GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Locomotore E646.158 HRS2449 con decoder sound

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Locomotore E646.158 HRS2449 con decoder sound

#1 Messaggio da cf69 »

Eccomi con un'altra elaborazione, questa volta tratterò del locomotore E646 navetta in livrea storica, articolo HRS2449 di Hornby.

<font color="green">N.B.: Tutte le foto sono cliccabili per visualizzare l'ingrandimento</font id="green">


Immagine


Dopo aver modificato con ottimi risultati riguardo la captazione di corrente il locomotore E428 (http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12631), lo stesso proprietario ha acquistato dal trenivendolo che la teneva nella vetrina delle offerte, la locomotiva oggetto della presente discussione, nella speranza che poi io riuscissi a digitalizzarla con un decoder ESU v4 sound kit Hornby HL2612/01.


Immagine


Quando ho fatto notare che il locomotore è predisposto per un decoder standard 8 poli, mi hanno fornito un cavetto di conversione 21 > 8 poli che era rimasto inutilizzato da una precedente installazione di decoder 21poli Hornby Sapphire su altro mezzo.


Immagine


Inutile da parte mia sottolineare che esistono anche i decoder sound 8 poli, dovevo arrangiarmi con quello che mi era stato messo a disposizione dal negozio che non voleva assolutamente perdere la vendita e aveva la necessità di non acquistare altri articoli, eliminando l’invenduto in magazzino.
Qualcuno dei presenti in negozio, per “agevolarmi il compito” ha suggerito la possibilità di scambiare le casse e i rispettivi telai con un E645 Lima Expert che nasce predisposto per decoder 21 poli sound.
Per non urtare la suscettibilità e scontentare alcuno, ho finto di prendere per buono il consiglio, ma non è nel mio stile eseguire un lavoro del genere…. mi provoca una ”orticaria fer-modellistica acuta” (ma poi chi mai farebbe una cosa del genere con dei mezzi nuovi di pacca).
Ero convinto fin dal primo istante che avrei dovuto eseguire un taglia e cuci sul telaio della E646, giunto in laboratorio ho voluto verificare / documentare le differenze costruttive tra i due modelli e che il consiglio ricevuto non era realizzabile.
Ho scelto come “cavia campione” un E645 Lima Expert articolo HL2645


Immagine


Dopo aver aperto le casse dei due locomotori ho iniziato a paragonarli.


Immagine



Immagine


Le casse hanno dimensioni interne ed esterne paragonabili, quello che cambia è il tipo di aggancio sul telaio, per cui a meno di pastrocchiare una soluzione forzata e per nulla affidabile LO SCAMBIO DI CASSE NON E’ NE’ CONSIGLIABILE, NE’ PRATICABILE (scusate il maiuscolo ma serve a rafforzare il concetto).
Passiamo a paragonare i due telai, dalle foto seguenti si possono notare le differenze.


Immagine



Immagine



Immagine


Per chi non volesse aguzzare la vista, l’evidente predisposizione per il sound è stata ricavata:
- modificando i carrelli decentrando il carter ingranaggi dalla posizione centrale del carrello a quella di estremità;
- Il motore di trazione è stato decentrato anch’esso spostandolo verso sinistra (nella foto);
- tutto il telaio è stato abbassato per ottenere più spazio sotto l’imperiale per lo spinotto ed il decoder 21 poli
- pcb completamente modificati circuitalmente e quello di sinistra è stato dimezzato per lasciare spazio all’altoparlante.

Anche se coetanee (o quasi) come distribuzione, la differenza concettuale e i diversi anni di progettazione che separano i due telai sono evidenti.
Inutile stare ad ammirare, inizio a valutare meglio il telaio della E646 in modo da poter decidere cosa modificare e come farlo.
Asportato completamente il PCB, adagio il decoder 21 poli nel vano previsto per l’8 poli sul semi-telaio sinistro (cabina A), si nota subito che il 21 è molto più lungo e và a interferire con il castelletto del carrello, ma potendolo spostare di qualche millimetro il problema si risolve .


Immagine



Immagine


Esaminando il semi-telaio destro (cabina B), l’altoparlante potrebbe entrare tra il volano ed il carrello, la conformazione del telaio è da modificare.


