GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ale ale
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 14:13
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#26 Messaggio da ale ale »

Mi spiace che tu abbia avuto quell'inconveniente.
M'erano capitati una E626 ed un carro chiuso G delle SBB di Roco che avevano problemi di cristallizzazione della plastica. Il carro è andato distrutto, nel senso che si sbriciolava proprio la cassa. la E626 tra pezzi di ricambio e rottami ero riuscito a recuperarla. Non sapevo che di questo problema soffrissero anche i D345, ne ho 3 ma godono fortunatamente tutti di ottima salute. Tra l'altro uno l'ho sistemato recentemente montando una vecchia cassa datami da un amico su una vecchia meccanica.
La plastica invecchiando può perdere le proprie caratteristiche di elasticità ed essere più fragile, mi sembra però strano che succeda su un oggetto come un modello di locomotiva relativamente giovane, che solitamente non viene esposto al sole ed a fonti di calore dirette che potrebbero comprometterne le caratteristiche.


Alessio - Potete ruggire di rabbia, diventare verdi d'invidia, ma è ad una Clio che Frank Williams ha dato il suo nome

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#27 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Alessandro, purtroppo ho riscontrato questa fragilita' della scocca applicando il primo aggiuntivo e da allora ho cercato di stare molto attento, per fortuna i pochi punti scheggiati sono riuscito a ripararli con pazienza e il risultato finale e' accettabile considerando questa difficolta improvvisa e non cercata.
Spero che il mio modello sia un caso isolato, logicamente dipende anche da come viene conservato, essendo usato bisognerebbe capire la conservazione prima di me, poi se fosse stato aggiuntivato da nuovo tale problema non credo si sarebbe verificato non dovendo fare tali interventi, la cosa strana e' quella che hai notato anche tu, la loco da catalogo non e' vecchissima(2002), io ho modelli piu' vecchi e non ho riscontrato tale difetto, l'avrei capito maggiormente su un modello di 30/40 anni
Tale difetto da quello che hai detto puo capitare, certo la buona conservazione del materiale lo previene, ti ringrazio percje' mi hai fatto capire alcune cose importanti che a volte gli si da poco riguardo.
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#28 Messaggio da Josefloco61 »

Massy, le tecniche per rirodurre il grasso sui respingenti sono diverse, io di solito dipingo i piatti dei respingenti (zona centrale) con tempera nera non diluita, presa col pennello direttamente dal tubetto, in modo da ottenere un certo rilievo; quando il tutto è ben asciutto passo un pò di trasparente lucido sulla tempera.
Per aumentare l'effetto prova a mischiare un pizzico (molto poco) di colore argento acrilico nella tempera, otterrai un leggero effetto "riflettente". Magari prova prima su qualche rotabile economico o di scarto.
Saluti

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#29 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Josef, provero' :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#30 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massimiliano, la locomotiva mi sembra venuta bene :wink: . Concordo quando dici che sia meglio non toccarla più se hai rilevato un deterioramento della plastica. I corrimano sembrano un po' abbondanti, ma mi sembra che fossero proprio gli originali Roco ad essere così. Volendo si potrebbero rifare con filo di acciaio armonico, ma secondo me è meglio se lasci perdere vista la situazione. Poi puoi valutare tu se è un problema diffuso o una cosa che riguarda solo del parti sottili e più delicate della macchina.

Inconvenienti simili possono capitare e più che dall'età del rotabile dipendono da errori in fare di formatura della plastica. Tanti possono essere gli inconvenienti che portano a questo. Un errore in fase di dosatura degli "ingredienti" o più spesso qualcosa che va storto in fase di raffreddamento del prodotto finito o riscaldamento della miscela. Può capitare che ci sia un lotto di macchine che abbiano questo difetto, oppure anche solo una che ha avuto qualche "sfortuna" nel ciclo produttivo. Magari, ad esempio, era uscita da qualche nastro trasportatore ed è stato saltato un passaggio.

Può anche dipendere da come è stata trattata la macchina dal precedente proprietario, ma se la plastica di base non ha difetti, di solito dovrebbe resistere per molti anni alle normali sollecitazioni che riceve durante la sua vita.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#31 Messaggio da MrMassy86 »

Ciao Fabrizio grazie per i complimenti :grin: i corrimani sono gli originali Roco che erano compresi nell'acquisto, ho solo ricolorato in verde magnolia quelli sotto i finestrini e in isabella quelli neri, mentre alcuni sono stati applicati senza interventi, il filo armonico poteva essere un ottima soluzione, ma in questo caso ormai non posso piu' intervenire, la fragilita' l'ho riscontrata prorio dintorno ai fori, quindi ho paura a rimetterci mano, non pensavo che gli originali roco fossero abbondanti, credevo fossero corretti [:I]
Giustissime le tue osservazioni sulla plastica, anch'io avevo pensato ad un difetto di produzione, capita'
Almeno sono riuscito a porre rimedio senza che si noti [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13784
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#32 Messaggio da Egidio »

