GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Occhio agli Humbrol..

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Occhio agli Humbrol..

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Inserisco qui questo argomento particolare, eventualmente venga spostato - Grazie ! :wink:
Ultimamente, ho constatato, con gli smalti Humbrol vi è una certa confusione; un tempo nella scelta di un colore, e talvolta se improvvisamente per strada ci ricordavamo della necessità di acquisto di un barattolino, ci si affidava del coperchietto verniciato come riferimento, che dava una buona corrispondenza del prodotto contenuto, almeno per le tonalità basiche generali, si andava nel negozio e si sceglieva con una certa tranquillità ; ora invece bisogna fare molta attenzione, assolutamente non ci si può fidare più e non ne capisco il motivo e l'unico modo è quello di fare riferimento e procurarsi le tabelle corrispondenti ; mi è capitato , che per es. scegliendo un giallo acceso come il coperchietto indicava, mi ritrovavo con un giallo ocra oppure un pallido, idem per il rosso, verde e moltissimi altri, sia lucidi che opachi ; questa cosa mi è stata spiegata anche dal mio amico negoziante di modellismo, quindi se vogliamo scegliere un colore controlliamo prima, altrimenti sono soldi buttati, come mi è capitato e tempo perso, anche per il completamento di un modello con una esatta corrispondenza di tonalità ...Uffaaa ! :sad: :wink:



Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#2 Messaggio da carlo mercuri »

Oltre al colore sul tappo però c'è anche la scritta ed il numero. Per esmpio Gloss 19, uno degli ultimi che ho comprato una settimana fa!
Evidenzierei piuttosto che la chiusura è diventata problematica e che il tappo non riesce una volta aperta a sigillare bene il prodotto!
L'hai notato? :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per la segnalazione Andrea, per ora non ho mai utilizzato gli Humbrol ma se dovessi acquistarli farò riferimento ai tuoi preziosi consigli :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#4 Messaggio da v200 »

Dipende dal numero di lotto e data di produzione, oltre allo stoccaggio.
Quanto tempo passato in magazzino, a che temperatura e se per caso l'espositore era posizionato in pieno sole. Queste variabili possono alterare + o - le vernici, gli Humbrol sono vernici molto stabili sempre miscelate con le medesime proporzioni di componenti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3196
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#5 Messaggio da Criss Amon »

Carlo ha già sentito questa risposta. Troppo spesso gli smaltini li trovo impolverati dal negoziante, segno che la vernice ha un certo tempo: il colore e ammassato in basso, sopra c'è il diluente (benzolino). Con pazienza li mescolo. Non mi sono mai fidato del colore del tappo, e faccio prima delle prove. Fra l'altro, per il modellismo che pratico, non ho l'esigenza del colore esatto. Quando devo richiudere il barattolino, cospargo la bordura della chiusura e quella del tappo con del diluente. Sono buone e resistenti sulla plastica, non adatte al polistirolo espanso, poco al cartone o legno, da sconsigliare per i plastici. Sono fatte soprattutto per mezzi militari e arei (scatole di montaggio, componenti il plastica). Attenzione che ogni colore ha un numero e un nome: esempi, il mimetico militare è un azzurrino spento, il kaki da divisa militare è un po' somiglante al nostro isabella, e sul coperchio sembra il nostro isabella!!!! Infine non ripassate mai il colore sopra l'argento o l'oro: l'argento o oro di fondo, sebbene asciutti anche da tre settimane si sciolgono e mescolano al colore: un pasticcio!!!
Ciao!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#6 Messaggio da carlo mercuri »

Criss Amon ha scritto:

Carlo ha già sentito questa risposta. Troppo spesso gli smaltini li trovo impolverati dal negoziante, segno che la vernice ha un certo tempo: il colore e ammassato in basso, sopra c'è il diluente (benzolino). Con pazienza li mescolo. Non mi sono mai fidato del colore del tappo, e faccio prima delle prove. Fra l'altro, per il modellismo che pratico, non ho l'esigenza del colore esatto. Quando devo richiudere il barattolino, cospargo la bordura della chiusura e quella del tappo con del diluente. Sono buone e resistenti sulla plastica, non adatte al polistirolo espanso, poco al cartone o legno, da sconsigliare per i plastici. Sono fatte soprattutto per mezzi militari e arei (scatole di montaggio, componenti il plastica). Attenzione che ogni colore ha un numero e un nome: esempi, il mimetico militare è un azzurrino spento, il kaki da divisa militare è un po' somiglante al nostro isabella, e sul coperchio sembra il nostro isabella!!!! Infine non ripassate mai il colore sopra l'argento o l'oro: l'argento o oro di fondo, sebbene asciutti anche da tre settimane si sciolgono e mescolano al colore: un pasticcio!!!
Ciao!!!


