E.424 TT in fotoincisione
Moderatore: Andrea
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Davvero un grandissimo lavoro!!!
- Egidio
- Messaggi: 14136
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione


Saluti. Egidio.

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
C'è ancora tanto da fare, ma come dice Roy la strada, ora, la vedo in discesa (anche se continuo a pensare che se qualche specialista di motorizzazioni la facesse sarebbe meglio).
Per la motorizzazione, pensavo di "tradurre" il telaio che ora è un blocchetto di ottone fresato in uno fotoinciso.
Lineamodel lo fa con ottimi risultati.
Per le decals non mi sono ancora posto il problema, lo affronterò quando e se arriverò a un modello definitivo; ma le ditte non mancano.
Un'altra decisione che devo prendere riguarda i carrelli; sono complicati, fatti come questi con strati fotoincisi sono molto belli e molto dettagliati, ma se facessi fare delle microfusioni il lavoro si semplificherebbe e velocizzerebbe notevolmente.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Lo ritengo piu' stabile e solido rispetto ad uno in fotoincisione....
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
MrPatato76 ha scritto:
Se posso permettermi un consiglio, lascerei il telaio in ottone fresato.
Lo ritengo piu' stabile e solido rispetto ad uno in fotoincisione....
Sicuramente hai ragione, ma se pensiamo di farne diversi esemplari, con la mia piccola fresatrice potrebbe essere un problema.
Comunque posso provare a fare nei due modi e poi vedere la differenza.
- Egidio
- Messaggi: 14136
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
giuseppe_risso ha scritto:
Grazie a tutti, in effetti la grossa soddisfazione è che questa 424 non è una semplice lastrina acquistata e montata, ma è completamente opera mia, dal progetto alla motorizzazione.
C'è ancora tanto da fare, ma come dice Roy la strada, ora, la vedo in discesa (anche se continuo a pensare che se qualche specialista di motorizzazioni la facesse sarebbe meglio).
Per la motorizzazione, pensavo di "tradurre" il telaio che ora è un blocchetto di ottone fresato in uno fotoinciso.
Lineamodel lo fa con ottimi risultati.
Per le decals non mi sono ancora posto il problema, lo affronterò quando e se arriverò a un modello definitivo; ma le ditte non mancano.
Un'altra decisione che devo prendere riguarda i carrelli; sono complicati, fatti come questi con strati fotoincisi sono molto belli e molto dettagliati, ma se facessi fare delle microfusioni il lavoro si semplificherebbe e velocizzerebbe notevolmente.
La grande soddisfazione sta proprio in quello che hai affermato, caro Giuseppe. Poter veder nascere un modello dal niente.........


- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
giuseppe_risso ha scritto:
MrPatato76 ha scritto:
Se posso permettermi un consiglio, lascerei il telaio in ottone fresato.
Lo ritengo piu' stabile e solido rispetto ad uno in fotoincisione....
Sicuramente hai ragione, ma se pensiamo di farne diversi esemplari, con la mia piccola fresatrice potrebbe essere un problema.
Comunque posso provare a fare nei due modi e poi vedere la differenza.
col blocco in ottone fresato avresti un peso maggiore di tutto l'insieme, magari ne guadagna la trrazione...
Rolando
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
liftman ha scritto:
col blocco in ottone fresato avresti un peso maggiore di tutto l'insieme, magari ne guadagna la trrazione...
Per il peso non ci sono problemi, qui ce n'è poco, ma c'è lo spazio per una consistente zavorra di piombo.
E' anche vero che fatti in ottono sono più solidi della fotoincisione che richiede un montaggio assolutamente in squadra, altrimenti gli assi ruotano male.
Per contro con la fotoincisione si hanno i fori di una precisione maggiore di quello che riesco ad ottenere con il trapano a colonna e il gioco tra foro e asse può portare a vibrazioni che già in questo prototipo ci sono.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
giuseppe_risso ha scritto:
Non è certo paragonabile a una motorizzazione commerciale, ma mi ha dato la soddisfazione di veder finalmente la mia 424 correre sulle rotaie.
Bravo Giuseppe, come si suol dire... comunque vada (e mi pare che vada bene


- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Complimenti, vedere una loco italiana che si muove con le sue gambe e per di più totalmente autocostruita non è cosa da tutti i giorni.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Come vedrai non c'è cura ne precisione, l'importante era capire come poteva funzionare.
Ho messo dei pezzi di piombo, ma se ne può mettere parecchio di più.
Inoltre vorrei provare a mettere una doppia motorizzazione.
Immagine:

341,66 KB
Immagine:

341,27 KB
Immagine:

383,55 KB
Immagine:

