Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

come realizzare cespugli

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

come realizzare cespugli

#1 Messaggio da giuseppe_risso »

In attesa delle lastrine per Carnate, mi "divido" tra la nuova versione della 424 e il plastico in N di Rivarolo.
Riguardo a quest'ultimo, mentre i moduli del tracciato riproducono la realtà fedelmente, anche nei dettagli, i due moduli con gli anelli di ritorno sono di fantasia.

Immagine:
Immagine

Nella parte in basso di uno dei due ho messo due tronchini che escono da una galleria non collegata all'impianto (praticamente un piccolo diorama).
Ho utilizzato un vecchio magazzinetto in plastica della Pola e l'ho adattato alla circostanza.

Immagine:
Immagine

Per la prima volta ho anche provato a fare un po’ di vegetazione: cespugli e vorrei mettere qualche alberello basso.
Però, oltre che non essere molto capace, mi sono accorto che ho solo un tipo di foliage e quindi, anche cercando di arrangiarmi viene fuori un ciofeca.

Immagine:
Immagine

Pertanto, devo acquistare qualcosa che mi permetta di non rendere monotona la vegetazione.
Ma cosa?
E qui chiedo aiuto ai vari Andrea, Luciano, Carlo, Alex e tutti quelli che sono bravi in questo genere di cose.
Cosa mi consigliate di acquistare?
Ho il catalogo della Woodland scenics, ma non si capisce bene, dalle foto, come saranno nella realtà.
Qui purtroppo non c'é un negozio fornito dove andare, vedere e scegliere; perciò dovrò acquistare tramite internet e per questo mi serve marca e articoli.
Un piccolo aiuto? [:I][:I][:I]



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Giuseppe, per i cespugli, se non li vuoi autocostruire, puoi usare quelli della Polak, li commercia Linea Secondaria, li vendono in confezioni da 15 ad un buon prezzo...circa 1 euro cadauno; sono con il fogliame di tre misure....in alternativa puoi utilizzare i tappeti con vegetazione incolta dove puoi ricavarti non solo i cespugli ma anche diversi tipi di vegetazione....quelli Polak sono molto belli....

http://www.lineasecondaria.it/negozio/i ... ath=49_147

Se vuoi autocostruirteli, puoi utilizzare il sistema di Alex con il Dacron, oppure prendere dei rametti di maggiorana ed infioccarli....oppure costrure la base con del filo elettrico, licheni o quant'altro..... :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#3 Messaggio da badmax28 »

Io per i cespugli uso quelli che si usano per i presepi, i licheni irlandesi....ce ne sono di varie colorazione, li puoi trovare anche alla brico+
Max

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#4 Messaggio da Andrea »

Bravo Giuseppe, mi piace molto il tuo lavoro.
Ora va giustamente arricchito.
Intanto dai un occhio qui....

topic.asp?TOPIC_ID=6365&whichpage=1

Vedi anche la mia "dispensa personale".
Ma, vista l'ora tarda, riprendo a parlarne domani. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#5 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Giuseppe, per il mio plastico ho usato i prodotti di Shilouette Mininatur, in catalogo hanno anche tanti tipi di cespugli. Io per riprodurre cespugli selvatici ho usato i Filigranbüsche sono l'articolo 200-12 (estivi). Poi ci sono i rododendri (quelli viola) che sono disponibili in diversi colori e vanno bene anche come cespugli non necessariamente della specie rododendro. Comunque nell'assortimento di questa azienda tedesca potrai trovare tanti bei prodotti. Per il sito su cui comprare i prodotti Shilouette http://www.albertocollo.com/
se non trovi tutto, scrivi una mail al negozio, il titolare è una persona disponibile e credo sia possibile l'invio del catalogo completo shilouette. Oltre a questa marca anche lineasecondaria, che ti ha consigliato Carlo, ha degli ottimi prodotti ( i pini marittimi sono di Lineasecondaria )

Rododendro (viola) e arbusto estivo (200-12)
Immagine:
Immagine
181 KB

Arbusti estivi (200-12)

Immagine:
Immagine
141,31 KB

Altre foto migliori le puoi vedere nella fotostoria, comunque tutta la vegetazione bassa è Shilouette.


Immagine:
Immagine
129,07 KB
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#6 Messaggio da Fabrizio »

Vedi anche qui, avevo spiegato qualcosa sulla realizzazione della vegetazione,ci sono foto migliori degli arbusti di cui ti parlavo

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... ligure.htm
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#7 Messaggio da Marshall61 »

Ottimi consiglli Fabrizio e visti i risultati diventano preziosi, grazie ed ancora complimenti sia per il plastico che per la guida molto dettagliata... :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#8 Messaggio da federico »

che bel lavoro....ma quindi hai finito il modulo della stazione??????puoi mettere qualche foto dell'aggiornamento...
Federico

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#9 Messaggio da Andrea »

Questa Giuseppe è la materia prima che utilizzo...