Ciao Criss, non credere che sia uno sprovveduto, visto che hai la solita risposta dell'altro post........perdonami, ma sono 40 che compro ed uso (e ne uso) vernici di tutti i generi.
I Toffano hanno il problema che ti dicevo , anche quelle appena comprate. Le Humbrol di ultima produzione hanno un nuovo tipo di barattolo che non riesce a sigillare come facevano i tappi dei barattoli di vecchia produzione. Il negoziante stesso, da cui compro da decenni mi aveva avvisato di porre attenzione a come chiudevo il tappo, perchè non sigilla adeguatamente! Io poi non ho accennato ad addensamenti nelle Humbrol, non so dove lo hai letto, ma solo alla loro difettosa richiusura!! Ho Humbrol che hanno piu di trent'anni e sono perfette!! :smile: :smile: Inoltre, contrariamente a quanto consigli, io le ho usate su qualunque tipo di supporto, senza problemi!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#7 Messaggio da Andrew245 »

- Confermo quanto dice Carlo sul tappo, tenuta scarsa, ma anch'io conservo Humbrol di vecchia data eppure tengono ancora molto bene ; io faccio largo uso, anzi li impiego da oltre 40 anni questi smalti, ne ho un cassetto stracolmo, problemi di tonalità non ne avevo mai avuti, solo recentemente le cose sono cambiate, questo è il fatto appunto strano, tantovero che a volte conservavo i coperchietti come numero di riferimento e se acquistavo un 45 diciamo, anche a distanza di moltissimo tempo, avevo la certezza di ritrovare lo stesso colore, ora c'è l'incertezza se acquistarli o no e qui a Venezia è un problema, perchè l'unico negozio esistente di modellismo, purtroppo,[8] è quello del mio amico, che non dispone poi di tutta la gamma Humbrol , mentre di acrilici, che preferirei molto di più per la loro resa migliore, molto poco dispone...[8] Speriamo sia una cosa momentanea ..

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3196
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#8 Messaggio da Criss Amon »

carlo mercuri ha scritto:
Criss Amon ha scritto:

Carlo ha già sentito questa risposta. Troppo spesso gli smaltini li trovo impolverati dal negoziante, segno che la vernice ha un certo tempo: il colore e ammassato in basso, sopra c'è il diluente (benzolino). Con pazienza li mescolo. Non mi sono mai fidato del colore del tappo, e faccio prima delle prove. Fra l'altro, per il modellismo che pratico, non ho l'esigenza del colore esatto. Quando devo richiudere il barattolino, cospargo la bordura della chiusura e quella del tappo con del diluente. Sono buone e resistenti sulla plastica, non adatte al polistirolo espanso, poco al cartone o legno, da sconsigliare per i plastici. Sono fatte soprattutto per mezzi militari e arei (scatole di montaggio, componenti il plastica). Attenzione che ogni colore ha un numero e un nome: esempi, il mimetico militare è un azzurrino spento, il kaki da divisa militare è un po' somiglante al nostro isabella, e sul coperchio sembra il nostro isabella!!!! Infine non ripassate mai il colore sopra l'argento o l'oro: l'argento o oro di fondo, sebbene asciutti anche da tre settimane si sciolgono e mescolano al colore: un pasticcio!!!
Ciao!!!


Ciao Criss, non credere che sia uno sprovveduto, visto che hai la solita risposta dell'altro post........perdonami, ma sono 40 che compro ed uso (e ne uso) vernici di tutti i generi.
I Toffano hanno il problema che ti dicevo , anche quelle appena comprate. Le Humbrol di ultima produzione hanno un nuovo tipo di barattolo che non riesce a sigillare come facevano i tappi dei barattoli di vecchia produzione. Il negoziante stesso, da cui compro da decenni mi aveva avvisato di porre attenzione a come chiudevo il tappo, perchè non sigilla adeguatamente! Io poi non ho accennato ad addensamenti nelle Humbrol, non so dove lo hai letto, ma solo alla loro difettosa richiusura!! Ho Humbrol che hanno piu di trent'anni e sono perfette!! :smile: :smile: Inoltre, contrariamente a quanto consigli, io le ho usate su qualunque tipo di supporto, senza problemi!! :smile:

Hai ragione sul tappo, io mi riferivo ai vecchi di latta. Ho visto i nuovi, sono un castigo, chiudono male, il diluente evapora (ma li ritengono più sicuri :sad: ). Per il resto purtroppo il polistirolo espanso tende a fondere a sgretolarsi, le tavole di compensato lo accettano ma si deve fare attenzione, su plexiglass abs e resine vetrose, si stende bene, ma si scrosta con facilità. Io adopero queste vernici dal 1976. Ed è vero che l'argento si scioglie ripassando un altro colore!
Poi, ognuno ha il suo modo di lavorare, per cui sono solo esperienze soggettive che possono tornare utili a chi ci segue!
Un grande saluto!!! :smile:
Francesco
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#9 Messaggio da v200 »

