GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Distribuzione Caprotti

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Distribuzione Caprotti

#1 Messaggio da Ciccio79 »

Salve a tutti, come da titolo, vorrei sapere se esiste qualche modello in scala TT con distribuzione Caprotti.
Io personalmente non ne ho trovati, ma per non porre limiti alla provvidenza :grin: preferisco naturalmente chiedere a voi esperti della scala perfetta :geek:
CIAO


Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Distribuzione Caprotti

#2 Messaggio da MrPatato76 »

La distribuzione a valvole Caprotti era una prerogativa quasi esclusiva di macchine italiane.
Tieni presente che la scala TT non ha (ancora) vaporiere italiane, quindi sarà moooolto difficile trovare qualcosa....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Distribuzione Caprotti

#3 Messaggio da Massimo Salvadori »

Quoto quanto detto dall' amico Roberto, non ci sono al momento macchine italiane, certo che una distribuzione a valvole è più semplice da realizzare che non una classica Walschaert.
Nessun autocostruttore si propone ? [:I][:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: Distribuzione Caprotti

#4 Messaggio da Ciccio79 »

Dunque è proprio come pensavo, e grazie a voi ho avuto la conferma. Magari si potrebbe provare a modificare una distribuzione Walschaert snellendola in qualche modo ed allineando le bielle. Sarebbe tutto da studiare, ma naturalmente con un modellino di locomotiva economico su cui poter smanettare, magari usato e comprato sulla baia tedesca, un po come ho fatto per autocostruirmi la FCL 358.
Vi ringrazio tanto per il vostro aiuto :cool:
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”