2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E.424 TT in fotoincisione

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#101 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:
.....
Bene, invece che solo seguirci, vediamo di coinvolgerti :cool: :cool: :cool: .
....

agli ordini Giuseppe, sarà un piacere essere utile in quest'avventura Epica !!! :grin: :grin: :grin:


Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#102 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie Riccardo, ora però dovrò ripensare la motorizzazione in toto.
Quella fatta aveva solo lo scopo di capire se ci sarei riuscito e soddisfare la voglia di vedere la E424 camminare.
Per fare questo ho usato quello che ho trovato nei cassetti, se vogliamo fare una cosa seria, prima di tutto, dobbiamo decidere se motorizzare uno (come adesso) o due carrelli e poi scegliere quello che serve da una ditta dove lo si possa trovare sempre.
Sarebbero utili i consigli di chi già ha fatto motorizzazioni, ma se non vengono faremo le nostre esperienze.
Quella di prova aveva il motore posizionato su un carrello e la cascata di ingranaggi perpendicolare all'asse esterno.
Per fare questo ho dovuto fresare il telaio sotto alla cabina e invece si dovrebbe evitare.
Le cabine devono restare integre con la loro parete di fondo.
Immagine:
Immagine
356,5 KB
Se non ci sono controindicazioni, penserei di spostare il motore al centro del telaio (per fare questo dovrò cambiare il sistema di fissaggio alla cassa) metterne uno con il doppio perno e due viti senza fine in modo da trasmettere il movimento a entrambe i carrelli.
Una cosa del genere:
Immagine:
Immagine
327,54 KB

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#103 Messaggio da liftman »

giuseppe_risso ha scritto:
Immagine:
Immagine
327,54 KB


Così non può funzionare, o meglio... per fare in modo che i carrelli possano "curvare" serve un giunto cardanico tra l'alberino del motore e vite senza fine/ingranaggi
Ciao!
Rolando

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5738
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#104 Messaggio da MrPatato76 »

Assolutamente d'accordo Giuseppe!!
Ottima l'idea di avere due carrelli azionati tramite cardano.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5738
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#105 Messaggio da MrPatato76 »

Prova a dare un occhiata su Linea mode: ha una scelta di motori ed ingranaggi che possono essere utili...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#106 Messaggio da Andrea »

Riccardo, lascia perdere... vedo che Giuseppe se la cava alla grande con autocad!

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#107 Messaggio da roy67 »

Per motorizzazioni su modelli ho pochissima esperienza, ma concordo con Rolando.
Bisogna inserire due alberi cardanici fra i carrelli, altrimenti s'irrigidiscono e non curvano.

Così facendo si avrà anche una lieve "ammortizzazione" fra i carrelli, che porterà il telaio a rimanere indipendente e non rigido.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#108 Messaggio da Giacomo »

Se non si trovano i cardani si può sempre usare il vecchio caro sistema del tubetto in gomma..... lo so è un sistema vecchiotto ma secondo me ancora ampiamente utilizzabile..............
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#109 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:

Riccardo, lascia perdere... vedo che Giuseppe se la cava alla grande con autocad!

Immagine


Torna sotto l'ombrellone... o oggi devo dire sotto l'ombrello? :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#110 Messaggio da giuseppe_risso »

liftman ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Immagine:
Immagine
327,54 KB


Così non può funzionare, o meglio... per fare in modo che i carrelli possano "curvare" serve un giunto cardanico tra l'alberino del motore e vite senza fine/ingranaggi


Certamente, oppure servirsi della traslazione delle ruote, ma è un sistema complesso e non da garanzie nelle curve troppo strette anche se darebbe il vantaggio di non avere il carrello che ruotando va ad urtare le scalette di salita in cabina.
Questo problema esiste e permette rotazioni limitate oppure si deve portare la scaletta più in fuori (brutta) o fissarla al carrello (bruttissima) o stringere i carrelli (la soluzione per me più praticabile).
Se escludiamo la soluzione "rigida" direi che ci troviamo di fronte tre possibilità:
- un solo motore con trasmissione su un solo asse (la soluzione del prototipo)
- un solo motore con trasmissione sui due assi di un solo carrello
- due motori che trasmettano separatamente il moto ai due carrelli.
Questa dovrebbe essere la più efficace, ma, logicamente la più costosa.
Usare gli alberi cardanici ho paura che sia un po' complicato, se non ci aiuta qualche esperto.
Se qualcuno ha altre idee... :grin: .
Esclusi quelli sulla spiaggia con l'ombrello :cool: .

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#111 Messaggio da roy67 »

In effetti lo spazio è poco per creare uno snodo cardanico. Si smonterebbe ad ogni curva, oppure si deteriorerebbe in breve tempo.