Immagine


Traccio sul telaio le parti da asportare, spero che si vedano i segni del pennarello nero…



Immagine



Immagine


Dato che la lavorazione del telaio sarà abbastanza invasiva, occorre smontare tutto il possibile.


Immagine



Immagine



Immagine


Meglio evidenziare le parti da asportare in bianco, sarà più facile non commettere errori


Immagine


Passiamo alla parte più difficile e delicata, la fresatura del telaio


Immagine



Immagine


Rifinisco tutto con una mola cilindrica, fino a raggiungere il risultato che potete ammirare di seguito


Immagine



Immagine



Immagine


Verniciamo il telaio in nero opaco, rendendo il lavoro finora eseguito del tutto invisibile.


Immagine


Adesso inizia la fase di rimontaggio e installazione dei nuovi componenti


Immagine


L’adattatore 21 > 8 poli non prevede l’uscita per l’altoparlante, individuati i pin corrispondenti saldo due piccoli spezzoni di filo sulle piazzole del decoder in prossimità dello spinotto.
L’ESU V.4 sound ha sul suo pcb tutte le piazzole corrispondenti ai 21 poli, se ciò può essere un pregio per certi aspetti, se installiamo l’adattatore in foto diventa un difetto, dato che le suddette piazzole vanno a fare contatto con quelle presenti sullo spinotto da inserire nel decoder; ho ovviato frapponendo un pezzo di nastro da carrozziere


Immagine



Immagine



Immagine


Per i più pazienti e bravi con il saldatore (con micro punta) si può evitare l’utilizzo di tale adattatore e saldare direttamente i fili di un cavetto con spinotto 8poli sulle piazzole del decoder per come si può vedere nella foto seguente.


Immagine


L'adozione di questa seconda soluzione è comunque raccomandata e da preferire, fa risparmiare dello spazio utile, che all'interno dei nostri piccoli gioielli non è mai abbastanza
Tornando al nostro modello, adesso si può fissare l’altoparlante, con un po’ di biadesivo sul bordo esterno.


Immagine


Invertendo le operazioni di smontaggio, otteniamo lo sperato risultato finale.


Immagine


Anche se lo spazio tra i nuovi componenti e gli alberi di trasmissione è veramente esiguo, con un piccolo aggiornamento del telaio si è potuto accontentare la richiesta iniziale, senza effettuare grossi stravolgimenti.

Spero di essere stato utile a tuTTi quelli che si vorranno cimentare nell’elaborazione fin qui descritta.
Come al solito resto a vostra disposizione per le domande e i chiarimenti che riterrete necessari.
Saluti :cool:


Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Locomotore E646.158 HRS2449 con decoder sound

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Lavoro estremamente pulito e curato!! Bravo.

Domanda: come mai hai lasciato i PCB originali?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Locomotore E646.158 HRS2449 con decoder sound

#3 Messaggio da cf69 »

Ciao Roberto, come in altri lavori che ho presentato, cerco sempre di utilizzare il più possibile quello che c'è già e onestamente neppure ci avevo pensato.
Considera inoltre che, questa come altre elaborazioni mi vengono commissionate con la precisa richiesta di spendere meno possibile; quindi l'acquisto e/o sotituzione del pcb non sarebbe stato giustificato e neppure compreso.
Mi avrebbero detto: "la loco è predisposta per il digitale, perchè sostituire la piastra che c'è già?"

Poi considerando la conformazione del telaio e della trasmissione, non credo che avrei guadagnato dello spazio aggiuntivo, tu invece che idea avevi?
Vorrei che me la illustrassi, potrebbe essere una valida soluzione alternativa a quella da me qui rappresentata.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Locomotore E646.158 HRS2449 con decoder sound

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro Fabio come al tuo solito, il proletario di quel E646 sarà molto soddisfatto, mi sarebbe piaciuto averti vicino invece che cosi lontano perché in questi lavori io sono una frana e da te ce solo che da imparare :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Locomotore E646.158 HRS2449 con decoder sound

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Se fosse stata una mia macchina ed avessi eseguito io il lavoro avrei optato (o quanto meno preso in considerazione) per la rimozione integrale del pcb.
È una soluzione più estrema che rende difficile la sostituzione del decoder in caso di problemi o ritornare ad una configurazione analogica del modello.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”