Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

la massicciata. cosa acquistare?

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

la massicciata. cosa acquistare?

#1 Messaggio da dany023 »

buonasera a tutto il forum,chiedo lumi in merito alla massicciata. gironzolando sul sito tecnomodel ho trovato oltre alla famosa massicciata della woodland scenic, anche dei prodotti di noch ed heki. in particolare per la heki ho trovato massicciata di granito e di basalto. la massicciata della noch invece costa mooolto di meno delle altre. allora io vi chiedo, in base alle vostre esperienze, cosa conviene comprare? sperando che non mi finisca pietre pietre vi ringrazio e vi mando un saluto granitico, daniele.


Daniele

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5764
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Dipende dalle tue esigenze....
Vuoi una massicciata appena posata, allora sarà più indicata una colorazione più chiara.
Vuoi riprodurre un binario con tanti anni di carriera, allora sarà più indicata una massicciata con colore tendente al rossiccio in modo da rendere l'idea della polvere di ruggine tipica quando ancora si usavano i ceppi in ghisa per frenare i rotabili.
Per i produttori, mi sento di dirti che più o meno si equivalgono.
Piuttosto occhio alla dimensione della graniglia...
A proposito che scala usi? H0, TT, N?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23585
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#3 Messaggio da Andrea »

MrPatato76 ha scritto:
Piuttosto occhio alla dimensione della graniglia...

Esatto, questo è l'aspetto più importante.
Per il resto, non ho mai trovato particolari differenze.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#4 Messaggio da dany023 »

vi ringrazio per le risposte che mi avete dato. il mio futuro plastico sarà in scala h0, eper le idee che mi stanno frullando in testa avrà un'ambientazione sicilianesca. intanto devo spostare tutto dalla mansarda per portarlo in cantina, in quanto il forte caldo della scorsa estate mi ha fatto desistere dalla realizzazione ai piani alti. ma di questo ne riparleremo tra qualche tempo. buona serata, daniele.
Daniele

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6511
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#5 Messaggio da roy67 »

Il colore della massicciata dipende molto, come ha già sottolineato Roberto, dall'epoca di ambientazione e dal tipo di linea.

Se la ferrovia è percorsa da locomotive a vapore, queste erano delle grandi "sporcaccione". Quindi la massicciata raccoglieva oli lubrificanti, cenere, nonché la ruggine dei ceppi dei freni. Se invece la linea è a trazione diesel o elettrica, rimane leggermente più pulita, continuando l'accumulo di ruggine dei ceppi in ghisa. Le locomotive e cartrozze moderne hanno freni a disco, quindi una tendenza al pulviscolo nerastro dei ferodi.

Inoltre bisogna considerare se la linea è pianeggiante, in salita o discesa. Aumenta la tonalità di ruggine o polvere di ferodo se in discesa. Oppure aumenta il grigio chiaro dato dai getti delle sabbiere se la linea è in salita.

Credo sia fantastica questa foto, che ritae una parte dell'elicoidale di S. Jodok (Ferrovia del Brennero). Il binario in discesa è arrugginito dalla polvere freni, mentre quello in salita è grigio dai getti sabbiere.

Immagine:
Immagine
180,61 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#6 Messaggio da dany023 »

grazie Roberto per la tua risposta, e grazie per la foto ma io non posso vederla. l'epoca che voglio realizzare è la IV, quindi con caimani, tartarughe etc. la massicciata per come la ricordo io, varia dal beige al marrone più scuro, però correggetemi se ricordo male. saluti, daniele.
Daniele

Avatar utente
AleGio
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Terruggia
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#7 Messaggio da AleGio »

La massicciata rappresenta un elemento importante in un plastico ferroviario. I rotabili, che potremmo dire essere i soli e unici elementi in movimento in un plastico, catturano l'attenzione dell'osservatore portandolo a mettere a fuoco anche quello che si trova nel "raggio d'azione" degli stessi. Per questa ragione, a mio avviso, è importante concentrarsi nella corretta riproduzione della massicciata ed in generale in tutto quello che si sviluppa subito a ridosso dei binari.... si può evitare di riprodurre nel dettaglio un albero, ma non conviene lesinare su un elemento fondamentale come la massicciata... Va da se che l'utilizzo di prodotti di qualità superiore portino a riproduzioni più realistiche, sopratutto se garantiscono la corretta pezzatura media del materiale in funzione della scala alla quale si lavora. E' il caso, ad esempio, delle seguenti ditte:
http://www.koemo.de
http://www.asoa.de/spurh0.htm
http://www.minitec24.de (attualmente non disponibile...)

