Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

vecchi scambi rivarossi

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

vecchi scambi rivarossi

#1 Messaggio da capotrenopietro »

Ho recuperato una quindicina di scambi elettrici rivarossi sia dx che sx e due inglesi semplici (materiale fine anni 60 circa). Ipotizzando che che le bobine non funzionino (non le ho provate)
secondo voi è possibile recuperali e motorizzarli in altra maniera.
Pietro


Pietro

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#2 Messaggio da Pecetta »

@ capotrenopietro,

Io non saperi aiutarti però da curioso Rovarossista (sempre che questo termine esista) ne vorrei vedere le foto... [:I]

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4383
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#3 Messaggio da saverD445 »

Ciao Pietro, non conoscendo bene l'articolo ma considerando che possano essere come i nuovi Hornby, credo che si possano sempre adottare i motori che offre la stessa Hornby oppure i Peco.

Entrambi sono da mettere sotto plancia, ma ho visto che la Hornby permette un inserimento esterno tramite un rinvio e una base esterna camuffata da casetta degli attrezzi.

Sarebbe interessante vederne delle foto per assicurarsi sulle loro condizioni.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Prima di tentare altre strade provali, probabilmente funzionano ancora. Tuttalpiù potranno essere leggermente ossidati all'interno, ma sono articoli duri a morire. :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4383
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#5 Messaggio da saverD445 »

Vero.... meglio provarli... un mio amico ha rimesso mano ad un vecchio plastico rivarossi di piu' di 30anni fà e sta ottenedno buoni risultati...

Giusto il consiglio di Carlo. :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#6 Messaggio da capotrenopietro »

ecco la foto di uno scambio sx e di un deviatoio inglese semplice.

Immagine:
Immagine
86,27 KB


@carlo certo prima li proverò poi vedremo il da farsi.
Pietro

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4383
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#7 Messaggio da saverD445 »

Potresti iniziare con una bella pulita dall'ossido e poi provare le bobine.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#8 Messaggio da badmax28 »

Ciao Pietro, ho ricevuto in regalo tempo fa una scatola di binari della rivarossi e della lima, tra questi c'erano anche 6 scambi come i tuoi, tieni conto che erano circa 10 anni che stavano in uno scatolone in un box.
Ebbene li ho collegati e non andavano, li ho spruzzato un pochino di anti ossidante il classico WD-40 e hanno iniziato a funzionare benissimo.
Ciao
Max

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#9 Messaggio da capotrenopietro »

certo Max se funzionassero risparmierei qualche soldino riutilizzandoli.
Farò senz' altro come dici tu e poi.......
Piretro
Pietro

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#10 Messaggio da Pecetta »

@ capotrenopietro,

Ti mando un PM.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#11 Messaggio da carlo mercuri »

capotrenopietro ha scritto:

certo Max se funzionassero risparmierei qualche soldino riutilizzandoli.
Farò senz' altro come dici tu e poi.......
Piretro


e poi diciamolo, sono anche belli!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#12 Messaggio da capotrenopietro »

Si Carlo dopo quasi quarant' anni passati in cantina in una scatola da scarpe lo zama del cuore non si è sbriciolato o comunque deformato.
Per il resto un pò di ruggine qua e la, ma è rimediabile.
Devo, come mi avete consigliato, provare le bobine prima di arrovellarmi il cervello per altre soluzioni.
Pietro
Pietro

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#13 Messaggio da Pecetta »

@ capotrenopietro,

Credo che siamo tutti in atesa di buone notizie... :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#14 Messaggio da trissa »

capotrenopietro ha scritto:

Si Carlo dopo quasi quarant' anni passati in cantina in una scatola da scarpe lo zama del cuore non si è sbriciolato o comunque deformato.
Per il resto un pò di ruggine qua e la, ma è rimediabile.
Devo, come mi avete consigliato, provare le bobine prima di arrovellarmi il cervello per altre soluzioni.
Pietro


