GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#26 Messaggio da cybergianni »

@roy: faccio cena e mi metto al lavoro :twisted:
@ Doc; Marco; Adobel: non vi preoccupate, giunti ad una soluzione lo spieghiamo in linguaggio più comprensibile.... :grin:


Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#27 Messaggio da roy67 »

Forse ci sono.... :cool:

Per spiegare meglio a tutti...
L'intento è quello di creare una sequenza ritmica a 2 decadi di segnali, cioè una sequenza ritmica di 20 impulsi che ricomincino daccapo.
L'integrato CD4017 ad ogni impulso emette un uscita (vedasi lo schema che ho postato in precedenza).
L'intento è quello di fermare il conteggio al primo integrato e proseguirlo con il secondo.

Questo schema spiega meglio il mio intento:

Immagine:
Immagine
67,49 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6177
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#28 Messaggio da Docdelburg »

Sei forte Roberto!
Il concetto, come altri penso, l'avevo capito, nonostante il linguaggio tecnico che avete usato tu e Gianni.
Sei forte perchè riesci poi a comunicare le cose e a farle capire in modo molto semplice e naturale.
Saresti un ottimo insegnante! :cool:

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#29 Messaggio da roy67 »

Grazie Mauro..
Per il fatto di sapermi spiegare.. Non sempre ci riesco...[:I] Ma dopo 25 anni che vado ad eseguire riparazioni presso i miei clienti... E questi mi chiedono: <<Cos'aveva la macchina?>>
Spiegare ad un tornitore di sessant'anni che è venuto a mancare il segnale di "strobe" dell'encoder, di conseguenza il PLC non riconosceva il segnale in "Binary code"...... bla..bla..bla...
Ho imparato a spiegarmi in modo semplice.... soprattutto comprensibile.

Comunque.... EUREKA!!!!!!!!



Devo risolvere ancora un problemino di "rimbalzo" del segnale nel passaggio di pilotaggio fra i 2 contatori.. Ma funziona.

Ora viene il bello....... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#30 Messaggio da cybergianni »

bravo Roy, mission (quasi) completed allora... scusa la poca partecipazione ma stasera per questioni politiche ho dovuto finire i pezzi della stazione sennò la mia signora mi menava col bastone... sembra che tutto funzioni (a parte il reset :sad: ) a giudicare dal video il led rosso faceva da spia al segnale di clock del 555, mentre i led verdi sono la sequenza delle uscite dei due counter. non sono riuscito a capire l'esigenza di azionare manualmente il reset del primo contatore quando finisce la sequenza. se ci metti lo schema forse riusciamo a risolvere, quattro occhi vedono meglio di due. io sono andato avanti si fa per dire vista l'ora.. con il lampeggio 0--0--0--0 ritardo variabile se stai facendo (da quello che ho capito) il progetto dell'illuminazione della lanterna faro ho un'idea veramente diabolica... utilizzare il sequenziale per controllare oltre ai led uno stepper che ruoti la lanterna come al vero...
OT: effettivamente non solo ti spieghi benissimo ma sai anche ascoltare e di questi tempi non è da poco :wink:
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#31 Messaggio da roy67 »

He he.. Bisogna ascoltare... :wink: Oggi come oggi ascoltando si "rischia" d'imparare qualcosa..... :grin:

Il reset manuale del secondo contatore è, per ora, necessario in quanto ho sfruttato l'uscita di Q9 (pin 1) per attivare un transistor e deviare il clock al secondo contatore.

Come sai il conteggio sul CD4017 avviene ad ogni ciclo del NE555 (duty cycle del led rosso). se togli il ciclo, l'uscita attiva rimane su "on". Rimanendo su "on" l'uscita Q9 alimento la base di un transistor NPN per deviare il ciclo sul secondo integrato. Essendo però "debole" la corrente di uscita, non c'è la forza necessaria per attivare la deviazione... Ho utilizzato come risorsa la corrente elettrostatica che genera il corpo umano, toccando la carcassa del 2N1711 (che è collegata alla base) per aumentare tale forza. Infatti, se non metto il dito sul transistor, non ho la forza per la deviazione di segnale, e si resetta automaticamente. LO scambio avviene tramite un microrelè in quanto bisogna spegnere l'alimentazione al secondo CD4017.

Il reset finale per reiniziare il ciclo avviene tramite un secondo transistor. Per ora devo risolvere il problema della corrente mancante, amplificando il segnale in uscita di Q9 per avere l'autoritenuta del transistor.