Ciao!
Alessandro

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2448
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#8 Messaggio da Pierluigi1954 »

Sono perfettamente d'accordo con Alessandro.
Anche sulla stessa linea ci possono essere massicciate differenti, vuoi per l'età, vuoi per rifacimenti, vuoi per cause naturali ecc. ecc.
A tal proposito ti consiglio di dare un'occhiata ai video in cabina di Manfredi dove, oltre a divertirti, potrai vedere i vari colori della massicciata. Probabilmente ci sarà anche qualche "viaggio in cabina" nella tua zona:

https://www.youtube.com/results?search_ ... e+manfredi

Ciao

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#9 Messaggio da AXEL »

Pierluigi1954 ha scritto:

Sono perfettamente d'accordo con Alessandro.
Anche sulla stessa linea ci possono essere massicciate differenti, vuoi per l'età, vuoi per rifacimenti, vuoi per cause naturali ecc. ecc.
A tal proposito ti consiglio di dare un'occhiata ai video in cabina di Manfredi dove, oltre a divertirti, potrai vedere i vari colori della massicciata. Probabilmente ci sarà anche qualche "viaggio in cabina" nella tua zona:

https://www.youtube.com/results?search_ ... e+manfredi

Ciao


Pierluigi, il nostro amico è un non vedente,quindi è inutile continuare a postare esempi visivi, qui come anche in altri post.Ad essere sincero non so poi quanta importanza abbia per Daniele, ricreare un certo colore o una certa pezzatura,Tanto non la potrà mai vedere.Se devo dirla tutta (Daniele perdonami, non me ne volere, ti considero un amico) non so che gusto si provi a tentare di costruire un plastico che non si potrà mai vedere con i propri occhi.Non voglio essere discriminante, ma proprio non riesco a capire[8][8][8]


Andrea ha scritto:
MrPatato76 ha scritto:
Piuttosto occhio alla dimensione della graniglia...

Esatto, questo è l'aspetto più importante.
Per il resto, non ho mai trovato particolari differenze.


Appunto, ma quale occhio se non ci vede :sad:
Mi dispiace tantissimo, ma come si fa a dare consigli sensati?
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2448
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#10 Messaggio da Pierluigi1954 »

Azz!!!!
Non lo sapevo e credo che anche gli altri che hanno risposto non lo sapevano.
Mi spiace moltissimo, ma da come scrive/scrivi non l'avrei mai immaginato.
Pensavo comunque che poco poco ci vedesse......(leggendo la presentazione non ho capito se era totale o meno)
Chiedo scusa, se l'avessi saputo non mi sarei mai permesso....

Saluti

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#11 Messaggio da dany023 »

un grande saluto a tutti, per quanto ha scritto Pierluigi ti dico soltanto di non preoccuparti, nessun problema. peril mio caro amico axel rispondo che se la cosa dovesse avere gli sviluppi che spero, ed io debba presentarvi il mio plastico che figura ci farei se ad esempio voi vedeste un albero blu oppure una strada rossa? naturalmente ho esagerato un po', lo so che le strade sono verdi. scherzi a parte, se chiedo qualcosa è perché non la conosco o non la ricordo. in merito alla realizzazione del plastico per poi non poterlo vedere, ti dico che voglio provarci e poi .... sono un bravo falegname, un bravo elettricista ed un bravo muratore. e per le cose che non so fare, beh, ci vado a occhio. un abbraccio, daniele.
Daniele

Avatar utente
AleGio
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Terruggia
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#12 Messaggio da AleGio »

Le risposte date dagli amici del forum al quesito posto da Daniele sono senza dubbio pertinenti, tenuto conto che, in linea con quanto osservato da Pierluigi, non traspare affatto dalle sue parole il problema alla vista in questione.
Quindi, tenuto conto che, come mi auguro, possa comunque coltivare la sua passione per questo bellissimo hobby, con l'aiuto - perchè no - di amici e famigliari, mi sento di fargli un grosso "in bocca al lupo" per il suo costruendo plastico e... alla prossima! :cool:

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#13 Messaggio da dany023 »

grazie Alessandro e crepi il lupo. la cosa bella è che io mi sento normalissimo, e comunque ho sempre cercato di non farmi scudo della mia condizione. vi ringrazio tutti per i consigli, e non abbiate mai alcun problema soltanto perché io non ci vedo. saluti, daniele.
Daniele

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#14 Messaggio da AXEL »

dany023 ha scritto:

grazie Alessandro e crepi il lupo. la cosa bella è che io mi sento normalissimo, e comunque ho sempre cercato di non farmi scudo della mia condizione. vi ringrazio tutti per i consigli, e non abbiate mai alcun problema soltanto perché io non ci vedo. saluti, daniele.


