Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Diluizione Vinavil

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Diluizione Vinavil

#1 Messaggio da Gigi »

Secondo la vostra esperienza il Vinavil quanto lo devo diluire per realizzare, con segatura o foglie, strade di campagna o particolari punti di paesaggio? Ciao a tutti e buona giornata Gigi.


Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diluizione Vinavil

#2 Messaggio da Marshall61 »

Se non è per la massicciata (50% di vinavil e 50% di acqua con l'aggiunta di qualche goccia di detersivo per piatti) personalmente, per erba, foglie etc..., lo stendo con un pennello piatto senza diluirlo; se lo spessore dovesse essere leggermente di più o non dovesse far presa il tutto, ti suggerisco di fare la diluzione che ho citato prima e "posarla" con una siringa senza ago o con una boccetta di colla esausta usata come dispenser... :wink: :grin:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Diluizione Vinavil

#3 Messaggio da Docdelburg »

Se devi proprio creare dei rilievi tipo fossi, cuneette o altro ti conviene fare una pasta modellabile con segatura fine (meglio se setacciata) e una miscela di acqua e Vinavil al 50%. Puoi anche aggiungere dei colori acrilici per meglio rendere l'effetto cromatico (ad esempio color terra). Se ne prepari più del dovuto la puoi anche conservare per parecchio tempo in barattolo di vetro chiuso.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14192
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Diluizione Vinavil

#4 Messaggio da Egidio »

Ciao Gigi, concordo anche io con quanto ti ha spiegato Carlo. Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Diluizione Vinavil

#5 Messaggio da Gigi »

Grazie per le risposte. A presto Gigi.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diluizione Vinavil

#6 Messaggio da Marshall61 »

..prego Gigi, figurati!!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”