GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Centralina di controllo atmosferico in H0

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Centralina di controllo atmosferico in H0

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao a tutti ; in questi giorni di caldo torrido , un forte aumento dell'ozono e di conseguenza una notevole persistenza dell'inquinamento atmosferico è fonte di disagio in molte città - lo hanno reso noto quelli del TiGgi..E' ALLARME !!! ...
E e se lo dicono loro...(!!!)....noi, come stiamo difendendo e preparando ad informare i nostri Preiser ? Bisogna assolutamente provvedere...vediamo come..
L'idea è nata al volo, giusto oggi pomeriggio e proprio in tempo di record, quasi tre ore, è nato questo oggetto utile ed ambientabile in qualsiasi luogo di un plastico ; prima di tutto disponevo tra le cianfrusaglie una scatoletta..


Immagine

quindi rapidamente ho potuto costruirne la cassa documentandomi ed ispirandomi con una foto questa :


Immagine

Tenete presente che le centraline sono di diverse dimensioni , non esiste uno standard e possono quindi variare moltissimo anche nelle forme ed i colori quindi, dopo aver creato con striscette in plasticard la cassa il risultato finale è stato questo :


Immagine

Ho aggiunto le varie sonde , provenienti da meccanica di orologio e formato anche l'antenna con gli anemometri, ho scelto questo tipo trovandolo più interessante, al vero non tutte le centraline ne dispongono o sono di dimensioni più contenute..


Immagine



Immagine



Immagine


Ecco tutto.procuratevi una scatoletta o fatelo in forex, credo potrebbe essere anche questa una novità interessante da inserire in uno scenario :wink:
Grazie della vostra attenzione - :cool:

_ Ah un'altra cosa : bevete molto, acqua !! e non uscite nelle prime ore del pomeriggio, rimanete in casa a fare modellismo..quelli del TIGGI lo dicono sempre ! hehehe :grin:



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#2 Messaggio da Marshall61 »

....orco can!!!, ti distrai un attimo e le centraline nascono come i funghi!!!! :cool: :cool: :cool: ....sei tremendo Andrea, hai sempre delle idee originali e le realizzi con una rapidità ed un genio unico.... :cool:
Grazie per la condivisione e per i consigli realizzativi....e complimenti vivissimi per la stupenda realizzazione!!!! :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#3 Messaggio da Andrew245 »

Molto Gentile Carlo, grazie infinite ! :cool: :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#4 Messaggio da Andrea »

Realizzazione decisamente realistica e con un invecchiamento/colorazione impeccabile.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#5 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Andrea, chissà domani quale altra centralina mi verrà in mente, hehehe, le sto pensando tutte.. :grin:

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#6 Messaggio da badmax28 »

Andrea proprio non ti riesce di stare fermo..........ottima realizzazione come sempre mitico.
Un solo avvertimento mettila in posizione sopraellevata perché dalle tue parti l'acqua alta.....fa danni ahahahahahahah
Max

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#7 Messaggio da liftman »

Andrew245 ha scritto:

Grazie Andrea, chissà domani quale altra centralina mi verrà in mente, hehehe, le sto pensando tutte.. :grin:


se vuoi fare lo "sborone" ti propongo di realizzare un autovelox :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#8 Messaggio da Andrea »

Andrew245 ha scritto:

Grazie Andrea, chissà domani quale altra centralina mi verrà in mente...

Più che centraline, in questo periodo vedrei bene un BEL CONDIZIONATORE.
Qui fa un caldo bestia! [:I]
Se puoi fare qualcosa....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#9 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissima anche questa realizzazione Andrea :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#10 Messaggio da Andrew245 »

Urca un autovelox,,non male..e poi ...un bel condizionatore...beh insomma ..si potrebbe...ah ragazzi ne vorrei uno anch'io di condizionatore, il fatto è che non saprei dove insatallarlo, intanto sto sudanto , anzi sto affogando dal caldo , già a fare quella cosetta ho penato abbastanza...poi magari domani mi precipiterò lo stesso nel mio banco di lavoro con qualcos'altro per la testa..boh, forse con la borsa del ghiaccio in testa, decisamente come dice il Grande amico Max ( :cool: ) non riesco a stare fermo ! :grin:
GRAZIE !

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#11 Messaggio da roy67 »

Prima ti faccio i complimenti.. che meriti tutti.

