Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione chiesa

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Autocostruzione chiesa

#1 Messaggio da Maurizio »

Ciao a tutti
come accennato nella presentazione nell'attesa di realizzare il mio nuovo plastico mi sono accinto a realizzare alcuni edifici che voglio sottoporre al vostro giudizio.
Come Federico anch'io ho scaricato dal sito di Trenoincasa vari disegni e tra questi quelli relativi alla chiesa che ho usato come base di partenza.
Questa è stata da me realizzata in questo modo:
- pareti e campanile in carton-plume da 2mm facile da tagliare con un cutter,
- tetto con biglietti da visita ritagliati per farne le tegole,
- bordi tetto e grondaie con foglio di ottone da 0,3mm,
- pluviali e croci con filo di rame smaltato di diverso diametro,
- le porte, la scritta sopra l'ingresso e gli orologi con cartoncino su cui ho stampato i vari motivi,
- le finestre sono state realizzate da mia moglie applicando a dei fogli di acetato dei retini colorati ritagliati in modo da ricreare scene religiose o quantomeno attinenti (per rendere il suo lavoraccio apprezzabile ho inserito all'interno un Led in modo da renderle visibili anche al buio).
Una curiosità, poichè la chiesetta è dedicata a Sant'Andrea (nome del figlio piccolo che ha realizzato la campana in das), la figlia più grande (Francesca) ha voluto che bloccassi le lancette degli orologi sulla sua ora di nascita.

Questo è ciò che ho ottenuto.

Immagine:
Immagine
178,21 KB
Immagine:
Immagine
129,45 KB
Immagine:
Immagine
130,28 KB
Immagine:
Immagine
145,42 KB

Qui una veduta delle finestre che come ci tiene a dire mia moglie sono a vetro cattedrale

Immagine:
Immagine
159,02 KB

Il particolare di una finestra

Immagine:
Immagine
129,74 KB

Viste notturne

Immagine:
Immagine
96,43 KB
Immagine:
Immagine
89,47 KB
Immagine:
Immagine
100,1 KB
Immagine:
Immagine
97,8 KB

Attendo fiducioso i vostri commenti da esperti.

CIAO !!


Maurizio Baggi

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#2 Messaggio da federico »

bellissimo lavoro...una sola cosa che può servirti per il futuro....cerca di stuccare le giunteure tra un pezzo e l'altro in modo che non si vedano le giunture....bel lavoro!!!
Federico

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#3 Messaggio da badmax28 »

:cool: bel lavoro, mi piace molto come hai costruito questa chiesetta bravo
Max

Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#4 Messaggio da fede.1997 »

Bel lavoro, complimenti!
Come già detto da Federico, con un po' di stucco potevi mascherare gli incastri delle pareti :wink:
Belle le finestre, volevo provare anch'io a inserire qualche immagine per simulare le vetrate artistiche, ma poi ho preferito lasciar perdere...
La campana come l'hai realizzata? (non ho più aggiornato il mio topic, ma la mia l'ho fatta stuccando una puntina da disegno... appena faccio le foto le inserisco)

Ciao
Federico

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#5 Messaggio da massimiliano »

maurizio trovo che hai fatto un lavoro da 10 E LODE il particolare delle staffe per i pluviali del tetto e i mosaici delle finestre sono cose che fanno la differenza. :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#6 Messaggio da Marshall61 »

Quoto Massimiliano, mi sembra un ottimo lavoro, è di pregio l'illuminazione e le finestre....fanno la differenza!
... volendo fare il "contachiodi", le croci sembrano un pò grandi come diametro di materiale e di costruzione, come i pluviali, ed il tetto non sono definite le tegole; applicando del gesso acrilico o dello stucco potevi imitare l'intonaco e nascondere così le giunture, come ha suggerito Federico....comunque il risultato è del tutto positivo!!! Complimenti :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#7 Messaggio da Riccardo »

Mi aggiungo agli altri per farti i complimenti,
le finestre colorate sono molto caratteristiche !!! :grin:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#8 Messaggio da Andrea »

Ottimo lavoro Maurizio, credo che nel tuo futuro plastico, farà un figurone. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#9 Messaggio da liftman »

Signori, ma che maleducati.... un sacco di complimenti a lui (meritati a dire il vero...) e niente alla moglie? :geek: :geek:
Complimenti a tua moglie per la realizzazione, e per la pazienza!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#10 Messaggio da Supergolosone »

Complimenti anche da parte mia

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> ho scaricato dal sito di Trenoincasa vari disegni e tra questi quelli relativi alla chiesa che ho usato come base di partenza.[/quote]

Ho provato a carcarle ma non sono riuscito a trovarle

Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#11 Messaggio da fede.1997 »

Tutte le guide di TiC -tra cui le autocostruzioni degli edifici- sono qui:http://win.trenoincasa.it/comefare.htm
quella della chiesa è qui: http://win.trenoincasa.it/comefare/Come ... Chiesa.pdf
Federico

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#12 Messaggio da Riccardo »

Molto interessanti queste quide :cool: :cool: :cool:
Grazie per la segnalazione :grin: :wink:
Riccardo

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#13 Messaggio da br55 »

Ottima.....semplice ma di grande attrazzione ...
Dino

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#14 Messaggio da Andrew245 »

Davvero molto bella , modificata la croce e stuccati gli angoli , il modello
diventerà perfetto , notevole l'effetto notturno...complimenti ! :cool: :cool:

Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#15 Messaggio da Maurizio »

Grazie a tutti per i complimenti e i prezionsi consigli che cercherò di mettere in pratica.

Alcune domande per Marshall61 e Andrew245:
i ritocchi da apportare alla croce si riferiscono a quella sull'ingresso, a quella del campanile o ad entrambe?
sono riferiti alle dimensioni o al fatto che sono un po' troppo semplici ed imperfette?

Ciao da Maurizio
Maurizio Baggi

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione chiesa

#16 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Maurizio, mi riferisco ad entrambe....ad occhio per quella sull'ingresso hai usato del filo o forse più un tubetto di rame da 2 mm. di diametro e la saldatura è troppo visibile, mentre per quella sul campanile pur essendo una realizzazione pregevole, nè perde il merito per la troppa distanza fra i due fili di ottone e, sempre a mio giudizio è troppo spesso il filo da 1,5 mm. (credo) di spessore.
Per la croce sull'ingresso userei del filo di acciaio armonico da 1 mm. ed in luogo della saldatura userei un paio di goccie di cianacrilato (Attack), mentre per quella sul campanile userei del filo di ferro rivestito (quello usato per le legature delle piante) che si trova anche da 0,6 mm.; in luogo di quest'ultimo potresti utilizzare del filo di rame telefonico che è privo di treccia ad anima piena ed il diametro dovrebbe essere lo stesso se non inferiore.... :wink: :grin:
Ho dimentica nello scorso post di fare i complimenti alla tua consorte per le finestre veramente di pregio!!!! Complimenti!!!! :cool:

Buon lavoro!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”