Non è il circuito per la lanterna del faro. Per quella è sufficiente una sola decade. Questo circuito piloterà un effetto sul mio modulo nei "lavori in corso" sul viadotto autostradale.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#32 Messaggio da cybergianni »

approfitto della pennichella del capo per rispondere, ieri mi sono talmente intrippato che ho cominciato il progetto di un faro in stile faro di vado ligure... spero di pubblicarlo presto. se devi comandare una sequenza di luci tipo quelle del cantiere autostradale hai perfettamente ragione ad utilizzare i due counter. io cambierei però lo schema e li farei contare come sono nati, ovvero come giustamente dicevi tu, in cascata

Immagine:
Immagine
140,3 KB
hai il grosso vantaggio di non dover alimentare i led uno ad uno ma di raggruppare i collegamenti. non ho disegnato tutti i led ma spero che lo schema sia comprensibile. precisazione per chi ci segue.. il 4017 ha abbastanza fiato da pilotare direttamente i led, i transistor del secondo contatore servono fondamentalmente ad invertire la polarità del segnale. Mi stai facendo morire dalla curiosità di vedere le bellezze che stai preparando.. pausa finita, ora di rimettersi al lavoro.. :wink: :wink: :wink:
dimenticavo... se ti servono dei led gialli smd di quelli minuscoli ne dovrei avere una cinquantina che non ho mai usato causa calo della vista e sarei felice di spedirteli come contributo all'associazione :grin:
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#33 Messaggio da roy67 »

Il circuito che voglio costruire non deve accendere led... :wink:

Ma ad ogni uscita sarà collegato un diodo (che piloterà un transistor) per l'attivazione di un relè che deve accendersi e spegnersi in modo asincrono.

Più o meno in questo modo:

<font color="red">o</font id="red">= spento
<font color="green">O</font id="green">= acceso

<font color="green">O</font id="green"><font color="red">o</font id="red"><font color="green">O</font id="green"><font color="red">o</font id="red"><font color="green">OO</font id="green"><font color="red">oo</font id="red"><font color="green">OOOO</font id="green"><font color="red">oo</font id="red"><font color="green">OOOOOO</font id="green">
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#34 Messaggio da roy67 »

Ho quasi rinunciato.
Mettendo in sequenza 2 CD 4017 il circuito diventa instabile, spesso salta il conteggio a causa dell'alta sensibilità a disturbi elettromagnetici. Bisogna schermarlo... etc....

Ho quindi optato per un più semplice CD 4017 singolo e, per avere la lunghezza di segnale necessaria, ho sfruttato l'uscita Q9 in parallelo all'ingresso del "Clock Inhibit" (o "Clock Enable" che dir si voglia).

Cioè. alternando a piacere la connessione delle uscite Q0-Q8 creo l'asincronia sul transistor. Come arriva il segnale all'uscita Q9, in parallelo al pin 13 (appunto clock Inhibit) l'integrato smette di tener conto del segnale di clock, arrestandosi con uscita positiva su Q9 (pin 11)

Sarà sufficiente dare un impulso positivo al reset (pin 15) per fare ripartire la sequenza.

Ecco lo schema semplificato (mancano tante connessioni, Ho riportato solo la parte delle uscite).

Immagine:
Immagine
73,22 KB

E questo un video di prova:




A questo punto, inserendo uno "switch DIP 10" si potrenno programmare a piacere le usvcite, quindi l'asincronia.: http://it.rs-online.com/web/p/interrutt ... p/7856169/
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#35 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto:

Il circuito che voglio costruire non deve accendere led... :wink:

Ma ad ogni uscita sarà collegato un diodo (che piloterà un transistor) per l'attivazione di un relè che deve accendersi e spegnersi in modo asincrono.

Più o meno in questo modo:

<font color="red">o</font id="red">= spento
<font color="green">O</font id="green">= acceso

<font color="green">O</font id="green"><font color="red">o</font id="red"><font color="green">O</font id="green"><font color="red">o</font id="red"><font color="green">OO</font id="green"><font color="red">oo</font id="red"><font color="green">OOOO</font id="green"><font color="red">oo</font id="red"><font color="green">OOOOOO</font id="green">


....quindi se ho capito, tu avresti un singolo relè che segue un ciclo di eccitazione come da schema a "colori" sopra riportato?

in pratica:

<font color="green">eccitato</font id="green">
<font color="red">salta un ciclo</font id="red">
<font color="green">eccitato</font id="green">
<font color="red">salta un ciclo</font id="red">
<font color="green">eccitato
eccitato</font id="green">
<font color="red">salta un ciclo
salta un ciclo</font id="red">
<font color="green">eccitato
eccitato
eccitato
eccitato</font id="green">
ecc. ecc.

perchè NOI (plurale majestatis ovviamente :wink: ) nella nostra infinita ignoranza, non possiamo aiutarla se non comprendiamo bene quello che vuol ottenere :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#36 Messaggio da roy67 »

Esatto Rolando.
Per creare quell'asincronia devo far "saltare" dei cicli, oppure metterne più consecutivi.

