GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Carro pulisci binari

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giuseppex
Messaggi: 98
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
Nome: Giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Caronno Pertusella
Stato: Non connesso

Carro pulisci binari

#1 Messaggio da Giuseppex »

Ciao a tutti volevo chiedervi se qualcuno di voi si e mai cimentato nella costruzione di un carro pulisci binari o se ha qualche progetto nel cassetto :grin: :grin: :grin:


Giuseppe

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Carro pulisci binari

#2 Messaggio da Andreacaimano656 »

Io pensavo di autocostruirmelo fino a quando nel negozio del mio fornitore non è arrivato il modello Ultra Clean della Lima :grin: che mi sono comprato per venti Euro, e così il progetto è stato subito abbandonato.
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro pulisci binari

#3 Messaggio da roy67 »

Io l'ho costruito tagliando ed accorciando una vecchia carrozza lima. Purtroppo non ho tante foto della fase di costruzione.

Ho tagliato la carrozza per non che in curva spanci troppo, facendo uscire il feltro dai binari. Il feltro deve avere la sagoma massima ammissibile e non sporgere ai lati, altrimenti cozzerebbe nei portali e marciapiedi.

Immagine:
Immagine
138,18 KB

L'ho quindi incollata

Immagine:
Immagine
12,09 KB

Dopo averla "imbottita" di piombo, per dagli peso, ho inserito fra i carrelli un pezzo di feltro, supportato da una lastrina di plexiglass. Il tutto spinto da 2 molle che abbiano una forza tale da non sollevare la carrozza.

Immagine:
Immagine
11,31 KB

Dopo di che mi sono divertito a creare un simi-carro officina

Immagine:
Immagine
13,45 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Carro pulisci binari

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ho un vagone Tillig appositamente creato per la funzione di puliscibinari, posterò un paio di foto, però non avendo un plastico non l' ho mai usato.[:I][:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Giuseppex
Messaggi: 98
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
Nome: Giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Caronno Pertusella
Stato: Non connesso

Re: Carro pulisci binari

#5 Messaggio da Giuseppex »

bell'idea roberto avevo idea di autocostruirlo anche io un carro pulisci binari avendo un carro fleismann pulisci binari quello in foto modificarlo e mettere dei motorini che facessero girare autonomamente i dischi che adesso sono azionati da una cinghietta collegata ai due assi

Immagine:
Immagine
11,54 KB
Giuseppe

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Carro pulisci binari

#6 Messaggio da MarcoMN »

Allego qui e condivido un post proveniente dal mio FB circa migliorie a un carro pulisci binari economico ma con un piccolo difetto di funzionamento: deraglia facilmente a causa del suo peso contenuto.

"Miglioriamo il carro puliscibinari Lima Hornby HL6025.
Lo scopo è rendere più stabile sui binari la coppia di assali che, causa il peso eccessivamente contenuto del modello, tendono a deragliare facilmente.

Andrò a inserire dei contrappesi internamente al serbatoio, posizionandoli in corrispondenza della verticale dell'assale. Per fare questo ho precedentemente distaccato il serbatoio color rosso dalla piattaforma del carro. Operazione piuttosto semplice: basta far leva sulle linguette di fissaggio che spuntano sotto il pianale del carro con una forza sufficientemente contraria per farle uscire, due a due, dalla sede di fissaggio.

Distaccato il serbatoio sarà possibile accedere al suo interno per posizionare un totale di 7 g di piombo per ogni assale. Ho utilizzato quei piombi adesivi che usano i gommisti per eseguire la bilanciatura delle gomme. Hanno i pesi suddivisi in gruppi di 2-5-2-5 gr. E così via. Con un tronchese si può eseguire il taglio complessivo per i 7gr. Servono 2 piombi da 7.

Tolta la pellicola protettiva dalla gomma adesiva, basta infilarli uno ad uno, premendo col dito internamente al foro di accesso si ottiene il fissaggio dei piombi. Unica accortezza: posizionare il piombo il più possibile verso il rispettivo lato esterno del serbatoio (la parte curva semisferica che lo termina). Questo per consentire al contrappeso del tampone interno di avere agio per quei movimenti minimi che potrebbe necessitare per il corretto funzionamento.
Basta riposizionare il serbatoio sul pianale facendo corrispondere le tacche di fissaggio ed esercitare la giusta pressione affinché scattino nella loro sede.

