Molinetto della Croda
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Molinetto della Croda
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Molinetto della Croda
Domanda:
Che spesso ha, all'incirca, la colata di vinavil?
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: Molinetto della Croda
Lo spessore del vinavil è di 5 mm il trucco è colorare il fondo con molte sfumature, verde nero al centro fino al marrone chiaro verso la riva. Per controllare se la profondità è soddisfacente appoggio un foglio di acetato opaco. Se l'effetto è buono lo tolgo e verso il vinavil. Per evitare bolle Non usare il pennello ma un bastoncino di legno così ad essicazione avvenuta ( tre giorni) lo specchio d'acqua sarà lucido.
Ciao Carlo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Molinetto della Croda
Credo che il canale irriguo del mio modulo... sarà trabordante d'acqua a Novegro.
3 gg per l'asciugatura ci sono... La profondità è circa 4-5 mm.. Per cui.. Non dovrei avere problemi.
Grazie di nuovo.
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: Molinetto della Croda
bravo
io invecchierei un pò le tegole e il fabbricato superiore
- Egidio
- Messaggi: 14244
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Molinetto della Croda
Ferruggia Carlo ha scritto:
Nuovamente grazie a tutti.
Lo spessore del vinavil è di 5 mm il trucco è colorare il fondo con molte sfumature, verde nero al centro fino al marrone chiaro verso la riva. Per controllare se la profondità è soddisfacente appoggio un foglio di acetato opaco. Se l'effetto è buono lo tolgo e verso il vinavil. Per evitare bolle Non usare il pennello ma un bastoncino di legno così ad essicazione avvenuta ( tre giorni) lo specchio d'acqua sarà lucido.
Ciao Carlo
Ottima tecnica Carlo. Da provare sicuramente......
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: Molinetto della Croda
Gli edifici sono leggermente invecchiati così come sono al vero, probabilmente le foto non rendono giustizia.
Carlo
Immagine:

466,53 KB
Immagine:

500,52 KB
Immagine:

481,62 KB
Immagine:

450,37 KB
Immagine:

398,4 KB
Immagine:

489,47 KB
Immagine:

480,83 KB
Immagine:

373,72 KB
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Molinetto della Croda
- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Molinetto della Croda
- Egidio
- Messaggi: 14244
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso