Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Sezione conduttori

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Sezione conduttori

#1 Messaggio da Giannantonio »

Ho visto in commercio matassine di vari colori di filo per collegamenti, ma a mio avviso sono di una sezione irrisoria e per non cadere in banali errori chiedo se mi si può indicare la sezione più idonea e sicura per impianti di illuminazione, comando scambi, spie led ecc.
Plastico in analogico.
Grazie, ogni consiglio è gradito.


Giannantonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#2 Messaggio da roy67 »

Ciao Giannantonio.
La sezione dei conduttori deve essere calcolata in base a quanta corrente li dovrà attraversare. Per norma di sicurezza la corrente massima può essere di 4 ampere per millimetro quadro. Se ve ne passano di più il conduttore inizia a scaldarsi, fino a colare... :wink:

Quindi, devi calcolare l'assorbimento (facendo la somma) di ogni utilizzatore che sarà collegato a quel filo.

Alcuni esempi:

Illuminazione lampioni a led:
Supponiamo 10 lampioni, ogni lampione assorbe circa 20 mA (20x10=200 mA). Quindi un filo di sezione 0,5 mm (che porta 1 ampere) sarà più che sufficiente.

Comando deviatoi:
I deviatoi, se comandati con motori a bobina, hanno un assorbimento esagerato, anche se per pochi decimi di secondo. I Peco PL11 arrivano a 2,8 Ampere di picco.
Ipotizzando un itinerario automatico con 3 motori in parallelo, avremo 2,8x3=8,4 ampere. Un filo da 2 mmq è appena scarso. ma considerato il breve tempo potrebbe andare bene. Se è da 2,5 mmq è meglio.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#3 Messaggio da Giannantonio »

Ciao Roberto, chiarissimo il sistema di calcolo, pensa che l'ho capito subito,
credo che valga sia per corrente continua che alternata oppure ci sono differenze ?
Giannantonio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#4 Messaggio da Giannantonio »

@ roy67

Scusa Roberto, non ti ho nemmeno ringraziato della cortesia.

Grazie, anche per la pazienza a sopportare certe mie domande.

Ciao.
Giannantonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#5 Messaggio da roy67 »

Vai tranquillo Giannantonio. I forum servono a scambiarsi informazioni e consigli.
Le tue domande sono più che pertinenti. E' meglio chiedere una volta in più, che fare disastri perché si "suppone" in modo errato. :grin:

La corrente, che sia alternata o continua, non fa differenza e nemmeno quanti volts passano. Sono gli ampere che scaldano i conduttori se sottodimensionati.

In un plastico costruito con legno, plastica, polistirolo, etc.... Eviterei di far scaldare i cavi elettrici :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11282
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#6 Messaggio da Fabrizio »

Roberto ti ha già spiegato tutto, in maniera chiara e corretta. Se dimensioni i conduttori con quella formula, difficilmente andrai incontro a problemi. Occorre tenere anche presente la lunghezza del circuito, infatti a parità di corrente assorbita, un conduttore più lungo ha una maggiora quota in potenza dissipata, il risultato è che a "fondo linea" avrai una tensione minore di quella di origine. A meno che tu non abbia un plastico davvero molto grande (lunghezze oltre i 50 metri), tuttavia, il problema della caduta di tensione è meno importante, quindi usando quella formula senza ulteriori calcoli difficilmente incorrerai in problemi.

P.S. se installi i cavi sottoplancia, evita di acquistare i cavi nei negozi di modellismo specifici per applicazioni modellistiche, sono inutilmente cari. Acquista normali cavi in un qualsiasi negozio di materiale elettrico/elettronica, spenderai meno.
Fabrizio

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#7 Messaggio da Giannantonio »

Grazie Fabrizio, si certo terrò conto anche della lunghezza ma sono sotto anche al terzo dei 50 metri, dunque tutto sarà più facile.
Visto i prezzi dei cavetti, per così dire specifici, mi appoggerò ad un negozio di materiale elettrico che conosco e spero ci scappi anche lo sconto.
Grazie dei consigli che però non potrò mai ricambiare.

Ciao.
Giannantonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#8 Messaggio da roy67 »

Se vuoi un consiglio sui cavi... Io utilizzo molto i cavi schermati di tipo "AWS" (per lavoro). Sono costituiti da una guaina flessibile, schermata, con all'interno 8 - 10 - 12 coppie di fili, tutti di colori diversi, di sezione 0,5 mm e da 0,25 mm.