Il gioco è fatto. Gli assali del modello riceveranno più pressione dall'alto sulla verticale del binario, evitandone il così facile deragliamento che potrebbe subire il carro affrontando certe curve, scambi e piccoli salti che possono esistere in corrispondenza delle giunzioni.

Abbiamo migliorato questo carro di pulizia binari dal costo contenuto e accessibile, incrementandone sensibilmente l'efficienza."

Il carro in questione:
Immagine

Le tacche per l'apertura:
Immagine:
Immagine
28,38 KB

A serbatoio rimosso:
Immagine:
Immagine
30,82 KB

I pesi da inserire:
Immagine:
Immagine
29,67 KB

Posizione scelta per i pesi aggiuntivi:
Immagine:
Immagine
24,1 KB
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Carro pulisci binari

#7 Messaggio da dilan »

Hai fatto un bel lavoro.
Antonio

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Carro pulisci binari

#8 Messaggio da giulio barberini »

molto tempo fa ne avevo fatto uno con spazzole rotanti e serbatoio per alcool isopropilico, pilotato in digitale. Funzionava bene.
Immagine

avevo poi fatto un convoglio di pulizia/ispezione aggiungendo un carro con telecamera
Immagine

qui c'è un video, decisamente datato...
http://www.trainpassion.it/public/SubCh ... height=120

In seguito, considerando che i convogli circolanti nel plastico sono a composizione bloccata, ho ben pensato di aumentare i punti di contatto, estendendo le prese di corrente dalla loco al primo carro o carrozza. Ho quindi ideato un gancio magnetico bipolare e ho dotato tutti i convogli di una o più coppie di ganci.

Da quel momento non ho più necessità di pulire le rotaie ed il convoglio pulizia giace in una scatola. Ieri, a distanza di un anno, ho pulito le ruote di tutte le loco, anche se effettivamente non presentavano tracce di sporco evidenti, a conferma del fatto che la mia intuizione era giusta.
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
Giuseppex
Messaggi: 98
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
Nome: Giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Caronno Pertusella
Stato: Non connesso

Re: Carro pulisci binari

#9 Messaggio da Giuseppex »

Grazie per i suggerimenti a oggi il progetto e ancora in alto mare dopo vari tentativi fatti non sono riuscito a trovare il giusto compromesso come motore e relative spazzole da usare come pulisci binari[8], o apportato le modifiche al mio carro lima come consigliato da Marco :grin: ma mi piace molto il carro fatto da Giulio in quanto era praticamente quello che pensavo ,e mi e piaciuto molto veder la fluidità di movimento con le spazzole attive mi spiegheresti qualcosa in più sul da farsi vorrei averne uno anche io come il tuo :grin:
Giuseppe

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13777
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Carro pulisci binari

#10 Messaggio da Egidio »

giulio barberini ha scritto:

molto tempo fa ne avevo fatto uno con spazzole rotanti e serbatoio per alcool isopropilico, pilotato in digitale. Funzionava bene.
Immagine

avevo poi fatto un convoglio di pulizia/ispezione aggiungendo un carro con telecamera
Immagine

qui c'è un video, decisamente datato...
http://www.trainpassion.it/public/SubCh ... height=120

In seguito, considerando che i convogli circolanti nel plastico sono a composizione bloccata, ho ben pensato di aumentare i punti di contatto, estendendo le prese di corrente dalla loco al primo carro o carrozza. Ho quindi ideato un gancio magnetico bipolare e ho dotato tutti i convogli di una o più coppie di ganci.

Da quel momento non ho più necessità di pulire le rotaie ed il convoglio pulizia giace in una scatola. Ieri, a distanza di un anno, ho pulito le ruote di tutte le loco, anche se effettivamente non presentavano tracce di sporco evidenti, a conferma del fatto che la mia intuizione era giusta.

Accipicchia che bella auto-costruzione. Beato te Giulio che sei davvero poliedrico..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”