Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Posto di blocco in H0

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Posto di blocco in H0

#1 Messaggio da Supergolosone »

Volevo riprodurre un posto di blocco tipo quello dell'aughen
Immagine

ho già realizzato il piaqno terra e il piano secondo come da foto

Immagine:
Immagine
355,87 KB

Immagine:
Immagine
380,33 KB

Immagine:
Immagine
357,88 KB

Immagine:
Immagine
441,14 KB

chiedo a voi,vedendo il caseggiato dell'aughen, volevo inserire tra i due piani delle travi di legno.

1° quanto devono essere grossi questi bastoncini e a che distanza è meglio metterli???
2° il modo più veloce per fare una scaletta esterna escludendo fotoincisioni e saldature che non sono capace

grazie in anticipo per chi mi risponderà



Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#2 Messaggio da massimiliano »

mi piace libero sta venendo bene il tetto hai da appiatirlo ? per quanto riguarda le travi in realta' all'incirca misura dai 30 ai 40 cm poi dipende vedi un po' come ti si presenta se lo fai in ho misurerebbero un pochino meno di 1/2 cm

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#3 Messaggio da Supergolosone »

il tetto lo provato a fare con gli incarti delle briosche ma non mi piace il risultato . lo scollo e cercherò di simulare il tetto tagliando il cartoncino tanti pezzi di misura 3x4 mm

per le travi provo con dei bastoncini di legno che misurano 3x3

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#4 Messaggio da massimiliano »

dalla foto libero non si vede bene il tetto pero' sembrerebbe fatto a piastre , le travi se le fai di 40 cm in scala risulterebbero mm4,5 magari di 3mm sono piccole pero' se ti contenta l'occhio e le proporzioni tornano puo' andare bene

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#5 Messaggio da Supergolosone »

ho iniziato a farlo gaurda te stesso

Immagine:
Immagine
623,35 KB

Immagine:
Immagine
388,35 KB

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#6 Messaggio da massimiliano »

quelli sono quelli di 3x 3 immagino e mi sembrano proporsionati ora li dovrai scolpire ?

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#7 Messaggio da Supergolosone »

cosa intendi per scolpire??? al massimo ci passo il drimel :grin:
dal sito che cercavo qui nel forum mi sono procurato la porticina

guardate che carina

Immagine:
Immagine
4,66 KB

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#8 Messaggio da sergio giordano »

ciao Libero, piacere di conoscerti, stai facendo davvero un'ottimo lavoro! bravo!!!! :smile: :smile: :smile:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#9 Messaggio da Supergolosone »

piacere di conoscerti sergio giordano

grazie

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#10 Messaggio da Supergolosone »

adesso vediamo se indovinate con cosa ho fatto gli infissi delle finestre quelle blu e nere che si vedono nelle foto.

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#11 Messaggio da sergio giordano »

Supergolosone ha scritto:

adesso vediamo se indovinate con cosa ho fatto gli infissi delle finestre quelle blu e nere che si vedono nelle foto.


non saprei...sembrerebbe una rete in plastica...non so...filo di plastica?
[8] :sad: [8]
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#12 Messaggio da Supergolosone »

Immagine

rete per intonaci

per collocarla per il meglio gli ho passato una pennellata di vinavil e acqua e poi si può colorare

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#13 Messaggio da sergio giordano »

bravo! ottima idea...mi sembrava una rete ma non ci ero arrivato..hehehe....bravo!! :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#14 Messaggio da Supergolosone »

volevo chiedervi un consiglio da esperti

ho stampato con la stampante a getto di inchiostro una porzione di muro a mattoni a vista per vedere come veniva anzichè solcarlo con la penna d'acciaio e a prima vista per me non è niente male, ma gli esperti siete Voi.



Immagine:
Immagine
326,52 KB

Immagine:
Immagine
328,73 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#15 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ....molto bene Libero, stai facendo un ottimo lavoro, belle intuizioni e soluzioni semplici, di semplice realizzazione e di siciuro effetto, complimenti vivissimi e continua così.... :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14188
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#16 Messaggio da Egidio »

Fino ad ora Libero stai facendo un otttimo lavoro. Vai avanti cosi' per la tua strada seguendo anche il tuo buo gusto
e le tue personali sensazioni. In questo hobby bisogna sempre osare e non aver paura anche di sbagliare. Solo
così si forma la ns. esperienza. Comunque complimenti ! :cool: :cool: Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#17 Messaggio da Supergolosone »

grazie Marshall61 e Egidio.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">In questo hobby bisogna sempre osare e non aver paura anche di sbagliare. Solo
così si forma la ns. esperienza.[/quote]

A volte mi viene di buttare via il lavoro svolto, ma poi ragionando sulla strada più semplice da percorrere sistemo sempre con qlcosa di diverso.

esempio pratico ho comprato la penna d'acciaio per fare le mattonelle ma con le misure di 2mm x 5mm è un lavoro veramente da certosino e allora dopo aver iniziato a farle cosa faccio butto via tutto ???
ma va con una bella textura e incollato bene bene forse è di più impatto.

a pensare che queste texture in fiera costano un botto.

