Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#1 Messaggio da modellbahn73 »

Ebbene, mi sono regalato il set 4490 di Fleischmann (ice 2), motrice più semipilota. La motrice è già dotata di decoder, mentre la semipilota va dotata di decoder funzioni per le luci e l illuminazione interna (giusto? ).
Allego tre foto e spiego.....




Immagine:
Immagine
284,57 KB

In questa prima foto si vede il comune delle luci, la piastrina che sorregge le due lampadine, con un filo che prende tensione da una delle due piastre conduttrici che collegano i due carrelli . Quindi, secondo me, il blue del decoder potrebbe essere collegato alla piastra che sostiene le due lampadine.

Seconda e terza foto, viste da sotto il carrello anteriore.




Immagine:
Immagine
212,78 KB



Immagine:
Immagine
217,77 KB

I fili giallo e marrone prendono polarità dai due binari.
Questi sono collegati a quella piastrina nera, che è mobile - quando la carrozza va avanti, si sposta in avanti dando tensione al filo giallo e quindi alla luce bianca.
Quando la carrozza va indietro, la piastrina si sposta indietro dando tensione al filo marrone e quindi alla luce rossa.
Quindi, con il decoder la piastrina non serve secondo me.
Prendo i due fili e li collego ai fili bianco e giallo del decoder.
I fili rosso e nero del decoder li saldo alle due piastre che percorrono tutta la carrozza e che prendono i due poli dal binario. .....e il gioco dovrebbe essere fatto.
Che ne pensate?
Grazie dei vostri suggerimenti.


Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#2 Messaggio da modellbahn73 »

Nessuna conferma o smentita? :grin:
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#3 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Adriano, sinceramente non saprei cosa risponderti in quanto io uso il sistema a 3 rotaie Marklin....ti posso dire che teoricamente il tuo ragionamento non fà una grinza però è meglio che attenda qualche risposta da un cultore della CC.....giusto per scrupolo..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#4 Messaggio da Docdelburg »

Ti ripropongo lo schema presente in altra discussione per dotare di decoder le loco senza presa NEM.
In questo caso non c'è il motore ma il resto è uguale.
Rosso e nero collegati alle prese di corrente degli assi, blu al comune delle lampadine e bianco e giallo alle luci.
Controlla la tensione che arriva alle lampade perchè potrebbe servire una resistenza.
Forse ho capito male le tue intenzioni ma NON collegare i fili bianco e giallo alle prese di corrente provenienti dagli assi!

Immagine:
Immagine
50,29 KB

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#5 Messaggio da modellbahn73 »

Grazie Carlo e Doc.
@doc
Alle prese di corrente collegherei il nero ed il rosso del decoder,i due cavetti giallo e marrone delle luci li collego al bianco e giallo del dec.
Le luci sono due lampadine,non led,perché dici di interporre una resistenza?Potrei agire sulla CV corrispondente per diminuire l intensità luminosa,non è lo stesso?
Grazie ancora!
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#6 Messaggio da Docdelburg »

Controlla con un tester la tensione tra il filo giallo (o bianco) e quello blu quando le luci sono accese. Le lampadine sono fatte per tensioni di 12-14V mentre potresti trovarti tensioni superiori. Le luci, con tensioni superiori, si accenderebbero sicuramente ma la loro durata calerebbe drasticamente.
Stessa cosa succede con i fili delle funzioni ausiliarie, tanto è vero che nell'altra guida scrivevo:

Rimangono ancora in genere due fili, uno verde e uno viola, corrispondenti alla prima e seconda funzione accessoria. Queste funzioni servono a comandare accessori quali luci supplementari, ganci automatici, sistemi fumogeni e via dicendo. Si collegano all’accessorio con il filo di massa, blu o nero a secondo del tipo di “massa” della loco come avviene per le luci. C’è però una distinzione importante: se si collega il filo verde e/o viola col blu si ha una tensione stabilizzata di 16 – 22 V, se invece si collega il filo verde e/o viola col nero si ha una tensione dimezzata, quindi intorno agli 8 – 11 V.

Immagino che il convoglio non fosse predisposto per accogliere il decoder; guarda quindi sulla carrozza motorizzata (che dici essere già dotata di decoder) se hanno interposto delle resistenze tra decoder e luci.

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#7 Messaggio da modellbahn73 »

Ciao Doc,il convoglio esce già predisposto con presa NEM 651 di fabbrica...è il set 4490,motorizzata più semipilota.
Quest ultima in effetti non presenta presa NEM,ma come si vede dalle ultime due foto,ci sono quelle due piste sulla basetta che muoiono lì...che siano state predisposte per saldarci i fili del decoder?
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#8 Messaggio da Docdelburg »

Mi sa che è meglio se sentiamo qualcuno che ne sa un pò di più.....[:I]
Se quelle che chiami piastre ricevono tensione dai due carrelli le potresti sicuramente usare come collegamento ai fili rosso e nero.
Diverso invece il discorso di quella slitta che alterna l'alimentazione alle lampadine.
Io mi arrangio con delle prove sulle cose che ho per mano ma non sono un elettrotecnico per darti istruzioni certe; sentiamo gli altri.....

