GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

polistirene questo sconosciuto

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cecca1983
Messaggi: 35
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 22:54
Nome: paolo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

polistirene questo sconosciuto

#1 Messaggio da cecca1983 »

leggendo i vostri forum ho capito che il polistirene, come il forex è uno dei materiali usati regolarmente per realizzare parti più o meno grandi in un plastico.... corro a comperarne un foglio ( lo trovo sia da 2 cm di spessore che da 3) prezzo irrisorio e provo a realizzare la mia prima opera. schifezza tremenda e quindi finisce nel cestino della spazzatura. Seconda prova.... forse un po meglio ma i dettagli sono ancora lontani dall'essere precisi... qualche foto potrebbe rendere l'idea.... ogni suggerimento è ben gradito, ma non uccidetemi subito ( sono ancora giovane...) ciao a tutti

Immagine:
Immagine
1501,51 KB

Immagine:
Immagine
1486,59 KB

Immagine:
Immagine
1423,89 KB


Paolo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, in non la definirei "schifezza tremenda" mi sembra che per la prima opera di incisione non sia affatto male, poi come tutte le cose è migliorabile ed i miglioramenti sono direttamente proporzionali al tempo ed all'esperienza profusa/acqisita.....
Considerando che hai usato polistirene direi che sia venuto molto bene, hai scelto il materiale più ostico da "scolpire", il Forex è decisamente più versatile e meno fragile nella tracciatura, quindi puoi decidere tu la profondità e dimensione della traccia in base al bulino o punta che usi ed alla forza esercitata sullo strumento.
Se poi vuoi scolpire un muro in pietra, ti conviene usare l'Eulithe che è un materiale che si presta moltissimo a questo tipo di lavorazione ed è un vero piacere realizzare muri in pietra; ti giro il link dove io lo acquisto:

http://www.abbiatiwargames.com/2012/

Buon lavoro e, mi raccomando, non essere troppo severo con i tuoi lavori!!! :grin: :wink:

Buona domenica,

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
cecca1983
Messaggi: 35
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 22:54
Nome: paolo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#3 Messaggio da cecca1983 »

grazie per il suggerimento del sito "abbiatewargame". ho visto un piccolo filmato e proverò sicuramente sia ad incidere il forex che magari un foglio di eulite( anche se tra tutti mi sembra decisamente il più caro). Aspetto qualsiasi altro suggerimento vi venga voglia di darmi.... ciao :grin: :grin: :grin:
Paolo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Direi che è venuto bene, anche se ovviamente con il tempo potrai solo migliorare, ma in quale scala è ? :razz:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#5 Messaggio da Andrea »

Anche a me piace.
Dovrai poi chiudere quelle piccole fessure tra roccia e muro di contenimento, con fioccaggio/licheni.
P.S.: se riesci inserisci le foto con una risoluzione minore, altrimenti non le vediamo per intero... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cecca1983
Messaggi: 35
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 22:54
Nome: paolo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#6 Messaggio da cecca1983 »

le prossime foto le inserisco a risoluzione minore e ovviamente chiedo scusa per il disguido.... la scala è H0 anche se non è preciso al millimetro perchè voleva essere solo una prova...... se dovessi accostarlo ad un portale per gallerie dovrei ridurlo in altexxa di circa 8/9 millimetri..... penso che lo terrò come...."il primo amore non si scorda mai" ciao a tutti
Paolo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#7 Messaggio da marioscd »