Ciao Pietro anch'io ho usato sul mio plastico ben 24 scambi Rivarossi di molti ....molti .....anni fa e devo dirti che sono anche riuscito a motorizzarli (in modi diversi), usando le "proprie bobine" ...sottoplancia.
Puoi anche usare la motorizzazione Hornby,ma devi però prevedere , in questo caso, un fine corsa ad incastro che puoi sempre autocostruire. Adesso vedi se funzionano le bobine, (funzioneranno sicuramente) dai una bella pulita e lubrificata al tutto, e poi se vuoi,provo a postare la modifica da effettuare per il funzionamento (che uso tutt'ora sul mio plastico) sottoplancia.

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#15 Messaggio da capotrenopietro »

Domani vado a comprare l' anti ossidante come ha consigliato Max
poi vi farò sapere i risultati.
comunque grazie Trissa della tua disponibilità.
Pietro
Pietro

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#16 Messaggio da badmax28 »

Aspettiamo con pazienza e curiosità
Max

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#17 Messaggio da capotrenopietro »

@per tutti oggi ho pulito i primi due scambi. funzionano egregiamente.
Grazie a tutti dei buoni consigli. Verranoo reimpiegati sul plastico appena possibile
Pietro.
Pietro

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#18 Messaggio da carlo mercuri »

capotrenopietro ha scritto:

@per tutti oggi ho pulito i primi due scambi. funzionano egregiamente.
Grazie a tutti dei buoni consigli. Verranoo reimpiegati sul plastico appena possibile
Pietro.


Come immaginavo... la roba di una volta è tutta un'altra cosa!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#19 Messaggio da Pecetta »

Scusate ma esiste un modo di provarli 'a secco' e cioé senza avere il trasformatore ecc. ecc?
Io ne ho appena venduti un pacco come 'non testati' e adesso oncomincio a pentirmi... :sad:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#20 Messaggio da capotrenopietro »

ciao Pecetta, no non esiste metodo di provarli comidici tu "a secco"
l' unica certezza che funzionino è quella di provarli con un trasfomatore
che eroghi 15v in corrente alternata.
Poi magari per altri motivi non funzionano (bobina bruciata o tutto incrostato di ruggine) ma questo è un altro discorso.
Correggetemi se sbaglio Pietro.
Pietro

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#21 Messaggio da Pecetta »

@ capotrenopietro,

Ok, grazie.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#22 Messaggio da maxmarun »

@ capotrenopietro,
se ti possono servire ho due scambi come quelli in foto, uno dx e un sx.
Comprati secoli fa' e mai usati. Ho pure la foto ciapa li'.

Immagine:
Immagine
343,57 KB
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#23 Messaggio da capotrenopietro »

@ Mssimo
sei molto gentile, a oggi ne ho recuperati nove su tredici più i due scambi inglesi che dovrebbero costituire il D.L. e un piccolo scalo merci piu i quattro con la bobina non funzionanante.
Devo vedere come sfruttare al meglio lo spzaio con i pezzi che ho, al limite ne riparlamo. Tu consevali.
grazie amcora Pietro
Pietro

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#24 Messaggio da maxmarun »

Sarà fatto.
Ciao
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: vecchi scambi rivarossi

#25 Messaggio da g.briotti »

Scusate su tiro su una discussione così vecchia, ma giusto per dire che anche io ho molto materiale d'armamento rivarossi anni '70 (deviatoi, inglesi, rettilinei, curve, ecc.). Non sono sicuro di volerli utilizzare, ma mi incuriosisce questa affermazione di Antonio (Trissa):

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">devo dirti che sono anche riuscito a motorizzarli (in modi diversi), usando le "proprie bobine" ...sottoplancia.[/quote]

Antonio, come hai fatto? Io pensavo si potessero invertire le scatole di azionamento in modo che risultino sotto il filo delle traversine (uno scasso e via) ma non ci ho neanche provato...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”