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#9 Messaggio da modellbahn73 »

Ok grazie per ora :smile:
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#10 Messaggio da modellbahn73 »

PS.: la tensione che arriva alle lampadine è di circa 11V.
Quella "slitta" secondo me va isolata,tolti i fili cioè...l inversione luci avverrebbe con il throttle del Multimaus.
Confermo inoltre che le due piastrine corrono lungo tutta la carrozza e fanno da prese di corrente anche per il carrello posteriore - testate con la classica lampadina.
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#11 Messaggio da Docdelburg »

modellbahn73 ha scritto:

PS.: la tensione che arriva alle lampadine è di circa 11V.
Quella "slitta" secondo me va isolata,tolti i fili cioè...l inversione luci avverrebbe con il throttle del Multimaus.
Confermo inoltre che le due piastrine corrono lungo tutta la carrozza e fanno da prese di corrente anche per il carrello posteriore - testate con la classica lampadina.


Allora vai tranquillo; rosso e nero alle piastre e gli altri ai fili delle lampade.

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#12 Messaggio da modellbahn73 »

È la tua risposta definitiva? L accendiamo? :grin: :grin: :grin:
Grazie mille Doc.
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#13 Messaggio da roy67 »

Confermo Adriano. La slitta funge come deviatore elettrico rispetto il senso di marcia.

Ciò è stato fatto in quanto, con l'alimentazione DCC non è possibile inserire un diodo per attivare la lampada giusta. Non vi è inversione di polarità all'inversione di marcia.
P.S. Fleischmann (e Roco), nelle nuove produzioni, installa lampade da 16 volts. Proprio per ovviare alla tensione DCC.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#14 Messaggio da modellbahn73 »

Infatti,in analogico la luce bianca rimane sempre tale anche se si inverte la polarità con il trasformatore.
Quindi potrebbe anche non servire il decoder in DCC?
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#15 Messaggio da Docdelburg »

modellbahn73 ha scritto:

Infatti,in analogico la luce bianca rimane sempre tale anche se si inverte la polarità con il trasformatore.
Quindi potrebbe anche non servire il decoder in DCC?


Giusta osservazione; se mi dici che la motrice è predisposta e la pilota non ha presa NEM ma quel sistema a slitta un motivo ci sarà......
Hai provato a far circolare il convoglio così com'è?

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#16 Messaggio da modellbahn73 »

Si,beh la motrice va senza problemi,ho messo la semipilota sul tracciato e le luci si accendono,più intense rispetto all analogico naturalmente...
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#17 Messaggio da Docdelburg »

modellbahn73 ha scritto:

Si,beh la motrice va senza problemi,ho messo la semipilota sul tracciato e le luci si accendono,più intense rispetto all analogico naturalmente...


Bene, ma c'è inversione bianco/rosso a seconda del senso di marcia?

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#18 Messaggio da modellbahn73 »

Si....
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#19 Messaggio da Docdelburg »

Allora ti faccio io una domanda: la slitta che commuta i contatti delle luci nel carrello della semipilota viene spostato manualmente o si sposta per conto suo a seconda del senso di marcia?
Perchè se si sposta per conto suo il decoder non serve; mentre se ogni volta che cambi direzione al convoglio devi andare a masturbare il carrello della semipilota allora...... :wink:

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#20 Messaggio da modellbahn73 »

No,è autonoma con il senso di marcia...si muove in base alla direzione delle ruote.
Ingegno modellistico Fleischmann...
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#21 Messaggio da Docdelburg »

modellbahn73 ha scritto:

No,è autonoma con il senso di marcia...si muove in base alla direzione delle ruote.
Ingegno modellistico Fleischmann...


Forte! :cool:

Penso quindi che il decoder funzioni sulla semipilota non serva proprio, non ti pare?

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#22 Messaggio da modellbahn73 »

Non credo,oggi ho riprovato la carrozza su un tratto in DCC,le luci sono molto luminose,però tendono al tremolio...
Io un decoder ce lo metto,giusto per prudenza,e anche perché devo attaccare una striscia led per illuminazione interna,così ho l accensione separata di luci ed illuminazione.
Poi magari ci sta anche un condensatore antisfarfallio...
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Decoder per luci su SEMIPILOTA Fleischmann

#23 Messaggio da modellbahn73 »

Breve aggiornamento. .....
Ieri ho installato il decoder nella semipilota, un Esu funzioni, e ne ho approfittato anche per l installazione di una bella striscia led bianco freddo, il tutto collegato ad una batteria di condensatori, perché senza vi era uno sfarfallio inguardabile. ...
Ecco il risultato



Immagine:
Immagine
316,63 KB



Immagine:
Immagine
307,37 KB



Immagine:
Immagine
274,17 KB

Ciao, a presto!
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Torna a “DIGITALE”