il polistirene o polistirolo ad alta densità, è un gran bel materiale ma ricorda che in commercio se ne trova di tutti i tipi, da quello più morbido a quello densissimo e rigido. Di solito nei briko si trova a poco prezzo il classico foglio giallo spesso un paio di cm o anche meno che, però, non è molto adatto alle incisioni, essendo un po' troppo morbido. Il migliore è quello utilizzato nelle coibentazioni edili (stirene) che è estremamente compatto.In entrambi i casi, però, a mio parere è un materiale più adatto ad essere strutturale che scenografico. La sua facilità di taglio a caldo o con un cutter, la sua estrema rigidità e leggerezza, oltre ad essere del tutto resistente all'umidità ne fanno un preziosissimo materiale adatto alla costruzione di manufatti di ogni tipo. E' comunque facile da incidere anche se tende un po' troppo a cedere (il forex oppone maggiore rigidità di conseguenza le incisioni appaiono più nette e si possono ottenere anche con uno scavo molto più ridotto). Più che all'incisione di mattoni lo vedo adatto per l'incisione di muri a pietra (più grossolani). In ogni caso è meglio inciderlo con una punta abbastanza fine. Se viene poi ricoperto con carta igienica incollata con pennello e vinavil molto diluito, si ottiene una superficie estremamente scabra, molto adatta a simulare pietre. Provate a fare qualche esperimento..!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#8 Messaggio da Andrea »

Concordo con Mario.
Io, nella mia valle incantata, ne ho utilizzato parecchio.
Eccone un'applicazione...

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... lleria.htm

PRIMA...

Immagine

DOPO...

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#9 Messaggio da marioscd »

a giudicare dal colore, azzurro, quello utilizzato da Andrea per il suo bel muro di contenimento dovrebbe essere proprio stirene (o styrofoam o similare). Se ne trova anche color rosa (credo sia di un'altro produttore) anch'esso con caratteristiche di rigidità e compattezza spettacolari. Se ritrovo il link, tempo fa avevo trovato un forum di presepisti che mostravano alcune loro opere realizzate utilizzando lo stirene a dir poco eccezionali. Certo, loro sono aiutati dalla scala generosa ma certi lavori erano davvero degni di nota. Ricordo che usavano poi misture a base di gesso, stucco per fughe delle piastrelle e caffè come "calce" di riempimento delle fughe tra le pietre...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#10 Messaggio da Marshall61 »

Il migliore credo che sia quello della Basf di colore verde chiaro ed è quello che utilizzano i maggiori modellisti tedeschi per opere di mratura che siano muri in mattoni e in pietra.....a recuperarlo quì è un problema, quello giallo e rosa è troppo morbido..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#11 Messaggio da Andrew245 »

A me , Paolo , non dispiace , definirlo una schifezza assolutamente no, noto che c'è anche una buona tecnica per come è stato dipinto, e giustamente come dice Carlo , hai scelto un materiale non molto pratico, se già con questo hai ottenuto un buon risultato , sono convinto che con il forex e visto che hai un'ottima mano, realizzerai cose veramente molto iinteressanti .
Bravo ! :smile:
Ciao
Andrea

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#12 Messaggio da Andrea »

marioscd ha scritto:
...quello utilizzato da Andrea per il suo bel muro di contenimento dovrebbe essere proprio stirene (o styrofoam o similare)...

Esatto Mario, lo acquistai diversi anni or sono in una rivendita di materiale edile.
E' un materiale utilizzato per le coibentazioni
E non solo... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#13 Messaggio da Marshall61 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]Andrea ha scritto:
........
E non solo... :wink:
[/quote]

....io spesso l'ho utilizzato per tagliare le ali profilate per gli aeromodelli RC, è ottimo per i Combat in scala 1:12..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#14 Messaggio da marioscd »

piccola carrellata di immagini, tratte da un forum di presepisti "presepisti di Monte Porzio Catone":

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

dalle descrizioni che hanno messo, il trattamento delle pietre è stato fatto con gesso e successiva colorazione, poi il trattamento delle fughe con varie tecniche utilizzando collante per fughe di piastrelle, caffè, in alcuni casi anche gesso e terriccio finissimo il tutto posto a secco e poi incollato con colla diluita a spruzzo. Peccato solo che queste tecniche le vedo possibili dalla scala 0 in su... ma i risultati sono davvero notevoli!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#15 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Mario per aver postato le immagini, veramente notevoli e di un realismo impressionante, come dici bene tu applicare le loro tecniche sulla nostra scala, la vedo praticamente impossibile.....almeno con le mie conoscenze! :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 870
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: polistirene questo sconosciuto

#16 Messaggio da massimo raimondi »

sbalorditivo ...

:cool: :cool: :cool:

Torna a “TECNICHE”