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#18 Messaggio da Supergolosone »

ho fatto vedere a dei miei amici reali le pareti e li ho messi a una scelta .

meglio la textura oppure la solcatura con la penna d'acciaio???

scelta ovvia la solcatura ma il problema con le pareti assemblate non sono riuscito a fare forza e ho spaccato tutto :cool: :cool:

di solito quando rifai un lavoro esce meglio di prima e mi sono messo di santa pazienza e ho rifatto tutto però come fate voi ( disegno con progetto poi costruzione del caseggiato).

Immagine:
Immagine
836 Bytes

preso una lastra di forex misurante 240x46 cm sp 3mm ho disegnato il tutto e poi con la penna d'acciaio ho fatto la segnatura orizzontale ogni 5mm verticale ogni 2mm.
Con un cutter ho tagliato le varie pareti 2 pz 75x40 e 2 pz 46x40
ho preso le misure delle finestrelle 11x21 e la porta 24x10

il risultato è questo

Immagine

adesso dovrei ritagliare nella parte alta dei riquadri 3x3 per incastrarle nella trave a vista che ho già provveduto a incollare nella parte del 1° piano

Immagine

come posso fare per avere un incastro perfetto??

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#19 Messaggio da Supergolosone »

il modello fotografo in una fiera che ho preso spunto è questo. logicamente il lavoro che sto svolgendo io è molto scadente rispetto all'originale , ma uno ci prova :cool: .

Immagine

:cool: alla prossima

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#20 Messaggio da eddy john »

Ciao Supergolosone, mi sembra un ottimo lavoro fino ad oggi!

Per il tetto secondo me devi fare prima una riflessione: in che luogo è ambientato questo posto di blocco?

Lo chiedo poichè il modello Auaghen ha il tetto con riproduzione di lastre di ardesia, materiale non propriamente diffusissimo in Italia ad esempio. Se il tuo intento è replicare questo tipo di tetto, il consiglio è acquistare una lastra di tetto sempre della Auaghen, 3€ e passa la paura.

Se invece vuoi realizzare il classico tetto con i coppi, va benissimo anche il cartoncino delle merendine (io uso l'interno dei cartoni della pizza) però devi tagliarlo a strisce di 5mm ca perpendicolari al verso dell'ondulatura, e poi incollarle una sopra l'altra creando lo scalino "effetto coppo".

L'effetto è così:

Inserisci Immagine:
Immagine



Inserisci Immagine:
Immagine



Inserisci Immagine:
Immagine
Eddy

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#21 Messaggio da Supergolosone »

ciao eddy john piacere di conoscerti.

il modello che sto cercando di riprodurre non è la 1° foto pubblicata ma l'ultima. non so se anche questo ha tetto in ardesia.

cmq per risparmiare soldi di cerca di riprodurre con quello che si ha in casa fino a quando si può, e in questo caso userò le merendine con la tecnica da te esposta sopra e ti ringrazio.

volevo chiedere anche un altra cosa le grate delle finestre con la tecnica da me usata non è molto perfetto perchè esce ondulato, cosa è meglio usare visto lo spessore del forex è 3 mm la grata basta 1 mm di profondita?. in dentro lo spessore oppure lo faccio pari pari??'

grazie delle risposte

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#22 Messaggio da Supergolosone »

ho iniziato a fare le finestre nelle pareti usando un profilo a u in plasticard

Immagine

il lavoro è pronto per andare in verniciatura
Immagine

Immagine
cosa mi consigliate assemblo l'edificio o vernicio prima???

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#23 Messaggio da massimiliano »

secondo me lo dovresti assemblare subito e poi vernicialrlo cosi se ci sono delle imperfezzioni li copri con la vernicie comunque ottimo lavoro libero :wink:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#24 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao Supergolosone , bella l'incisione a mattoni ; devi prima assemblare tutte le pareti , stuccare eventualmente le fessure e poi verniciare , sarà un ottimo lavoro .

:cool: Andrea

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Posto di blocco in H0

#25 Messaggio da Supergolosone »

Grazie Massimiliano e Andrea

allora ho iniziato ad assemblare l'edificio e sembra che stia uscendo bene.

Immagine
Immagine
Immagine

ho pensato quando ho incollato le pareti di prendere il forex da 1 mm
e tagliare 6x46 e solcare il muro con mattonelle altenate per creare un pilasto arrontondato. (Foto2)

per la verniiatura ho preso rosso mattone e pensavo per le fughe il colore bianco diluito

l'unico problema che non ho ancora risolto non so come fare la scaletta

Immagine

Torna a “EDIFICI & SCENERY”