Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

domanda tecnica

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

domanda tecnica

#1 Messaggio da Roberto Fainelli »

Domanda tecnica.
Devo convertire il binario dello scalo merci a binario di programmazione e contemporaneamente di esercizio alla bisogna.Un circuitino così può andare bene?

Immagine

I diodi possono avere interferenze sul normale circuito digitale?
E' possibile farlo solo su una rotaia?


Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#2 Messaggio da Docdelburg »

A mio avviso Roberto, dovrebbe essere corretto, ma ritengo sia prudente sentire qualche altro parere da parti di esperti di elettronica.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#3 Messaggio da roy67 »

I diodi disturbano l'onda quadra del DCC. Non conviene metterli.
Piuttosto metti 2 deviatori a levetta come nello schema seguente:

Immagine:
Immagine
134,97 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#4 Messaggio da liftman »

Io non conosco se non per grandi(ssime) linee il funzionamento in digitale, ma essendo quel circuito di fatto un sezionatore/deviatore i diodi a cosa servirebbero? Mi spiego:
quando connetti la centralina ai binari, colleghi i fili direttamente alle 2 rotaie, senza interporre niente no? e lo stesso se colleghi i fili invece che al circuito principale, ad un solo tratto di binari isolato dal resto, che dovessi usare come binario di programmazione.

quindi: a che servono i diodi? [8]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#5 Messaggio da Roberto Fainelli »

Ecco ho fatto bene a chiedere perché sulla carta sembra facile poi non é sempre così.A titolo informativo che effetto ha sulla macchina l'onda quadra disturbata?
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#6 Messaggio da roy67 »

Roberto Fainelli ha scritto:

Ecco ho fatto bene a chiedere perché sulla carta sembra facile poi non é sempre così.A titolo informativo che effetto ha sulla macchina l'onda quadra disturbata?


L'onda quadra trasmette i dati al decoder in frequenza da 40 Khz. Se metti i diodi vai, di fatto, ad eliminare una delle semionde, filtrando così il "messaggio" spedito dalla centrale.
Per farti un esempio banale, se metti una serie di diodi su una rotaia, alcuni tipi di decoder interpretano il segnale "antiparallelo" come un messaggio di frenata controllata (leggasi frenata Lenz ABC).

Nel binario di programmazione non bisogna filtrare il segnale di programmazione, altrimenti non arrivano tutti i dati necessari al decoder.

Per fare una metafora.. Un messaggio spedito in alfebeto "Morse" nel quale vengono annullati tutti i "punti", ma trasmesse solo le "linee"... Sarebbe indecifrabile.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#7 Messaggio da Roberto Fainelli »

Chiarissimo,Roberto.E grazie per gli erudimenti.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#8 Messaggio da roy67 »

Ma figurati Roberto. :cool:

Rolando: Roberto, penso, aveva inserito i diodi per non che il segnale ritornasse sul plastico, modificando anche gli altri decoder presenti sul tracciato. Isolando la tratta di programmazione.
Ma, appunto, i diodi creano un asimmetria di segnale durante la fase di programmazione.. E' quindi indispensabile non metterli.

Poi, sul tracciato, durante il normale funzionamento, possono essere utilizzati per vari scopi (presenza convoglio, frenata Dc oppure frenata ABC, etc..) ma non in fase di programmazione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#9 Messaggio da Roberto Fainelli »

Esatto.Dove posso trovare gli schemi di frenata Dc,ABC e relativo significato qualora li avessi già postati?
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#10 Messaggio da roy67 »

La frenata Dc è attivabile su molti decoder, ma non avendola mai utilizzata non saprei approfondire l'argomento.

La frenata ABC l'ho inserita nel mio plastico per l'attivazione dell'itinerario automatico della stazione nascosta. La si può attivare come vuoi, anche manualmente, l'unico neo è che è programmmabile solo su decoder Lenz silver, Lenz Gold o ESU lokpilot V4.
E' inoltre indispensabile avere una centrale che emetta il segnale in perfetto sinconismo, altrimenti, se il segnale di comando è già asincrono, il decoder non legge il segnale di frenata. Con la Intellibox, ad esempio, non funziona.

Il circuito per la frenata ABC l'ho postato ad inizio di questa discussione: topic.asp?TOPIC_ID=8726
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#11 Messaggio da Docdelburg »

Mi permetto di segnalarti questo link dove trovi ulteriori informazioni sui sistemi di frenata.

http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _stop.html

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#12 Messaggio da Roberto Fainelli »

Grazie ad entrambi.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#13 Messaggio da Roberto Fainelli »

Mi sembrava , Roberto, che da qualche parte avevi trattato l'argomento.Pensavo su un altro forum.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: domanda tecnica

#14 Messaggio da Roberto Fainelli »

Mi sembrava , Roberto, che da qualche parte avevi trattato l'argomento.Pensavo su un altro forum.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Torna a “DIGITALE”