Per il plastico (ma per qualsiasi altro lavoro) sono fantastici. Parti dal sinottico con il cavo unico e alla fine hai, all'interno, tutti i colori differenti, immediatamente riconoscibili alla connessione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#9 Messaggio da Giannantonio »

@ roy67

Buona idea, ho dei cavi "scart" alcuni anche molto lunghi pensi che potrei usarli ? Non ne conosco la sezione perché sono ancora integri ma se dici che potrebbero esser validi li metto subito in lavorazione.
Dimenticavo ho anche dei cavi di collegamento "pc - stampante".(no usb)
Ciao, grazie.
Giannantonio

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#10 Messaggio da g.briotti »

roy67 ha scritto:

Se vuoi un consiglio sui cavi... Io utilizzo molto i cavi schermati di tipo "AWS" (per lavoro). Sono costituiti da una guaina flessibile, schermata, con all'interno 8 - 10 - 12 coppie di fili, tutti di colori diversi, di sezione 0,5 mm e da 0,25 mm.

Per il plastico (ma per qualsiasi altro lavoro) sono fantastici. Parti dal sinottico con il cavo unico e alla fine hai, all'interno, tutti i colori differenti, immediatamente riconoscibili alla connessione.


ciao Roberto, quando parli di 0.5 mm è riferito al diametro (quindi circa 0.78 mmq) oppure è proprio l'area della sezione (0.5 mmq)? In entrambi i casi credo non vadano bene per i motori a bobina dei deviatoi vero?

@Giannantonio: non credo che i cavi PC Stampante vadano bene: sono cavi dati, quindi solitamente di sezione molto piccola. Forse ci potresti alimentare l'impianto luci o i segnali, ma non credo possano essere utilizzati per l'alimentazione dei binari o peggio per le bobine dei deviatoi...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#11 Messaggio da Giannantonio »

Ciao Giuseppe,
credo che Roberto con lo 0.5mm si riferisse alla sezione e non al diametro, vedremo se ci dirà di preciso.
Per quanto riguarda i cavi dati pensavo di utilizzarli per segnali, luci ecc.,
per i deviatoi invece userei una sessione maggiore oppure raddoppiare la sezione accoppiando due doppini dei cavi dati, che dici ?
Giannantonio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#12 Messaggio da fabio »

Per difetto dei tecnici spesso omettiamo la dicitura per mmq :grin:
i cavi si intendono per area di sezione naturalmente.
i cavi dati o scart sono molto piccoli di sezione,per alimentare sinottici o segnali led,possono anche andar bene,sconsigliato usarli per trazione o scambi.
io ,per esempio,ho usato questa tipologia di sezioni:
trazione da 4 mmq che percorre punto punto il plastico (in digitale),stacco ogni metro e 1/2 con una sezione da 1,5mmq,ma è sufficiente anche 1mmq,io avevo già i cavi.
scambi da 2,5 mmq,sempre punto punto,che alimenta i vari decoder con stacchi da 1 mmq.
segnali e illuminazioni varie da 1,5mmq
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#13 Messaggio da g.briotti »

Grazie Fabio, immaginavo ma è sempre meglio esserne sicuri...

La cosa mi interessa perché poi, date le sezioni dei cavi, si ha un vincolo sulla scelta dei connettori. Per esempio avevo trovato dei Cannon che reggono tranquillamente anche 6 ampere, con 25 poli. Perfetti per un modulo con tante utenze da attaccare e staccare, ma ho notato che sono stati pensati per sezioni di cavi sottili... diciamo al massimo da 0,75 mmq. Credo che alla fine ricorrerò ai connettori verdi per PCB...

Senza contare che trovare un cavo multipolo con queste sezioni... mah...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#14 Messaggio da fabio »

g.briotti ha scritto:

Grazie Fabio, immaginavo ma è sempre meglio esserne sicuri...

La cosa mi interessa perché poi, date le sezioni dei cavi, si ha un vincolo sulla scelta dei connettori. Per esempio avevo trovato dei Cannon che reggono tranquillamente anche 6 ampere, con 25 poli. Perfetti per un modulo con tante utenze da attaccare e staccare, ma ho notato che sono stati pensati per sezioni di cavi sottili... diciamo al massimo da 0,75 mmq. Credo che alla fine ricorrerò ai connettori verdi per PCB...

