Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Sagoma di libero passaggio a norme NEM

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#1 Messaggio da ho_master »

Come forse noi tutti sappiamo i nostri convogli hanno bisogno di uno spazio privo di ostacoli ai lati del binario, spazio tanto maggiore quanto minore e' il diametro della curva percorsa visto che le nostre carrozze in queste situazioni escono notevolmente fuori sagoma.

MOROP ha da tempo normalizzato le distanze da prevedere con le NEM 102 e 103 e tramite una apposita dima da reperire in commercio.

http://www.fimf.it/fimf_prec/nem/nem/nemall102.html

http://www.fimf.it/fimf_prec/nem/nem/nem103.htmll

La procedura da adottare e' noiosetta: occorre ricavare da una tabella i millimetri da aggiungere alla sagoma di libero passaggio in rettilineo in base alla tipologia della carrozza e al diametro della curva e riportare quindi questo valore sulla dima bloccandola successivamente in posizione.

Ho pensato di fare cosa gradita realizzando una dima (che sara' possibile scaricare liberamente dal Sito della FIMF) che eviti questi passaggi.

Immagine:
Immagine
451,7 KB

Si potra' stampare la dima su cartoncino o su carta autoadesiva per pi separarne i vari pezzi tramite lama affilata.

Immagine:
Immagine
194,14 KB

Quelli su carta autoadesiva li ho incollati su vecchie tessere magnetiche per non sprecare prezioso plasticard.

Immagine:
Immagine
60,02 KB

A questo punto leggo sulla dima stessa il diametro della mia curva su una delle tre scale relative alle carrozze di tipo A, B o C ( vedi NEM) e sovrappongo in coincidenza il pezzo relativo alla sagoma con o senza linea aerea.

Immagine:
Immagine
349,31 KB

Per tenere insieme i due pezzi utilizzo due piccoli magneti al neodimio

Con altri due magnetini tengo in verticale la dima legandola ad una squadretta o ad un blocchetto come preferisco

Immagine:
Immagine
303,92 KB

Immagine:
Immagine
349,49 KB

Sara' semplice ora spostare la dima nei vari punti del percorso e rilevare che non ci siano interferenze.

Prima di procedere a rilasciare il progettino aspetto i vostri commenti e cerco di scrivere due righe di istruzioni meno criptiche delle attuali.

Antonello Lato



Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#2 Messaggio da ho_master »

Il secondo link nel post precedente e' errato. Sostituire con questo:

http://www.fimf.it/Portal/myframe.php?n ... a/Nem.html

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#3 Messaggio da v200 »

Molto utile,
al posto di un blocchetto si può utilizzare un carrello in modo da fare scorrere la dima lungo i binari e individuare i punti critici, se non ricordo male la dima dovrebbe riportare anche la sagoma dei pantografi alzati per controllare la catenaria,vero?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#4 Messaggio da ho_master »

@Roby. Nella seconda foto si vedono le due sagome per linee con e senza linea aerea.

Ottima l'idea del carrello!

Antonello

PS mi accorgo che stanotte ho sempre parlato di 'diametro' mentre sulla dima va scelto il 'raggio' di curvatura

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#5 Messaggio da Egidio »

Ottima condivisione, davvero utile. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#6 Messaggio da Giacomo »

Domandina tecnica, queste dime sono per l'HO immagino (almeno dalle dimensioni...), ma per la N esiste qualcosa di simile, oppure possono essere usate queste, riscalandole ovviamente?
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#7 Messaggio da ho_master »

Non ho nessun problema a relizzarle per la N e per la TT, ma non ci sara' lo spazio per riportare le misure sulla dima per cui si dovra passare attraverso una tabella oppure, la butto li', una specie di regolo.

Se ci sono abbastanza richieste mi attivo

Antonello'

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#8 Messaggio da ho_master »

Potrebbe essere qualcosa del genere: la sagoma con solo la scala millimetrica
e un regolo per il calcolo dei mm.

Immagine:
Immagine
45,09 KB

Antonello

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#9 Messaggio da Giacomo »

Interessante... molto interessante... certo la dima HO è più semplice e immediata, ma non credo che ci sarebbero soverchie difficoltà anche con questo sistema.... a me interessa una N... quindi uno c'è..... :wink:
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#10 Messaggio da ho_master »

Finita la progettazione dei tre regoli per N, TT, H0.

Due dischi sovrapposti e tenuti da una copiglia. Impostando il raggio di curvatura si vede di quanti mm va allargata la dima di libero passaggio in funzione del tipo di carrozza a carrelli che deve circolare.

Ora passo a compilare le istruzioni.

Antonello



Immagine:
Immagine
41,19 KB

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#11 Messaggio da ho_master »

In anteprima ecco a voi il file contenente il Regolo per calcolare di quanto allargare la sagoma libera, la dima per rilevare la bonta' del tracciato e una bozza della NEM 103 in italiano.

Il tutto perla scala N

Spero che i disegni siano autoesplicativi, ma vi prego di pormi tutte le questioni che vi verranno in mente.

Buon lavoro, Antonello

Nem103-N-parte1.pdf (697,2 KB)

Nem103-N-parte2.pdf (852,4 KB)

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#12 Messaggio da ho_master »

Visto che siamo ospiti degli appassionati della scala TT . . .

In anteprima ecco a voi il file contenente il Regolo per calcolare di quanto allargare la sagoma libera, la dima per rilevare la bonta' del tracciato e una bozza della NEM 103 in italiano.

Il tutto perla scala TT

Spero che i disegni siano autoesplicativi, ma vi prego di pormi tutte le questioni che vi verranno in mente.

Buon lavoro, Antonello

Nem103-TT-parte1.pdf (650,25 KB)

Nem103-N-parte2.pdf (852,41 KB)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#13 Messaggio da marioscd »

ottimo e molto utile...
Piccolo OT per comunicazione personale...
mi spiace non riuscire ad interagire maggiormente su svariate questioni aperte ma purtroppo mai come in questo ultimo anno e mezzo io non riesco a ritagliarmi più qualche briciola di tempo libero. Avevo dato disponibilità per seguire alcuni aspetti ma mi rendo conto che non riesco a farcela, non a breve, perlomeno...
sorry!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#14 Messaggio da Maurizio »

Accessorio utile, ma dal sito FIMF non ho trovato come scaricare i disegni per realizzare la dima per l' H0.
Se riesci a postare i disegni qui come hai fatto per l'N e la TT sarebbe cosa molto gradita.

Grazie e saluti
Maurizio Baggi

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 675
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#15 Messaggio da ho_master »

Prova a tornare di nuovo sul Sito FIMF .

Ho anche aggiornato tutte le tavole e aggiunto una dima.

Antonello

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: Sagoma di libero passaggio a norme NEM

#16 Messaggio da Maurizio »

Perfetto, scaricata e già costruita.

Grazie ancora
Maurizio Baggi

Torna a “TECNICHE”