Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovie Calabro Lucane

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#176 Messaggio da Egidio »

Anch' io sono curioso di poter vedere il tuo resoconto....... Saluti. Egidio. :cool:


Egidio Lofrano

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#177 Messaggio da red »

Corsa di prova non riuscita.. riproveremo su linee con raggi di curvatura maggiore, poi le finiture alla carrozzeria che vengono per ultime.

Immagine:
Immagine
285,51 KB
Pietro

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#178 Messaggio da red »

Per la motorizzazione ho provveduto ad adattare un motorizzazione halling disponibile come parte di ricambio. Purtroppo questa motorizzazione con due carrelli e due motori, dal funzionamento impeccabile mi ha creato dei problemi: Il primo e relativo ai raggi di curvatura utilizzati sul plastico, inferiori ai 45 mm. ; Il secondo è dovuto al contrasto tra la leggerezza del telaio ed il peso della carrozzeria in metallo bianco, che contribuisce ad alzare il baricentro sbilanciando la macchina in curva.Purtroppo per gravi problemi sono costretto a stare lontano dalla mia abitazione, e non ho potuto misurare ll raggio di curvatura minimo tollerabile. comunque su percorsi meno tortuosi funziona bene. Ora sto studiando la possibilità di adottare una motorizzazione diversa. Altrimenti finirò il modello tenendolo così. Per chi lo ricorda i Kit Keiser furono prodotti su richiesta della Mfal dal compianto Mario Luzzietti. Sono in Metallo bianco e riproducono bene le FIAT aln 556. Per la M2 70 delle FCL exFAC. è sufficiente accorciare di tre finestrini la cassa
stuccare e verniciare. Ovviamente vanno modificati leggermente i frontali, omettendo i respingenti e applicando, sul radiatore tipo "topolino" le vistose scritte FIAT comprese nel kit, al posto degli accoppiatori per la doppia trazione.

Questa macchina ha prestato un servizio limitatissimo sulla FAC per via dello scoppio della guerra, ed era una macchina da montagna progettata per affrontare il valico dello Scopettone. Stupisce un po' quindi averla vista finire i propri giorni sulle linee baresi anzichè su quelle cosentine, che presentano un' orografia di tipo appenninico. Misconosciuta e negletta svolse il suo onesto lavoro fino agli anni 60 e poi finì demolita.

Immagine:
Immagine
311,32 KB
Pietro

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#179 Messaggio da red »

purtroppo una serie di brutte situazioni culminate con un grave lutto familiare mi hanno impedito di concentrarmi su lavori e lavoretti che riprenderanno con calma e pazienza.
Purtroppo non terminerò in tempo per il prossimo model expo di Venturina nè la littorina nè la gr 500. Solo oggi ho ripreso a fare qualcosa completando l'illuminazione de lampioni sinora installati.


Immagine:
Immagine
153,91 KB
A PRESTO
Pietro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#180 Messaggio da MrMassy86 »

Le mie più sentite condoglianze Pietro per il lutto in famiglia.
Il modellismo, in questi tristi momenti, è giusto accantonarlo, tanto non c'è fretta e lo possiamo riprendere con calma più avanti.
Saluti Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#181 Messaggio da Egidio »

Condoglianze Pietro. Condivido in pieno il pensiero espresso dall' amico Massimiliano. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#182 Messaggio da red »

Anche se, come diceva uno dei maestri del modellismo italiano, Italo Briano, il plastico è un paese dove vorresti vivere.
Questo aiuta anche in certi momenti.
Comunque grazie di cuore e vedrete che completeremo l' opera. Poi, sempre per sognare, Ho in mente modelli di cartone....... .
Pietro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#183 Messaggio da Egidio »

Aspettiamo trepidanti tue nuove....... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#184 Messaggio da red »

Ormai per la fiera di Venturina ero convinto che non avrei portato nulla di nuovo. Frugando tra le "robe vecchie" sono invece uscite fuori due casse FS (prodotte dalla lima quando ancora ero imberbe). Vere antesignane dei container.Ogni amministrazione ferroviaria aveva le sue , di dimensioni e forme diverse (molto riprodotte,ovviamente quelle tedesche)Una ritoccata alla verniciatura ed il montaggio su un pianale Bemo mi hanno subito dato l' idea di un trasporto d' epoca. Una vecchia Garetta per il frenatore, una passata di "Grigio FCL" ed ecco un carro un po' diverso.
La storia di queste casse potete leggerla su un numero non tanto vecchio di una rivista del settore.Non ho la prova provata che tali casse siano mai state spedite sullo scartamento ridotto, ma non ho prova neanche del contrario,Il tutto è compatibile e poi tutto sommato e'.......un gioco.

Immagine:
Immagine
160,27 KB
Pietro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#185 Messaggio da Egidio »

Bravo Pietro. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#186 Messaggio da red »

L'Expo di Venturina è finito. (con un secondo posto) Ringrazio gli amici di questo Forum che sono stati presenti e che ho potuto conoscere finalmente di persona(in particolare ringrazio mr. Massy 86 che ha sempre seguito la crescita del plastico) Mi Ha fatto molto piacere. Veramente.
Ora il prossimo appuntamento sarà probabilmente l' expo di Genova cui sono stato invitato e spero tanto di andare. Alla prossima. Come diceva Italo Briano:un plastico non è mai finito.
Pietro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#187 Messaggio da MrMassy86 »

red ha scritto:

L'Expo di Venturina è finito. (con un secondo posto) Ringrazio gli amici di questo Forum che sono stati presenti e che ho potuto conoscere finalmente di persona(in particolare ringrazio mr. Massy 86 che ha sempre seguito la crescita del plastico) Mi Ha fatto molto piacere. Veramente.
Ora il prossimo appuntamento sarà probabilmente l' expo di Genova cui sono stato invitato e spero tanto di andare. Alla prossima. Come diceva Italo Briano:un plastico non è mai finito.