Senza contare che trovare un cavo multipolo con queste sezioni... mah...



i realtà ci sono anche più grandi,si usano nei settori automazione ecc.,ma costicchiano un bel pò...
qui puoi divertirti a scegliere il più adatto :wink:
https://www.distrelec.it/ishopWebFront/ ... eSearch.do

anche i cavi multifilari a numerazioni progressive non scherzano,specialmente se sali sopra 1mmq.
Io per fortuna ne ho recuperato dei bei metri,avanzi di lavorazioni in azienda,e li stò usando per cablare le sezioni controllate dai detector,sono da 0,75,ma a distanze di max un metro,sono più che sufficienti.
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#15 Messaggio da g.briotti »

Si, ho visto il sito (anchge se la url non funziona - mannaggia a Lucene ;-) ) ma nei dati del filtro ho trovato tra "Altri" la corrente nominale, non ho trovato invece il diametro dei fili...

E ti confermo che il prezzo dei cavi è pazzesco non appena sali un po' col diametro...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#16 Messaggio da roy67 »

Fabio mi ha correttamente preceduto.
Infatti quando si parla di diametro cavi è sempre sotto intesa la sezione in millimetri quadri (mmq)

Ad esempio voglio postare una foto.


Immagine:
Immagine
362,98 KB

Trattasi del PCB di dìselezione itinerario del mio plastico.

Nel connettore verde si può vedere la sezione del filo di alimentazione circuito, in arrivo dalla "scarica capacitativa" (quello rosso) da 2,5 mmq
l'uscita dei fili che alimentano i deviatoi da 1 mmq
Ed in cavi AWS in arrivo dal sinottico, cablati nel connettore.

Un consiglio:

Mai far girare potenza per il plastico, ma comandarla attraverso i PCB di comando :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#17 Messaggio da Giannantonio »

Grazie Roberto e grazie Fabio,
sempre preziosi i vostri consigli, adesso ho le idee più chiare anche sul materiale da acquistare applicando anche il "melius est abundare quam deficere", a volte per risparmiare qualche spicciolo si compromette il risultato.

Ciao.
Giannantonio

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#18 Messaggio da fabio »

e mettere sempre dei fusibili sulle linee di partenza,o meglio ancora sezionare dei tratti e inserirci i fusibili :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#19 Messaggio da roy67 »

fabio ha scritto:

e mettere sempre dei fusibili sulle linee di partenza,o meglio ancora sezionare dei tratti e inserirci i fusibili :wink:

Esatto!!!!

In caso di corto brucia il fusibile... Non il plastico... :wink:

Immagine:
Immagine
585,45 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#20 Messaggio da g.briotti »

Vedo. Io in effetti ho dimensionato i cavi proprio grazie ai consigli fornitimi da Roberto in altra sede, mi rimane il problema dei connettori, perché avendo realizzato il plastico a moduli (sono moduli non standard, mi sono necessari perché capita che il plastico debba essere smontato e rimosso) mi trovo a dover passare magari decine di poli (pensiamo che per i deviatoi ne servono 6 - 3 per il movimento aghi e 3 per il feedback - , anche se potremmo mettere a fattor comune il neutro, più l'alimentazione, più i segnali e le illuminazioni... ). Sarebbe bello avere un unico connettore per ciascun modulo per portare, tramite cavo multipolare, tutto in quadro di comando.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#21 Messaggio da fabio »

g.briotti ha scritto:

Si, ho visto il sito (anchge se la url non funziona - mannaggia a Lucene ;-) ) ma nei dati del filtro ho trovato tra "Altri" la corrente nominale, non ho trovato invece il diametro dei fili...

E ti confermo che il prezzo dei cavi è pazzesco non appena sali un po' col diametro...

in realtà ho sbagliato io a lincare la ricerca e non il sito...[:I]
puoi vedere anche quì,li puoi scegliere per tipologia-potenza-numero di conduttori ecc. ecc.
questo è un esempio,connettore volante e corrispettivo da installare sul modulo,ma cè l'imbarazzo della scelta :wink:

http://it.rs-online.com/web/p/custodie- ... 435697|acc
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#22 Messaggio da Giannantonio »

Ok, consiglio recepito, inserirò anche i fusibili, tanto più che hanno un costo irrisorio e ti salvano dai danni da c.c.
Il risparmio c'è, non compri un estintore :cool: :cool: :cool:

Grazie ancora, ciao. :cool:
Giannantonio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#23 Messaggio da Docdelburg »

Chiedo qui, continuando il discorso fusibili, senza aprire una nuova discussione.
Volendo dotare di fusibili appunto alcuni impianti di plastici o moduli ferroviari sono a chiedere a chi ne sa per davvero.

Innanzi tutto credo che i fusibili si mettano alle uscite dei trasformatori o degli alimentatori visto che in entrata di solito entrano in funzioni quelli domestici, giusto?

