successivo arresto quando occuperà il tratto blu. Occorrerà anche in questo caso fare tutta una serie di prove, ma la circolazione, con rallentamento e successivo arresto sarà più realistica.
Immagino e spero che la Ecos possa permettere impostazioni di questo tipo, rallentando il convoglio quando entra nel primo tratto e arrestandolo quando entra nel tratto finale. E facendolo ripartire verso una delle destinazioni libere; infatti l'ideale è far circolare al massimo tanti convogli quanti i binari di sosta meno uno.
La lunghezza dei tratti sezionati è ovviamente indicativa e di nuovo deve tener conto di quali convogli circolano e in che posizione sta la motrice.
Credo dovrai adottare uno schema per cui tutti i convogli dovranno avere le unità motrici lato stazione o lato fascio nascosto, in modo da sfruttare al meglio la lunghezza dei tronchi di arrivo/partenza.
Puoi anche adottare una soluzione mista, con doppia sezione in stazione e sezione semplice nel fascio nascosto dove non si vede la fase di arresto. Ogni itinerario dovrà comandare opportunamente i deviatoi e i segnali ma questo immagino già lo sai.
Spero di esserti stato d'aiuto.