Grazie a te Pietro, è stato un piacere conoscerti a Venturina con la possibilità di scambiarci un po' di pareri modellistici, purtroppo ti ho scovato tardi quando con i miei amici di viaggio del C.L.A.F. avevamo deciso di rientrare quindi non abbiamo potuto approfondire più di tanto [:I]
Ti rinnovo i miei complimenti per il plastico, dal vero si apprezza ancora di più il dettaglio ben curato di ogni sua parte e come sei riuscito a ricreare in poco spazio un micro mondo notevole, se si considera che i rotabili che viaggiano sono tutti autocostruiti rende il tutto ancora più bello, tanti tanti complimenti e speriamo di rincontrarci in altre manifestazioni :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#188 Messaggio da red »

Dopo Venturina forse verrà Genova-
I lavori riprendono un pò a rilento, un alberello. un autocarro, qualche personaggio e qualche modifica più vistosa come l' illuminazione di fanali , con fibra ottica,e cabina della emmina Piaggio. Ho trovato, inoltre, sul sito di SHAPEWAY interessanti proposte FCL quali carri, spazzaneve ed un piccolo Badoni a scartamento ridotto. Non sono proprio economici ma....suggestivi. Chissà se.. prima o poi...

Immagine:
Immagine
278,87 KB
Pietro

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#189 Messaggio da red »

Sabato e domenica sarò co l' impianto presso la mostra di Genova. Spero di poter fare la conoscenza di qualcuno di Voi.
Pietro

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#190 Messaggio da red »

La mostra di Genova è sta abbastanza interessante e tra tanti grandi plastici anche il piccolo salvaspazio non ha poi sfigurato.( almeno a giudicare dai commenti.) Diceva il compianto Italo Briano che un plastiico non è mai finito.A genova si è arricchito di una piccola collezione di automezzi storici e di un' edicola votiva (nel bosco). Potete riconoscere la "campagnola" dei carabinieri, un motocarro guzzi ercole, camion fiat e vetture Lancia. Ora sono in attesa di nuove motorizzazioni che consentiranno di digitalizzare il plastico, offrendo più ampie possibilità di movimento.

Immagine:
Immagine
235,98 KB

Immagine:
Immagine
238,79 KB

Immagine:
Immagine
209,74 KB

Immagine:
Immagine
222,65 KB

Immagine:
Immagine
285,26 KB

Immagine:
Immagine
257,04 KB

Vi chido aiuto circa la possibilità di trovare dei piccoli can-motor per telai fleishmann N.

Alla prossima
Pietro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#191 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti per i nuovi mezzi Pietro :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#192 Messaggio da Egidio »

Particolari bellissimo. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#193 Messaggio da red »

Sono finalmente arrivate le motorizzazioni PMT interamente fresate da ottone edal funzionamento eccezionale. Per un po' faranno servizio in analogico per essere poi digitalizzate. Una cosa simpatica : nel pacco ho trovato anche i cataloghi delle novità PMY, BEMO, LILIéUT, opuscoli di ferrovie turistiche ed un piccolo libro con tutte le ferrovie turistiche tedesche,

Immagine:
Immagine
331,22 KB
Pietro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#194 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bene :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#195 Messaggio da SteaMarco »

Ciao Red,

ma allora esistono i telai (io sono RC inside) anche per le loco!
Esistono anche per la scala TT?!? Ora cerco con gooooogle le ditte citate e controllo...
Vedo che la scala N fà impazzire e non poco non credo che possa fare per me c'ho "i diti" grossi! :cool:

Comunque il lavoro che vedo fin'ora è eccellente! Complimenti ache da un neofita come me.

Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#196 Messaggio da red »

Per le motorizzazioni bisogna fare attenzione: le ditte Halling e PMT producono quali parti di ricambio tutti e tre i nostri scartamenti( H0 H0e H0m) . La pmt in particolare produce anche bellissimo materiale in TT. Comunque i siti sono: http://www.halling.at/
http://www.pmt-modelle.de/
La PMT non vende direttamente ma attraverso pochi negozi specializzati Io ho acquistato da http://www.modellbahnshop.com/

apero che le vostre ricerche siano fruuose.


alla prossima
Pietro

Avatar utente
red
Messaggi: 616
Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
Nome: rosati
Regione: Lazio
Città: vetralla
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#197 Messaggio da red »

ho montato le nuove motorizzazioni sulle due ranieri. Le Motorizzazioni PMT hanno un minimo favoloso. Impiegano circa di 40 secondi da una stazione ad un'altra.La rumorosità iniziale sta calando con un pò di funzionamento- Ora sto rimontando i sommari sottocassa delle motrici.Poi si renderà necessaria una ripassata al castano e isabella della cassa.


a presto
Pietro

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#198 Messaggio da Egidio »

Aspettiamo di poter vedere presto le foto dei tuoi aggiornamenti. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#199 Messaggio da MrMassy86 »

Molto ben Pietro, oltre alle immagini magari ci starebbe bene anche un bel video per apprezzare il funzionamento :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Ferrovie Calabro Lucane

#200 Messaggio da SteaMarco »

Grazie per le dritte!

Per ora mi sono arrivati un pò di binari dalla conrad.... E presto uno loco "steam" usata...

Per ora studio tutto poi vediamo cosa combinerò, ho ora troppe idee e poco tempo.

Ciao Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”