364,14 KB
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
L'importante è che si riesca a realizzare un qualcosa che funzioni.
Poi col tempo si migliora e soprattutto ci si fa le ossa. Laciatelo dire, stavolta hai fatto un lavoro proprio straordinario, oserei dire pionieristico per la diffusione della scala TT in Italia.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Per esempio, le ruote sono quelle che avevo fatto tornire, ma bisognerebbe trovarle del diametro giusto e di produzione commerciale; queste erano carissime e le ho per 2 sole loco.
Tutto il resto, che è quello che esteticamente si nota di più, è facilmente sistemabile a cominciare dal fissaggio al pianale in modo che il carrello ruoti, alla perfetta centratura della fresatura alla zavorra ecc...
Tornando sulla rumorosità, avevo dimenticato di dire che i binari sono fissati con il nastro su un tavolo di multistrato vuoto sotto e senza massicciata.
Comunque, rispondendo a Riccardo, non credo assolutamente che a Novegro 2014 la vedremo girare.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Una volta trovata la giusta soluzione, con un campione, posso farne produrre a centinaia per volta con frese CNC ad alta velocità.
Questo è il telaio che ho già fatto costruire per la mia Br 39, modifica di una vecchia lima.
Immagine:
269,54 KB
Immagine:
235,27 KB
Immagine:
252,97 KB
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Benissimo, questa è una gran bella notizia.roy67 ha scritto:
Giuseppe: Per quanto riguarda il telaio del carrello motore.
Una volta trovata la giusta soluzione, con un campione, posso farne produrre a centinaia per volta con frese CNC ad alta velocità.





- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
roy67 ha scritto:
Giuseppe: Per quanto riguarda il telaio del carrello motore.
Una volta trovata la giusta soluzione, con un campione, posso farne produrre a centinaia per volta con frese CNC ad alta velocità.
Roberto, subito un paio di domande:
- ci sono quantità minime di telai da ordinare?
- bastano dei disegni quotati, o ci vuole un pezzo campione?
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Con il campione sicuramente non si può sbagliare.
Per la quantità minima non c'è problema. E' chiaro che più se ne fanno, più si abbassa il prezzo unitario.
Il telaio che ho fatto costruire per la mia BR 39 lo pagai € 40,00. Ma era un unico esemplare.
Quello che più "preme" sul prezzo finale è il tempo di programmazione ed attrezzaggio del macchinario.
Una volta programmato ed attrezzato, ne fai 10, ne fai 1000... cambia solo il costo del materiale al Kg...
La precisione è centesimale, errore +/- 0,02 mm ripetitivi, Cioè, al massimo, si potrànno avere 0,02 mm di errore fra il primo pezzzo e l'ultimo.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
roy67 ha scritto:
E' sufficiente il disegno fatto in modo chiaro. Ogni lacuna potrà essere intesa male e quindi motivo d'errore.
Con il campione sicuramente non si può sbagliare.
Per la quantità minima non c'è problema. E' chiaro che più se ne fanno, più si abbassa il prezzo unitario.
Il telaio che ho fatto costruire per la mia BR 39 lo pagai € 40,00. Ma era un unico esemplare.
Quello che più "preme" sul prezzo finale è il tempo di programmazione ed attrezzaggio del macchinario.
Una volta programmato ed attrezzato, ne fai 10, ne fai 1000... cambia solo il costo del materiale al Kg...
La precisione è centesimale, errore +/- 0,02 mm ripetitivi, Cioè, al massimo, si potrànno avere 0,02 mm di errore fra il primo pezzzo e l'ultimo.
Premesso che mi sa che siamo gli unici due sf...i che in Italia, a quest'ora del sabato pomeriggio, non sono in spiaggia , ma si scambiano post sui telai....

Comunque vedo se riesco a fare uno e l'altro.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
La soluzione prospettata da Roy e' molto interessante!!!
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione




- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
credo proprio stia nascendo qualcosa di veramente "speciale"......

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
rbk250 ha scritto:
mi unisco agli altri nella compagnia di seguirvi molto attentamente nella discussione,
credo proprio stia nascendo qualcosa di veramente "speciale"......
![]()
Bene, invece che solo seguirci, vediamo di coinvolgerti



Facciamo così: io ti mando gli schizzi quotati, tu li traduci in un perfetto disegno al cad e poi crei il modello tridimensionale, quando abbiamo accertato che tutto sia chiaro lo passiamo a Roberto





Così la 424 sarà anche un po' opera tua






- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Sarà poi il programmatore trarre le quote e gli "zeri" di riferimento.
Credo si stia facendo epoca... Una vera svolta.
Con il carrello della E424 fatto, il passo sarà breve per la E636, la 646 prima serie....
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
roy67 ha scritto:
Credo si stia facendo epoca... Una vera svolta.
E mentre facciamo tutto questo il Presidente cosa fa?
Semplice: pancia al sole, focaccia e Gazzetta dello sport...[:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!]

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
giuseppe_risso ha scritto:
...il Presidente cosa fa? ...pancia al sole, focaccia e Gazzetta dello sport...[:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!]![]()
Giuseppe, ci hai azzeccato in pieno.
Oserei aggiungere che sono reduce da una cena a base di pesce (da me medesimo cucinato) e soprattutto da un gelato al cioccolato fondente-nutellone (uno sballo).
Non credo che rientrerò a Segrate prima di ottobre.
Comunque non sentitevi abbandonati e datevi da fare (ma vedo che ci riuscite alla grande).