Io opterei per il motore su un carrello legato ad entrambi gli assi (opzione 2).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#112 Messaggio da giuseppe_risso »

Oggi ho lavorato su questa ipotesi e mi sembra di essere sulla buona strada.
Devo chiedere alcune conferme a Lineamodel poi ne parliamo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#113 Messaggio da roy67 »

Mi sembra la migliore. E' vero che sul modulare non ci sono livellette. Ma nel plastico di casa potrebbero essercene tante.
Due ruote trazione daranno più affidabilità e forza traino.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#114 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

Riccardo, lascia perdere... vedo che Giuseppe se la cava alla grande con autocad!

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Immagine


quoto,
ed è anche disegnato in scala .... (TT) .... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#115 Messaggio da Fabrizio »

Non me ne intendo, ma dovessi farlo io, credo che la soluzione due (unico motore che trasmette il moto a due assi dello stesso carrello) sia quella che da il migliore rapporto difficoltà-prezzo/prestazioni.

Anche dotare la loco di due carrelli motorizzati identici potrebbe essere una buona soluzione. Ma oltre al costo forse potrebbero esserci problemi. Forse, se i due carrelli hanno qualcosina di diverso tra loro, potrebbero interagire negativamente.

Ad ogni modo, se con un solo carrello dovesse andare, poi provare ad aggiungerne un altro uguale si è sempre in tempo.

Credo quindi che la soluzione ottimale sia proprio quella di un carrello motorizzato con entrambi gli assi motori.
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#116 Messaggio da roy67 »

Proprio oggi andrò presso l'azienda che produrrà i telai motorizzati.

Inizio a chiedere qualche prezzo su differenti quantità.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#117 Messaggio da giuseppe_risso »

Bene, intanto ho individuato il motore che potrebbe andare bene

Immagine:
Immagine
103,99 KB

Pisano mi ha detto che può eliminare una vite senza fine e sostituirla con un volano.
Abbiamo anche parlato della cascata di ingranaggi e mi ha dato alcune dritte che saranno sicuramente utili.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#118 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Bene, intanto ho individuato il motore che potrebbe andare bene

Immagine:
Immagine
103,99 KB

Pisano mi ha detto che può eliminare una vite senza fine e sostituirla con un volano.
Abbiamo anche parlato della cascata di ingranaggi e mi ha dato alcune dritte che saranno sicuramente utili.


Farla fare direttamente a lui?? Potrebbe interessargli?
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#119 Messaggio da giuseppe_risso »

No, non con i numeri attuali della TT.
Ha detto che per mettere in produzione una motorizzazione dobbiamo garantirgli minimo 20 pezzi acquistati.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#120 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

No, non con i numeri attuali della TT.
Ha detto che per mettere in produzione una motorizzazione dobbiamo garantirgli minimo 20 pezzi acquistati.


Beh , pensavo a numeri più grandi....non si arriva a venti interessati? :sad:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#121 Messaggio da carlo mercuri »

Venti motorizzazioni......potrebbe essere l'associazione a ordinarle e poi, una volta avute, unirle alla cassa e vendere il kit completo!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#122 Messaggio da giuseppe_risso »

Mmmm.. non credo che sia nelle disponibilità dell'associazione fare una cosa del genere.
Siamo realisti, Carlo, quanti Kit si potrebbe pensare di vendere?
Quanti TTisti avranno voglia di mettersi a montare la lastrina della 424?
Personalmente, all'inizio, ipotizzando un costo di 50,00 euro cad. 2 0 3 le comprerei io, in seguito sicuramente qualcun'altra, immagino che un 6 o 7 potrebbero interessare altri, ma poi?
Comunque se si vuole fare un giochino e vedere dove si può arrivare, io per incoraggiamento ne prenoterei 4.
Vediamo se, sempre ipoteticamente, ci sono altre prenotazioni :grin: :grin: :grin: :grin: .

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#123 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Giuseppe,

un paio di lastrine sono sicure, magari altre per versioni con diverse colorazioni.
Poi dipenderà anche dal prezzo finale della motorizzazione, anche se penso che il piacere di una macchina costruita con le proprie mani sia impagabile.
[:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#124 Messaggio da giuseppe_risso »

Non ho specificato che gli ipotetici 50,00 euro sono stati fatti perché motorizzazioni simili di Lineamodel hanno quel prezzo.
A questo, poi, andrebbe aggiunto il costo della lastrina che per i soci GasTT sarà quasi a prezzo di costo e per i non soci un po' maggiorato; comunque da stabilire.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#125 Messaggio da Massimo Salvadori »

Non mi sembra che sommando tutti i costi si arrivi a una cifra proibitiva, credo che potremmo arrivare ai 20 pezzi, anche se Roy, con il suo mini estrattore mi sembra che abbia superato di poco i 20 pezzi prodotti.
Comunque la cosa è interessante.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”