Utilizzando un solo CD4017 ho "solo" 10 cicli da poter gestire.
Ma fermando il conteggio sull'ultimo ciclo ho il tempo costante di uscita.
Quindi:

<font color="green">Acceso</font id="green">
<font color="red">Spento
Spento</font id="red">
<font color="green">Acceso</font id="green">
<font color="red">Spento</font id="red">
<font color="green">Acceso</font id="green">
<font color="red">Spento
Spento
Spento</font id="red">
<font color="green">Acceso...... Fisso.</font id="green">
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#37 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto:

Esatto Rolando.
Per creare quell'asincronia devo far "saltare" dei cicli, oppure metterne più consecutivi.

Utilizzando un solo CD4017 ho "solo" 10 cicli da poter gestire.
Ma fermando il conteggio sull'ultimo ciclo ho il tempo costante di uscita.
Quindi:

<font color="green">Acceso</font id="green">
<font color="red">Spento
Spento</font id="red">
<font color="green">Acceso</font id="green">
<font color="red">Spento</font id="red">
<font color="green">Acceso</font id="green">
<font color="red">Spento
Spento
Spento</font id="red">
<font color="green">Acceso...... Fisso.</font id="green">


quindi ti "mancherebbe" una parte della sequenza, <font color="green">2 accesi</font id="green">, <font color="red">2 spenti</font id="red"> e <font color="green">4 accesi</font id="green">, dopodiché la sequenza dovrebbe ricominciare da capo?
Casualmente ho trovato in rete uno schema a doppio 4017, anche se in questo caso piloterebbe solo 18 led, ma non vedo perchè non si possano sfruttare tutte e 20 le uscite... comunque l'immagine del circuito è questa:

Immagine:
Immagine
5,16 KB

e il sito da cui l'ho presa è questo: http://www.bowdenshobbycircuits.info/page5.htm
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#38 Messaggio da roy67 »

Potrebbe funzionare.

Le uscite 3 ed 11 vengono utilizzate per "fermare" il duty cycle e farlo proseguire nell'altro integrato. Quindi l'inizio del primo "Q0" sul Pin 3 attiverà la sequenza fino a Q9 di Pin 11 del secondo integrato, andando alta tale uscita (uscita positiva) si resetterà il sistema ricominciando.

Infatti il duty cycle (uscita 3 di NE555) è filtrato da diodi ad alta velocità che creano sbarramenti al positivo in arrivo dalle resistenza da 15 K ed il negativo dai condensatori ceramici da 0,1 uF. In base a quale uscita si trova in positivo il ciclo viene deviato. Quando entrambe sono a "1" si azzera.

Ormai ho iniziato la costruzione del PCB per un solo ciclo da 10. Da venti uscite sarebbe stato più coreografico.... Ma lo sarà comunque.. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#39 Messaggio da roy67 »

roy67 ha scritto:

Ecco il circuito definitivo:

Il circuito dal lato componenti:

Immagine:
Immagine
134,44 KB


Augurando Buon anno a tutti colgo l'occasione per dirvi che il circuito in questione ha superato il test "da sforzo".

E' in funzione da 26 ore continue... senza presentare il minimo inceppamento e/o tentennamento.
Tarato a 6 secondi "on" e 8 secondi Off... ha già effettuato 6552 impulsi di on-off al relè.

Direi che il modulo GASTT lo può accogliere tranquillamente.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#40 Messaggio da roy67 »

cybergianni ha scritto:

Mi stai facendo morire dalla curiosità di vedere le bellezze che stai preparando.. pausa finita, ora di rimettersi al lavoro.. :wink: :wink: :wink:

dimenticavo... se ti servono dei led gialli smd di quelli minuscoli ne dovrei avere una cinquantina che non ho mai usato causa calo della vista e sarei felice di spedirteli come contributo all'associazione :grin:


Ti ringrazio Gianni per l'offerta dei led.. ma ne ho migliaia.... Li acquisto in rotoli da 2000 pezzi.... :wink:

Non voglio farvi penare.. Ecco svelato, in parte, lo scopo del timer asincrono.
Devo ancora terminare il 3° circuito, ma i primi 2 hanno superato i test di funzionamento.