Immagine

Tu parli di cespugli, ma non dimenticare i filamenti (a sinistra), un pò di erbetta ci sta sempre bene.
Ce ne sono moltissimi tipi, svariate altezze e diverse colorazioni.
Ti suggerisco due differenti tonalità che puoi anche mischiare.
Nel tuo casi considera anche la tonalità erba secca.
Qui hai l'imbarazzo della scelta e ti puoi documentare:

http://www.capotrenomodels.com/index.php?tipo=9

Ricordati che li puoi distribuire con un colino o con il pratico ed economico erogatore Noch. Oppure ti costruisci il famoso attrezzo....

Peri cespugli, oltre ai vari licheni/muschio islandese (pratici ma io preferisco non esagerare) hai i vari tipi di fioccaggio. Anche qui hai l'imbarazzo della scelta...
Forse per la N questo tipo rischia di essere un pò grande, ma una bustina la paghi meno di 4 euro, per cui ne vale la pena...

Immagine

Mi sento anche di suggerirti questi micro-fiocchi della Bush, li ho presi da Capotrenomodels e sono a mio avviso eccezionali.
Art. 7342 e similari...

Immagine

Sono strutturati per formare una rete ma non hanno un tessuto portante. E' un materiale che può essere facilmente strappato o tagliato e poi incollato a terra.
Puoi fare piccoli arbusti o piante e dei bellissimi rampicanti.
Lo sto usando anche per Carnate.

Immagine

Anche questa spugna non è male...
E' sempre Bush 7361

Immagine

Per ora mi fermo qui... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#10 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie a tutti, ora mi studio bene le cose che mi avete suggerito e poi ci provo. :grin:
Certo che siete tutti bravissimi.
Come ho già detto, non sono bravo a fare la vegetazione, e per questo faccio plastici cittadini. :sad:
Federico, no, il modulo non é finito, ma ho pensato di portare avanti un po' anche i moduli con gli anelli di ritorno, altrimenti erano troppo spogli, non li curerò come gli altri, ma vorrei che fossero presentabili.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#11 Messaggio da Fabrizio »

Non ti precoccupare Giuseppe,anche io dicevo così, ma poi fare la vegetazione non è per nulla difficile (rispetto alle altre cose), inoltre se sbagli non è quasi mai difficile ritoccare e recuperare. Anche io prima non avevo mai fatto plastici con la vegetazione per il motivo che dici, e infatt avevo fatto un "plastico" cittadino, ma poi ho voluto provare.
Sono ottimi anche i fiocchi e i filamenti che ti consiglia Andrea, io sui fiocchi ho posato i filamenti e un po' di polveri, ottenendo a mio parere un buon risultato
@Carlo,grazie per i complimenti. Realizzare le guide non è mai facile, certe cose sono difficili da descrivere.
Fabrizio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#12 Messaggio da Fulvio Zanda »

Io qualche cespuglio lo realizzo anche utilizzando quei fiori dei cespugli infestanti,che si trovano in questo periodo in gran quantità , a bordi dei campi

Li appendo a testa in giù per farli seccare

Immagine:
Immagine
94,86 KB

Una volta seccati, questo è il risultato finale
Immagine:
Immagine
171,18 KB

Chiaramente si possono tingere, oppure come per la teloxis, decorare con fogliame artificiale.
Immagine:
Immagine
129,06 KB

ciao

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#13 Messaggio da Andrea »

Fulvio Zanda ha scritto:
...Li appendo a testa in giù per farli seccare...

Ma poi li tratti con qualcosa onde evitare che con il tempo si deteriorino?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#14 Messaggio da Fulvio Zanda »

Quelli nelle foto che ho sul plastico , hanno ormai 6 anni e sono ancora intatti, e non sono stati trattati .
La miglior cosa comunque , come per la teloxis e' di trattarli con una bella spruzzata di lacca.
Possibilmente la più scadente che c' e ' in commercio ( quella dei cinesi ) in modo che sia bella appiccicosa .

