MOROP ha da tempo normalizzato le distanze da prevedere con le NEM 102 e 103 e tramite una apposita dima da reperire in commercio.
http://www.fimf.it/fimf_prec/nem/nem/nemall102.html
http://www.fimf.it/fimf_prec/nem/nem/nem103.htmll
La procedura da adottare e' noiosetta: occorre ricavare da una tabella i millimetri da aggiungere alla sagoma di libero passaggio in rettilineo in base alla tipologia della carrozza e al diametro della curva e riportare quindi questo valore sulla dima bloccandola successivamente in posizione.
Ho pensato di fare cosa gradita realizzando una dima (che sara' possibile scaricare liberamente dal Sito della FIMF) che eviti questi passaggi.
Immagine:

451,7 KB
Si potra' stampare la dima su cartoncino o su carta autoadesiva per pi separarne i vari pezzi tramite lama affilata.
Immagine:

194,14 KB
Quelli su carta autoadesiva li ho incollati su vecchie tessere magnetiche per non sprecare prezioso plasticard.
Immagine:

60,02 KB
A questo punto leggo sulla dima stessa il diametro della mia curva su una delle tre scale relative alle carrozze di tipo A, B o C ( vedi NEM) e sovrappongo in coincidenza il pezzo relativo alla sagoma con o senza linea aerea.
Immagine:

349,31 KB
Per tenere insieme i due pezzi utilizzo due piccoli magneti al neodimio
Con altri due magnetini tengo in verticale la dima legandola ad una squadretta o ad un blocchetto come preferisco
Immagine:

303,92 KB
Immagine:

349,49 KB
Sara' semplice ora spostare la dima nei vari punti del percorso e rilevare che non ci siano interferenze.
Prima di procedere a rilasciare il progettino aspetto i vostri commenti e cerco di scrivere due righe di istruzioni meno criptiche delle attuali.
Antonello Lato