Buona elaborazione, Massimiliano. B R A V O !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#33 Messaggio da MrMassy86 »

Egidio ha scritto:

Buona elaborazione, Massimiliano. B R A V O !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:


Grazie Egidio, sono conteto che ti piace [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
fujikotwin
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
Nome: annibale
Regione: Veneto
Città: campodarsego
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#34 Messaggio da fujikotwin »

buongiorno a tutti.
ho comprato da poco il modello roco d345 1093 e volevo digitalizzarlo.

mi sono tornate utili le istruzioni fornite per lo smontaggio in quanto la confezione ne era sprovvista.

ho provato con un decoder esu v4 lokpilot e già dal primo giro di prova ho sentito che il decoder era molto caldo e prima di bruciarlo ho tolto la loco dai binari.

ho anche notato che all inversione di marcia con fari accesi (lampadine) la loco si spegne. subito ho pensato alle prese di corrente, ma poi leggendo vari forum, penso dipenda dalla corrente di picco all accensione della lampadine stesse che mandano in blocco il decoder.

a questo punto vi chiedo 2 aiuti:

meglio cambiare decoder o mettere i led?

quali valori di cv avete impostato?

grazie anticipate a tutti e buone feste
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#35 Messaggio da Giacomo »

Massy sai cosa mi viene in mente per il problema della tua loco? Il fatto che sia stata conservata in un posto soggetto a punte di calore molto forti, tipo un armadio esposto al sole o cose del genere. Un problema simile l'ho avuto tempo fa con delle custodie per CD che per errore lasciai nel bagagliaio della macchina, però in un punto in alto vicino al coprivano.... beh quando li ripresi (un mesetto ...agosto...) erano giustappunto diventati molto fragili.... oddio erano parecchio economici e forse non della stessa qualità della plastica dei modelli, però forse potrebbe essere questa la causa..... purtroppo temo che ci sia ben poco da fare, se non stare attentissimi durante il maneggiamento e l'uso del modello...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#36 Messaggio da v200 »

La cottura della plastica può avvenire per esposizione a forti luci come le lampadine alogene delle bacheche, esposizione alla luce solare ed infine al calore dei termosifoni o stufette,
purtroppo come siano state tenute non si sa mai con certezza o se si conosce bene il venditore sappiamo invece come venivano tenute.
Ora una loco così recente non dovrebbe mostrare un affaticamento della plastica.
Per il grasso puoi usare un pigmento nero per i colori ad olio miscelato al vinavil, lo applichi sui piatti dei respingenti.
Una volta asciutto passi della polvere di mina per simulare il grasso fresco, sui modelli moderni basta una passatina di grigio metallo con una puntina di grigio opaco per togliere il riflesso troppo metallico e infine un poco di grafite dovrai essere molto leggero sui respingenti odierni non si trova molto grasso come un volta ma piuttosto segni di usura.
Sempre utile una foto per comparare il lavoro.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#37 Messaggio da MrMassy86 »

Giacomo e Roberto le vostre potrebbero essere supposizioni giuste, purtroppo io non so come il vecchio proprietario ha tenuto la loco, comunque il problema non si è più verificato da allora, l'avevo riscontrato due anni fa durante la mia elaborazione, dopo non l'ho più smanettata in quel senso ed è tutto ok :grin:

Grazie Roby per i consigli, mi possono tornare sempre utili per altre elaborazioni, questa non credo subirà ulteriori lavori in quel senso, visti i precedetti problemi ampiamente spiegati non vorrei che tornassero a galla [:I]

Annibale purtroppo io non posso aiutarti in quanto ho tutti i modelli analogici, comunque gli amici del digitale sapranno sicuramente aiutarti :wink:

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
fujikotwin
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
Nome: annibale
Regione: Veneto
Città: campodarsego
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#38 Messaggio da fujikotwin »

grazie lo stesso massy
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta

Avatar utente
centu
Messaggi: 628
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
Nome: Alessio
Regione: Lombardia
Città: Castellanza
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#39 Messaggio da centu »

leggo solo ora
in seguito ho preso una D345 di Fortezza usata, la 1104 con motorone, vecchissima e tutto bene.
poco dopo ho trovato un altro affare ed ho preso una macchina di produzione più recente, come la tua con vetri piani del deposito di Verona, la 1063 se non sbaglio, ed anche io ho riscontrato dei problemi nel montaggio dei mancorrenti sul tetto.
in pratica in quasi tutti e 4 ho avuto delle scheggiature...per fortuna ho recuperato tutti i pezzetti e sono riuscito a mascherare il tutto.
forse un difetto di alcune carrozzerie?
la produzione di queste macchine dovrebbe essere ante 2005
ciao
Alessio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione D345 1052 Roco Scala HO

#40 Messaggio da MrMassy86 »

Cavolo Alessio, il mio solito problema, la mia è del 2002, feci una faticaccia a montare gli aggiuntivi, mi ci volse tanta calma proprio per evitare ulteriori scheggiature dopo la prima che anch'io alla fine sono riuscito a mascherare e non si nota niente :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”