Ciao

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#15 Messaggio da AXEL »

Ciao Giuseppe!
Grazie per avermi inserito tra quelli che secondo te sono bravi con la vegetazione. Naturalmente gli altri nomi da te citati, sono molto più bravi di me,quindi io cercherò di darti il mio umile contributo :smile:
Allora, per quanto riguarda i consigli commerciali che gli altri amici ti hanno già dato, non ho nulla da aggiungere. Sono tutti ottimi consigli.
Io per i miei lavori, ho sempre usato il dacron e la teloxis aristata.
A volte utilizzo anche fiori secchi in vendita dai fiorai oppure al brico.
Per mia esperienza (sono errori che ho fatto anche io) è meglio evitare l'uso di spugna triturata e colorata (anche commerciale).
E' meglio usare prodotti che riproducano tante piccole foglioline da cospargere su dacron o teloxis.
Il dacron altro non è che un materiale che si usa per l'imbottitura dei cuscini ed è in vendita nelle mercerie per pochi euro. Ha un colore bianco ed è simile al cotone.Però se lo bagni non si inzuppa. E' un prodotto che viene usato anche dai produttori di vegetazione modellistica.
Per verniciare il dacron, puoi usare due metodi. Il primo, il più semplice, mediante colore in bomboletta spray. Il secondo mediante pigmenti liquidi colorati.Metti dell'acqua calda in una bacinella,insieme al pigmento colorato liquido e del sale grosso come fissativo. Immergi il dacron lasciandolo a mollo per qualche minuto.Dopodichè lo strizzi con le mani (usa i guanti) e lo lasci asciugare. Quando è asciutto ne "strappi" un pezzettino dandogli la forma di cespuglio.Se ci sono troppi filamenti, li puoi eliminare passandoci sopra e velocemente la fiamma di un'accendino oppure avvicinandoci un vecchio saldatore a stilo. A questo punto, se sarai soddisfatto della forma ottenuta,potrai spruzzare il dacron con lacca per capelli oppure fissativo trasparente spray. Prima che il tutto si asciughi cospargi il cespuglio con tante piccole foglioline (commerciali). La tonalità del verde la potrai variare e sfumare ad aerografo.Un consiglio che ti do è di sfibrare molto il dacron in modo da renderlo poroso.
Per quanto concerne la teloxis aristata,il procedimento è lo stesso.Ci spruzzi sopra la lacca o il fissativo e cospargi con foglioline (eventuale ritocco ad aerografo).
Se vuoi infoltire la teloxis puoi usare pochissimo dacron messo sui rametti.

Immagine:
Immagine
155,41 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#16 Messaggio da Andrea »

Grazie Alex, personalmente ti ritengo uno dei migliori in assoluto a realizzare la vegetazione.
In modo particolare con questo "benedetto" dacron, che ho fatto una fatica pazzesca a reperire.
Con quel nome non lo conosce nessuno (dalle mie parti) ed io stesso l'ho confuso con l'imbottitura dei cuscini che però non va bene perché si inzuppa.
Avevi realizzato anche un video, semmai postalo qui a beneficio di tuTTi.
Grazie.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#17 Messaggio da AXEL »

Grazie Andrea :smile:

Ecco il video:

https://www.youtube.com/watch?v=/FK4P2JVp0EQ

Nel video ho usato la spugna triturata, però come ho già spiegato è un metodo che ho abbandonato.
Diciamo che ora ho perfezionato un pò tutta la tecnica.
Quel filmato risale a quatto anni fa :wink:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: come realizzare cespugli

#18 Messaggio da Gigi »

Io ho effettuato prove con un sistema che attualmente e' ancora in osservazione per resistenza all'aria e al tempo. Da due mesi ho effettuto prove su ramoscelli di un certo tipo di pino. Finito le prove mettero' in rete foto e metodo. Puoi pero' provare quanto segue: raccogli piccoli pezzi di arbusti, erba ecc. di vari colori e di lunghezza opportuna che costituiranno poi i cespugli, lavali bene, mettili in alcool denaturato (quello rosso e che ha cattivo odore per intenderci) per due giorni, in modo che l'acqua presente esca dalle fibre. Dopo li togli e li lasci asciugare esempio un giorno. Metti in un recipiente glicerina acquistabile in farmacia, e immergi bene gli arbusti in modo che siano ben coperti dalla glicerina. Lascia il tutto una settimana a bagno, dopo fai scolare la glicerina ed effettua un breve lavaggio in acqua corrente per togliere l'eccesso esterno di glicerina (questa è solubile in acqua) e lascia asciugare bene in un ambiente casalingo. Le prove da me effettuate sembrano buone. I rametti del pino da me usato sembrano conservarsi ottimamente conservando morbidezza e aspetto reale, pur avendo perso un poco di brillantezza in colore, ma riparabile con un poco di colore o qualche polverina usate per invecchiare. Prova, cosi' confermeremo cio' che io ho osservato. Anzi provate tutti usando materili vegetali vari in modo da avere ripetibilita' del sistema.Speriamo di avere trovato un buon metodo a buon mercato e con buoni risultati. Esistono in rete commenti con uso di glicerina ma non metodi.Ciao Gigi,.
Luigi Bocchiardo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”