Pensate che ho ancora dei MOLAK ( Italeri ) perfetti , apri il barattolo, mescoli con un po di acqua ragia, dipingi!
Pazzesco alcuni hanno 30 anni :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3196
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#10 Messaggio da Criss Amon »

v200 ha scritto:

Pensate che ho ancora dei MOLAK ( Italeri ) perfetti , apri il barattolo, mescoli con un po di acqua ragia, dipingi!
Pazzesco alcuni hanno 30 anni :cool:


La qualità e forse anche il caso, o le temperature. Le vernici Molak sono ottime, non so se esistono ancora. Ognuno racconta la propria esperienza! Sapete tutti che qui ci sono estati con momenti che si superano i 40° e inverni col temometro che può arrivare a -1°; forse incide anche questo. Ma è strano per me (e solo per me) dover dire che le vernici migliori le ho trovate dal ferramenta: bombolette spray, acriliche ad acqua, smalti a olio ecc, mi trovo benissimo.
Va bene così! Sono solo curiosità!!!
Ciao a tutti!!! :smile:
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#11 Messaggio da robiravasi62 »

Io ho delle humbrol di 40 anni che le apri, mescoli e pitturi (a pennello)
Roberto

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#12 Messaggio da giuseppe_risso »

robiravasi62 ha scritto:

Io ho delle humbrol di 40 anni che le apri, mescoli e pitturi (a pennello)


Confermo, ho una serie di Humbrol acquistati negli anni 70/80 e sono ancora OK.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#13 Messaggio da Egidio »

Grazie per la segnalazione Andrea. Faro' tesoro di tute le informazioni contenute in questo post...... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#14 Messaggio da Andrew245 »

- Vorrei aggiungere un'altra cosa, che non ho detto, ovvero gli smalti Revell invece sono ottimi, usati molte volte e nessun problema riscontrato, anzi talvolta migliori degli Humbrol (qui definire chi li li produce, se la stessa Humbrol o proprio dalla stessa Revell non saprei dire ) ma a mio giudizio una valida alternativa per resa generale, fluidità e copertura e.. coperchietto con tonalità corrispondente ! :wink:

Avatar utente
Indy52
Messaggi: 49
Iscritto il: sabato 26 ottobre 2013, 22:06
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#15 Messaggio da Indy52 »

Confermo sulla tenuta delle vernici humbrol, ho anch'io dei barattolini che hanno più di 30 anni e sono ancora perfetti, lo stesso dicasi per i mo lak, ho anche qualche barattolino della Maimeri che è ancora in buono stato, sebbene siano di resa inferiore alle altre marche.
Certo il colore tende ad addensarsi sul fondo, ma dopo avere dato una buona mescolata il tutto diventa omogeneo.
Io li impiego solo sulla plastica comunque, proprio a causa dei solventi che intaccano il polistirolo.
Roberto

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#16 Messaggio da schunt »

Mi permetto di suggerire una malizia insegnatami da un verniciatore di comprovata esperienza.

I barattoli, una volta sigillati bene, riporli rovesciati, poiche' viene garantitta l'ermeticita' del barattolo, in quanto la vernice che si deposita sul tappo fa da sigillante.
Enzo

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#17 Messaggio da robiravasi62 »

Verissimo Enzo, pero' io gli humbrol è 40 anni (e piu') che li lascio diritti, ma ben chiusi. Ieri sera ho usato il nero, mescolatina di rito con fil di ferro, e via di pennello.
Roberto

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1619
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#18 Messaggio da Digtrain »

schunt ha scritto:

Mi permetto di suggerire una malizia insegnatami da un verniciatore di comprovata esperienza.

I barattoli, una volta sigillati bene, riporli rovesciati, poiche' viene garantitta l'ermeticita' del barattolo, in quanto la vernice che si deposita sul tappo fa da sigillante.


Grande Enzo!!! :cool:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#19 Messaggio da Mauricio »

Il problema è semplice: la stampante non può riprodurre su carta con precisione il brillo dei colori. Questo è sempre stato così, succede anche quando stampi dal computer, i colori non sono mai come nel monitor che è illuminato mentre la carta è opaca... saluti
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Occhio agli Humbrol..

#20 Messaggio da carlo mercuri »

Concordo con Enzo, anche in molti manualetti ad uso modellistico (che nessuno però legge :grin: ) si consiglia di capovolgere i barattoli.
E' il primo consiglio che si dà in "Consigli utili per modellisti" nella sezione "Verniciatura"!!! :smile: :smile: :smile:
Eccovi la pagina! Evvivailibri!!!!!!

Immagine:
Immagine
241,55 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “TECNICHE”