Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

binari hornby

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

binari hornby

#1 Messaggio da claudioredaelli »

nella costruzione del mio primo plastico, per problemi economici, mi sono orientato sui binari della Hornby; un amico commerciante da poco conosciuto mi dice che è stata una pessima scelta: sono così malmessi questi binari?


Claudio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23582
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binari hornby

#2 Messaggio da Andrea »

Li conosco pco.
Per quello che so, si tratta di un binario economico e pertanto con una qualità inferiore rispetto ad altre marche maggiormente conosciute.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: binari hornby

#3 Messaggio da federico »

è vero che sono più scadenti, però dipende tutto da come li mantieni e li tratti, se tu li mantieni bene, li pulisci,ecc.....i binari "ti ripagheranno" dandoti il loro massimo utilizzo :smile: :smile:
ps. a presto le foto dell'impianto!!
Federico

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11265
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: binari hornby

#4 Messaggio da Fabrizio »

Inanzi tutto è bene sapere che i binari Hornby sono in codice 100, ovvero quelli che sono più lontani dalla scala esatta quanto ad altezza della rotaia stessa. Sul mio plastico ho usato binari Hornby e Vitrains. Sui binari Hornby non ho mai avuto problemi ne di ossidazione ne di sporco ne di funzionamento degli scambi. Ma il mio tracciato è molto semplice e prevede un ovale di raggio 375mm con due scambi in curva e due dritti. Su flessibili Vitrains ho qualche problema con l'accumulo di sporcizia, quello più usato tende infatti a sporcarsi abbastanza facilmente.
Fabrizio

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: binari hornby

#5 Messaggio da massimiliano »

anch'io ho sul mio plastico tutti binari hornby e anche scambi e sinceramente non ho mai riscontrato nessun tipo di problema ne di ossidazione ne di altro genere,se li posi correttamente vedrai che non avrai problemi ,mi sono trovato bene anche con i flessibili sia quelli rigidi che quelli semirigidi personalmente non ho provato altri prodotti quindi non saprei so solo che questi per me sono un buon prodotto. :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23582
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: binari hornby

#6 Messaggio da Andrea »

Ho recuperato qualche info nel web...
<font color="blue">La geometria ricalca quella dei Peco codice 100, presenti sul mercato da molto più tempo.
Codice 100 e interbinario da 67 mm.
Le curve sono disponibili in 3 raggi principali: 371 mm (R1), 438 mm (R2), 496 mm (R3), da 22,5° o da 45°.
Gli scambi sono lunghi 168 mm ed hanno raggio 438 mm 22,5°, come le curve standard.
Questo significa che potete iniziare una curva R2 con uno scambio, a volte nei piccoli plastici può tornare utile.
Sono disponibili anche scambi veloci con più ampio raggio.
Sono disponibili gli scambi in curva, ma non ci sono lo scambio triplo ne quello inglese, ma c'è quello a Y.
C'è l'incrocio, asimmetrico (cioè c'è quello destro e quello sinistro). Gli scambi sono manuali elettrificabili.
Sono previste delle linguette ad innesto come prendicorrente, da inserire a piacere.
L'ovale base occupa circa 1990mm per 973 mm</font id="blue">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “SCALA H0”