Quindi alle uscite in bassa tensione vanno comunque bene quelli 5x20 a 250V di vario amperaggio?

Non credo che ci sia differenza d'utilizzo tra CC e CA, giusto?

E sono meglio quelli rapidi o quelli ritardati per i nostri impianti?

Di quanto maggiore deve essere l'amperaggio del fusibile rispetto alla potenza massima del trasformatore/alimentatore che si intende proteggere?

Grazie

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#24 Messaggio da dino-michele »

Docdelburg ha scritto:

Chiedo qui, continuando il discorso fusibili, senza aprire una nuova discussione.
Volendo dotare di fusibili appunto alcuni impianti di plastici o moduli ferroviari sono a chiedere a chi ne sa per davvero.

Innanzitutto credo che i fusibili si mettano alle uscite dei trasformatori o degli alimentatori visto che in entrata di solito entrano in funzioni quelli domestici, giusto?

No Doc.. Se non metti il fusibile sull'alimentazione dell'alimentatore-trasformatore e questi hanno un cortocircuito interno fai scattare la protezione di casa .. perciò se inserisci il fusibile oppure un 'interruttore magneto termico differenziale il sistema è selettivo e se dovesse capitare qualcosa ti scatta l'interruttore che protegge l'alimentatore- trasformatore e non rischi di restare al buoi in casa...



Quindi alle uscite in bassa tensione vanno comunque bene quelli 5x20 a 250V di vario amperaggio?
I fusibili vanno bene tutti importante è che sia della taglia giusta che deve proteggere..

Non credo che ci sia differenza d'utilizzo tra CC e CA, giusto?

E sono meglio quelli rapidi o quelli ritardati per i nostri impianti?

Il tempo d'intervento dipende da quello che devo proteggere.. Se ho bisogno che devo proteggere apparecchiature sensibili conviene mettere un fusibile rapido.. se invece devo proteggere un'apparecchiatura che allo spunto mi assorbe di più (motori) è meglio mettere i fusibili ritardati..

Di quanto maggiore deve essere l'amperaggio del fusibile rispetto alla potenza massima del trasformatore/alimentatore che si intende proteggere?

Attenzione ... Il fusibile deve essere di taglia minore della potenza massima che il tuo alimentatore- trasformatore può erogare.. bruceresti il trasformatore e il fusibile non è intervenuto...
Inoltre devi anche considerare la sezione del cavo.. Le protezioni oltre a proteggere il carico devo proteggere anche i cavi di alimentazione..


Grazie


Doc forse ho spiegato troppo terra-terra..???
Dino

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Sezione conduttori

#25 Messaggio da cf69 »

Ciao Doc, cerco di risponderti per ordine:

- Il fusibile protegge il circuito "a valle" dopo di lui. Per proteggere il circuito a monte oltre agli interruttori dell'appartamento potresti mettere uno o più interruttori magnetotermici da 6A o un interruttore differenziale (salvavita) a monte di tutte le alimentazioni 220V del plastico.

- Vanno bene i fusibili 5x20 in vetro, ma anche di altri tipi, l'importante è che sia corretto il valore di corrente che devono interrompere e della tensione di lavoro.

- Non c'è differenza tra CC e CA ai fini di funzionamento del fusibile

- Per la scelta del tipo occorre preliminarmente esaminare il tipo di carico a valle, i modelli rapidi intervengono quasi immediatamente quando si verifica il sovraccarico, li utilizzerei in applicazioni particolari, dove anche un brevissimo picco di corrente superiore alla norma può danneggiare qualcosa, diciamo a protezione dell'elettronica.
Al contrario i modelli ritardati, intervengono con un leggero ritardo, di solito vengono utilizzati nei circuiti che, all'accensione, producono un rapido picco di assorbimento superiore al normale funzionamento (vedi Trasformatori, Motori...). Se in un circuito del genere si montasse un fusibile rapido, questo interromperebbe il circuito ad ogni accensione, e l'apparecchio non si accenderebbe mai. Montando invece un fusibile ritardato, questo non interviene all'atto dell'accensione, poiché il picco iniziale di assorbimento si estingue prima che il fusibile possa intervenire, ma interviene qualora ci fosse un sovraccarico dovuto a un guasto con notevole innalzamento del valore di corrente nel circuito interessato.

- Per scegliere la corretta portata in corrente , in genere è raccomandabile che il fusibile operi con una corrente continuativa non superiore al 90% della propria corrente nominale, (dati riferiti ad una temperatura ambiente di 20°C).


Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”