Poi ti chiedo: L'anemometro cosa dice? A Parma sembra si stia abbattendo una "tromba secca" (senza pioggia) La tua centralina conferma... :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#12 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Roberto, beh il mio anemometro dice vento in aumento, infatti stasera si stà un po meglio, c'è un temporale , evviva, che ci gira attorno..un po di sollievo..speriamo :cool:

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 922
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#13 Messaggio da icovr66 »

Complimenti Andrea per l'originalità della tua idea e per l'impeccabile realizzazione è di un realismo impressionante, ciao! :smile:
Enrico

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#14 Messaggio da Andrew245 »

Graze Enrico , un salutone da parte mia ! :cool: :cool:

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#15 Messaggio da littlejohn »

Carissimo Andrea,
stupefacente come al solito. Veramente accattivante come realizzazione.
E' inutile dirti che sei un mito.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#16 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Gian Luca, io invece continuo a seguire il proseguimento dei tuoi lavori -COMPLIMENTI Vivissimi !! :cool: :cool:

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#17 Messaggio da Edimau »

Andrea, niente complimenti (questi ormai sono nettamente sottintesi e obbligatori ad ogni tua realizzazione) ma una domandina semplice smplice!!
Vista la tua grande capacità di cogliere i particolari e gli aspetti più insoliti del paesaggio ferroviario e non, ma una realizzazione in TT?
Potrebbe essere un'idea per vedere qualche tua opera esposta in un modulo, data la tua difficoltà logistica che ha i espresso a proposito del Diorama di Pistoia.

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13755
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#18 Messaggio da Egidio »

Grande, grande veramente !! Sei davvero un G E N I O !!! :grin: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#19 Messaggio da Andrew245 »

Edimau ha scritto:

Andrea, niente complimenti (questi ormai sono nettamente sottintesi e obbligatori ad ogni tua realizzazione) ma una domandina semplice smplice!!
Vista la tua grande capacità di cogliere i particolari e gli aspetti più insoliti del paesaggio ferroviario e non, ma una realizzazione in TT?
Potrebbe essere un'idea per vedere qualche tua opera esposta in un modulo, data la tua difficoltà logistica che ha i espresso a proposito del Diorama di Pistoia.

Maurizio


Ciao Maurizio e grazie ; la tua domanda è più che giusta e sinceramente per la TT mi ci dedicherei con molto entusiasmo e ci sto pensando davvero continuamente, anche perchè devo moltissimo se non tutto a questo forum, per cui partecipare concretamente, penso sia il minimo e sarebbe bellissimo ; è una scala eccellente che però non conosco assolutamente , questo è il punto, l'unica volta che ho potuto ammirarla è stata a Verona di quest'anno, ho un occhio allenato per la scala H0 e la N , ma per questa ho ancora molta difficoltà per comprenderne esattamente le proporzioni, anzi per iniziare mi basterebbe almeno di trovare uno o qualche figurino Preiser, un metodo che uso abbastanza spesso per eseguire i miei lavori e ricavarne le varie dimensioni non avendo sempre le misure per tutto e che si rivela ottimo, anche se so che eventualmente i metodi per calcolare le misure in 1:120, anche da una semplice foto ovviamente esistono, ma per come concepisco le cose io, ho bisogno di fare molta esperienza, non saprei come descriverti questa difficoltà psicologica, volendo, banale, che ancora incontro, passare da una scala all'altra non è sempre facile, conseguenza quindi anche dell'abitudine per aver impiegato da sempre l'H0, ma appena ne avrò occasione vorrei provare seriamente e voglio farlo .

- All'amico Egidio, che stimo tantissimo e ringrazio, ho da sempre una promessa in sospeso che non dimentico, prima o poi e con sincera volontà, farò qualcosa, ! :cool: :cool:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13755
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#20 Messaggio da Egidio »

Non ti preoccupare Andrea. So aspettare con santa pazienza. Aspettare ne la vale proprio la pena........ :wink:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#21 Messaggio da roy67 »

Andrea, ti capisco. Quando iniziai la mia avventura in scala TT, provai a costruire qualcosa di semplice.. La "famosa" imballatrice...

Poi, però, abituato alla scala H0, mi sembrava troppo piccola.. ma se invece fosse stata troppo grande???
Non avevo paragoni. Andai al meeting di Bergamo con l'imballatrice in "tasca", e chiesi a Riccardo di portare un trattore del modulo "cascina vecia".

Questa è la citazione alla discussione:
rbk250 ha scritto:

Vedete, è stata una splendida giornata "TECNICA",
infatti ecco la sorpresa costruttiva di Roberto (roy67)

Immagine:
Immagine
284,11 KB

Immagine:
Immagine
227,6 KB
...
TuTTo rigorosamente in Scala TT :wink:


Basta iniziare, creare un paragone.. poi.. Non ti ferma più nessuno... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#22 Messaggio da dilan »

Anche questa un'ottima realizzazione, molto realistica e magnificamente dipinta.
Antonio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4011
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Centralina di controllo atmosferico in H0

#23 Messaggio da Andrew245 »

Grazie , Antonio e Roberto che pienamente ha centrato la questione, forse mi manca ancora qualche oggetto come paragone, in modo che mi abitui e giustamente basta poco e prima o poi inizierò .
:cool:

Torna a “EDIFICI & SCENERY”