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#41 Messaggio da cybergianni »

Ma figurati, semplice cortesia, anche io compro le cose a centinaia e poi mi rimangono in attesa di idee..

complimenti per il circuitone.. he he.. diavoletto :twisted: mi toccherà di aspettare il modulo finito per vedere il risultato che sarà strepitoso come tutte le tue realizzazioni :smile: :cool: :cool: :cool: :cool:
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#42 Messaggio da liftman »

Bel filmato ed ingegnosa la soluzione del "bus" fatta con le prese cannon a 9 poli... l'unica cosa che non ho ancora ben capito è a cosa serve tutto quel anbaradan :wink:
Se ti serviva semplicemente un lampeggio "pseudo-random" non potevi usare un counter con uscite bcd e un bcd decoder per display 7 segmenti (per es. un'accoppiata 4510-4511)? [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#43 Messaggio da roy67 »

Ho provato con alcuni integrati a porte logiche, generando sequenze AND - NAND - OR -NOR - NOT ...... etc... Non mi dilungo.

Il problema nasce dal fatto che volevo creare un circuito che pilotasse un relè a 2 contatti NO - NC, a tempi asincroni regolabili, con attivazione e disattivazione temporizzata.
Infatti il primo circuito (quello di sinistra) attiva per 6 secondi e disattiva per 8 secondi circa la sequenza innescata dal secondo circuito. Quest'ultimo pilota il relè che genererà l'asincronia d'attivazione al terzo circuito.. Che spero di terminare entro sera, per poter postare il circuito ultimato.

Il secondo circuito, se dotato di "Switch DIP", potrà avere la taratura dei tempi (pause) di asincronia. Purtroppo non ne ho in casa... Devo attendere il 7 gennaio che riapra il magazzino di elettronica dal quale mi rifornisco.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#44 Messaggio da roy67 »

... Ed ecco svelato il mistero del circuito misterioso.... :cool: :cool: :cool:

Il circuito, come ho già anticipato, andrà a simulare l'effetto "saldatrice" nei "lavori in corso" del modulo "viadotto autostradale". Sono ore che funziona.. quindi posso pubblicare in tutta tranquillità lo schema completo:

Immagine:
Immagine
259,46 KB

Trattasi di un complesso di circuiti che piloteranno l'effetto in automatico, accendendolo e spegnendolo.. A simulare la "vera saldatura".

Ecco il video dell'effetto finale. Purtroppo, come spesso accade, quando ci sono ritmi molto vicino ai "frame" della camera digitale, l'effetto viene distorto leggermente... molto..

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#45 Messaggio da liftman »

Un poco cervellotica come soluzione, ma alla fine ho capito come funziona :wink:
Il primo timer aziona il relè che alimenta il secondo timer, il cui segnale di clock fa avanzare il conteggio del 4017.
quando il contatore attiva una delle uscite collegate ai diodi, attiva il relè che a sua volta attiva il circuito che simula la saldatrice... Ho vintoquacchccosa? :geek:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#46 Messaggio da roy67 »

Purtroppo non si vinceva nulla.. Ma hai capito esattamente il funzionamento. 3 integrati generano un conteggio, attivandoli e disattivandoli, in cascata.... per ripetersi in modo perpetuo.

Si in effetti è cervellotica, un modo come un altro per ripassare l'elettronica di base.... analogica. [:I]
Certo che se avessi usato un PIC, un paio di condensatori, un transistor ed un integrato 7805, avrei ottenuto la stessa cosa. Ma non mi sarei divertito così tanto... sprecando 25 pagine di block-notes per i calcoli....[:I]

Esserci riuscito... Non ha prezzo!!!! :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#47 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto:

Esserci riuscito... Non ha prezzo!!!!


Per tuTTo il resto c'è....

Immagine:
Immagine
36,11 KB

:cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Loris Marcuzzo
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 23:05
Nome: Loris
Regione: Veneto
Città: San Biagio di Callalta
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#48 Messaggio da Loris Marcuzzo »

Salve ragazzi,

vorrei chiedere a voi i vari circuiti a 12 Volt con che cosa li alimentate? con batterie o alimentate i circuiti con qualche alimentatore?

Se possibile se qualcuno alimentasse i propri circuiti con un alimentatore autocostruito riuscirebbe postare lo schema elettrico?
Loris

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1619
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#49 Messaggio da Digtrain »

Ciao Loris, :grin:

tempo fa avevo fatto un piccolo post inerente gli alimentatori:
topic.asp?TOPIC_ID=10096&SearchTerms=,alimentatori

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi

#50 Messaggio da roy67 »

Esatto. Walter ha indicato varie soluzioni.

Io alimento tutto con vari alimentatori, per differenziare le linee. Ogni funzione ha un suo alimentatore, acquistato o autocostruito.

Autocostruirsi un semplice alimentatore stabilizzato non è difficile, basta un trasformatore, un ponte diodi ed un condensatore elettrolitico.
Se poi vuoi avere applicazioni in più (corrente stabilizzata - autoregolata/regolabile) è diverso discorso, ma rimane sempre semplice da costruire.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”