Daniele, perdonami, forse il mio precedente massaggio è stato un pò duro, ma cerca di capirmi.Io non ho la tua forza di volontà,la tua voglia di fare,ecco perchè per me è difficile da capire.Se fossi stato io al tuo posto sarei impazzito.Continua pure dritto per la tua strada e scusami ancora.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#15 Messaggio da dany023 »

ciao Alessandro, per prima cosa non devi scusarti di niente. per quanto riguarda la mia forza di volontà, ti rispondo come ho sempre risposto a tutti. dopo due operazioni alla testa, con tutto il resto, le opzioni a mia disposizione erano due: o cercare di andare avanti oppure ammazzarmi, e fortunatamente è andata bene. e poi lo dite un po' tutti che le critiche sono costruttive. un grosso bacio, daniele.
Daniele

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#16 Messaggio da AXEL »

dany023 ha scritto:

ciao Alessandro, per prima cosa non devi scusarti di niente. per quanto riguarda la mia forza di volontà, ti rispondo come ho sempre risposto a tutti. dopo due operazioni alla testa, con tutto il resto, le opzioni a mia disposizione erano due: o cercare di andare avanti oppure ammazzarmi, e fortunatamente è andata bene. e poi lo dite un po' tutti che le critiche sono costruttive. un grosso bacio, daniele.


Vai pure tranquillo Daniele.Hai tutto il mio appoggio.Per i consigli, ti sono stati già dati.Aggiungo solo che io alcune volte per la massicciata ho usato sabbia di mare opportunamente setacciata lavata e colorata.Ciao :smile:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14219
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#17 Messaggio da Egidio »

Ti ammiro per la grande forza d' animo che hai ! Sei sicuramente una gran bella persona !! In bocca al lupo per tutto. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2448
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#18 Messaggio da Pierluigi1954 »

Non aggiungo altro a quello che ha scritto Egidio col quale sono perfettamente d'accordo.
Un abbraccio forte.
Ciao

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#19 Messaggio da dany023 »

ciao a tutti,la soluzione della massicciata con la sabbia l'ho vista su un catalogo lima quasi trenta anni fa. ma la cosa più bella siete voi, infatti il solo fatto di essere tenuto in considerazione da fermodellisti bravi come voi, mi inorgoglisce. e comunque avere la vista è sicuramente bellissimo, ma vi posso giurare che in questi anni, ho acquisito un altro tipo di vista. con affetto, daniele.
Daniele

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#20 Messaggio da dany023 »

saluti a tutti, questo pomeriggio sono andato a fare compere. ho trovato prezzi interessanti nel negozio magictrainshop su ebay ed ho comprato la massicciata noch nei colori beige e ruggine e la mischierò con quella marrone che avevo gia in casa. poi ho comprato un po di colori humbrol ed i pennarelli acciaio e ruggine che in questo negozio escono marcati noch. appena arriva il materiale cercherò di fare un piccolo diorama e così mi farete sapere se posso procedere oppure no. buon fine settimana, daniele
Daniele

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#21 Messaggio da marioscd »

ciao Daniele, ottima scelta la massicciata Noch. Assieme a quella Woodland sono le migliori (o forse le stesse...) come pezzatura e come materiale.
Per i colori, fatto salve le tue difficoltà, ovviamente, si possono sempre correggere e modificare usando pigmenti stesi a pennello, a secco. Con i pigmenti marroni e ombra si possono simulare le zone più sporche di ruggine e polvere dei freni vicino alle rotaie, mentre col pigmento scuro o nero si possono sporcare i centro binario delle linee a trazione termica, dove oli esausti e residui di petrolio sono spesso presenti, specialmente sui binari di stazione.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#22 Messaggio da dany023 »

ciao mario e grazie per il tuo intervento. qualche barattolo di pigmenti l'ho gia comprato e non appena arriva il materiale comprato oggi vediamo cosa ne esce fuori. però non ho ben chiaro come trattare le traversine dei binari, ho letto che si passa un po' di bianco sopra, ma è giusto così? ed eventualmente che prodotto tra i colori tipo humbrol, a tempera o cos'altro? tante grazie e saluti, daniele
Daniele

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#23 Messaggio da marioscd »

le traversine, come del resto anche le rotaie, vanno verniciate (mi riferisco, ovviamente, ai binari che riproducono traversine in legno). Puoi usare normali vernici acriliche ad acqua. Il bianco, dato a pennello secco (dry brush) serve solo, alla fine, per lumeggiare leggermente la traversina facendo risaltare la venatura del legno che solitamente viene riprodotta. Ma qua siamo già dopo la verniciatura, questa è una tecnica di invecchiamento.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
dany023
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
Nome: daniele
Regione: Sicilia
Città: Mascalucia
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#24 Messaggio da dany023 »

ciao mario e tante grazie.
Daniele

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23585
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: la massicciata. cosa acquistare?

#25 Messaggio da Andrea »

dany023 ha scritto:
...appena arriva il materiale cercherò di fare un piccolo diorama e così mi farete sapere se posso procedere oppure no. buon fine settimana

Bene Daniele, tienici informati.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “EDIFICI & SCENERY”