il modulo operativo di Epoca II che mi accingo a realizzare e di cui allo schema allegato dovrebbe prevedere l'installazione dei 4 segnali riportati in planimetria, che - non abbiate timore a correggermi - dovrebbero regolamentare correttamente il traffico nel nodo ferroviario riprodotto.
I segnali principali ad ala mobile sono 2: l'uno (Art. Viessmann 4500 - Hp0/Hp1) consente l'itinerario lungo la direzione Salisburgo-Kreuzberg arrestando il traffico in arrivo da Monaco; l'altro (Art. Viessmann 4501 - Hp0/Hp2) garantisce la precedenza ai transiti lungo la direttrice principale Monaco - Salisburgo. In questo caso è sempre presente la limitazione di velocità essendoci l'immissione in deviata sulla linea principale.
Al segnale principale disposto lungo la linea secondaria è abbinato il segnale di blocco (Art. 4515 Viessmann - Gsp0/Gsp1) con il quale si segnala la possibilità o meno di impegnare un binario o di percorrere un itinerario per manovra.
Infine, in uscita dal binario morto del piccolo scalo è installato il segnale di manovra Ra 11 (Viessmann Art. 4519) con il quale si impone l'arresto tassativo del convoglio in attesa di istruzioni provenienti dalla cabina di blocco.
A corredo della doverosa premessa aggiungo che, a differenza delle altre periferiche (deviatoi, illuminazione ecc.) avrei intenzione di gestire i segnali in digitale tramite Multimaus di Roco.
Tenuto conto che la logica di funzionamento dei 4 segnali mi pare essere esattamente la stessa, vi chiedo se con un solo decoder Viessmann Art. 5212 sono o meno in grado di gestire tutte e 4 le periferiche.
Non sono infine sicuro che il segnale di arresto Ra 11 siano compatibile con l'Epoca II.
Vi ringrazio fin da subito per eventuali delucidazioni in merito!
Scarica allegato:
