la massicciata. cosa acquistare?
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
la massicciata. cosa acquistare?
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5764
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
Vuoi una massicciata appena posata, allora sarà più indicata una colorazione più chiara.
Vuoi riprodurre un binario con tanti anni di carriera, allora sarà più indicata una massicciata con colore tendente al rossiccio in modo da rendere l'idea della polvere di ruggine tipica quando ancora si usavano i ceppi in ghisa per frenare i rotabili.
Per i produttori, mi sento di dirti che più o meno si equivalgono.
Piuttosto occhio alla dimensione della graniglia...
A proposito che scala usi? H0, TT, N?
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23585
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
MrPatato76 ha scritto:
Piuttosto occhio alla dimensione della graniglia...
Esatto, questo è l'aspetto più importante.
Per il resto, non ho mai trovato particolari differenze.
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6511
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
Se la ferrovia è percorsa da locomotive a vapore, queste erano delle grandi "sporcaccione". Quindi la massicciata raccoglieva oli lubrificanti, cenere, nonché la ruggine dei ceppi dei freni. Se invece la linea è a trazione diesel o elettrica, rimane leggermente più pulita, continuando l'accumulo di ruggine dei ceppi in ghisa. Le locomotive e cartrozze moderne hanno freni a disco, quindi una tendenza al pulviscolo nerastro dei ferodi.
Inoltre bisogna considerare se la linea è pianeggiante, in salita o discesa. Aumenta la tonalità di ruggine o polvere di ferodo se in discesa. Oppure aumenta il grigio chiaro dato dai getti delle sabbiere se la linea è in salita.
Credo sia fantastica questa foto, che ritae una parte dell'elicoidale di S. Jodok (Ferrovia del Brennero). Il binario in discesa è arrugginito dalla polvere freni, mentre quello in salita è grigio dai getti sabbiere.
Immagine:

180,61 KB
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
- AleGio
- Messaggi: 162
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
http://www.koemo.de
http://www.asoa.de/spurh0.htm
http://www.minitec24.de (attualmente non disponibile...)
Ciao!
Alessandro
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2448
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
Anche sulla stessa linea ci possono essere massicciate differenti, vuoi per l'età, vuoi per rifacimenti, vuoi per cause naturali ecc. ecc.
A tal proposito ti consiglio di dare un'occhiata ai video in cabina di Manfredi dove, oltre a divertirti, potrai vedere i vari colori della massicciata. Probabilmente ci sarà anche qualche "viaggio in cabina" nella tua zona:
https://www.youtube.com/results?search_ ... e+manfredi
Ciao
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
Pierluigi1954 ha scritto:
Sono perfettamente d'accordo con Alessandro.
Anche sulla stessa linea ci possono essere massicciate differenti, vuoi per l'età, vuoi per rifacimenti, vuoi per cause naturali ecc. ecc.
A tal proposito ti consiglio di dare un'occhiata ai video in cabina di Manfredi dove, oltre a divertirti, potrai vedere i vari colori della massicciata. Probabilmente ci sarà anche qualche "viaggio in cabina" nella tua zona:
https://www.youtube.com/results?search_ ... e+manfredi
Ciao
Pierluigi, il nostro amico è un non vedente,quindi è inutile continuare a postare esempi visivi, qui come anche in altri post.Ad essere sincero non so poi quanta importanza abbia per Daniele, ricreare un certo colore o una certa pezzatura,Tanto non la potrà mai vedere.Se devo dirla tutta (Daniele perdonami, non me ne volere, ti considero un amico) non so che gusto si provi a tentare di costruire un plastico che non si potrà mai vedere con i propri occhi.Non voglio essere discriminante, ma proprio non riesco a capire[8]
Andrea ha scritto:
MrPatato76 ha scritto:
Piuttosto occhio alla dimensione della graniglia...
Esatto, questo è l'aspetto più importante.
Per il resto, non ho mai trovato particolari differenze.
Appunto, ma quale occhio se non ci vede

Mi dispiace tantissimo, ma come si fa a dare consigli sensati?
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2448
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
Non lo sapevo e credo che anche gli altri che hanno risposto non lo sapevano.
Mi spiace moltissimo, ma da come scrive/scrivi non l'avrei mai immaginato.
Pensavo comunque che poco poco ci vedesse......(leggendo la presentazione non ho capito se era totale o meno)
Chiedo scusa, se l'avessi saputo non mi sarei mai permesso....
Saluti
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
- AleGio
- Messaggi: 162
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 22:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Piemonte
- Città: Terruggia
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
Quindi, tenuto conto che, come mi auguro, possa comunque coltivare la sua passione per questo bellissimo hobby, con l'aiuto - perchè no - di amici e famigliari, mi sento di fargli un grosso "in bocca al lupo" per il suo costruendo plastico e... alla prossima!

- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
dany023 ha scritto:
grazie Alessandro e crepi il lupo. la cosa bella è che io mi sento normalissimo, e comunque ho sempre cercato di non farmi scudo della mia condizione. vi ringrazio tutti per i consigli, e non abbiate mai alcun problema soltanto perché io non ci vedo. saluti, daniele.
Daniele, perdonami, forse il mio precedente massaggio è stato un pò duro, ma cerca di capirmi.Io non ho la tua forza di volontà,la tua voglia di fare,ecco perchè per me è difficile da capire.Se fossi stato io al tuo posto sarei impazzito.Continua pure dritto per la tua strada e scusami ancora.
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
dany023 ha scritto:
ciao Alessandro, per prima cosa non devi scusarti di niente. per quanto riguarda la mia forza di volontà, ti rispondo come ho sempre risposto a tutti. dopo due operazioni alla testa, con tutto il resto, le opzioni a mia disposizione erano due: o cercare di andare avanti oppure ammazzarmi, e fortunatamente è andata bene. e poi lo dite un po' tutti che le critiche sono costruttive. un grosso bacio, daniele.
Vai pure tranquillo Daniele.Hai tutto il mio appoggio.Per i consigli, ti sono stati già dati.Aggiungo solo che io alcune volte per la massicciata ho usato sabbia di mare opportunamente setacciata lavata e colorata.Ciao

- Egidio
- Messaggi: 14219
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?

- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2448
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
Un abbraccio forte.
Ciao
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
Per i colori, fatto salve le tue difficoltà, ovviamente, si possono sempre correggere e modificare usando pigmenti stesi a pennello, a secco. Con i pigmenti marroni e ombra si possono simulare le zone più sporche di ruggine e polvere dei freni vicino alle rotaie, mentre col pigmento scuro o nero si possono sporcare i centro binario delle linee a trazione termica, dove oli esausti e residui di petrolio sono spesso presenti, specialmente sui binari di stazione.
ciao
- dany023
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 17:28
- Nome: daniele
- Regione: Sicilia
- Città: Mascalucia
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
ciao
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23585
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: la massicciata. cosa acquistare?
dany023 ha scritto:
...appena arriva il materiale cercherò di fare un piccolo diorama e così mi farete sapere se posso procedere oppure no. buon fine settimana
Bene Daniele, tienici informati.