Ferrovie Calabro Lucane
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
- red
- Messaggi: 616
- Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
- Nome: rosati
- Regione: Lazio
- Città: vetralla
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
sono in progetto un'altra carrozza e qualche carro merci. Ho intenzioone di portare a termine nel prossimo periodo la meccanica della 504 che cerchero' di documentare puntualmente.
ciao
Immagine:
316,28 KB
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
Le foto sono spettacolari , complimenti per le realizzazioni
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
Moltissime Congratulazioni...
Complimenti e auguri di buon Natale
- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
- red
- Messaggi: 616
- Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
- Nome: rosati
- Regione: Lazio
- Città: vetralla
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
red
- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
- red
- Messaggi: 616
- Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
- Nome: rosati
- Regione: Lazio
- Città: vetralla
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
red
- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
Nel kit c'è la 11 che è la furgonata di Potenza e la 32 che attualmente è una di quelle abbandonate al parco La Selva di Paliano.
Questa è la 11, la stessa che ha riprodotto Oskar nel kit.

- red
- Messaggi: 616
- Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
- Nome: rosati
- Regione: Lazio
- Città: vetralla
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
La conversione da H0m a H0e e' semplicissima e i modelli hanno un ottimo funzionamento. godetevi le fprime foto.
Immagine:
243,58 KB
Immagine:
187,89 KB
Immagine:
184,37 KB
Immagine:
205,41 KB
Immagine:
192,42 KB
- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
quando circolavamo sulla tratta tra Lagonegro (stazione che conosco molto bene) e Lauria direzione Calabria, le Emmine conservano intatte il fascino di un tempo.
Quando le ferrovia, anche quelle minori e a scartamento ridotto erano sempre belle ed interessanti e avevano un fascino d' altri tempi.....
tempi che non torneranno mai piu'. Vorrei chiedere all' amico Francesco, dalla tua nota leggo che a Potenza ce n'e' ancora una, anche se sappiamo
dismessa. Mi sai dire dove staziona [?] Saluti. Egidio.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
http://goo.gl/maps/4GYsp
Di queste furgonate ce n'è anche una a Bari sopravvissuta.
Questo è l'elenco delle varie Emmine che esistono ancora:
M1 8 dl di Bari
M1 11 dl di Potenza
M1 13 Selva di Paliano
M1 32 Selva di Paliano
M1 37 T.C.C. di Mangone (CS)
M1c88 collezione privata Roma
M1c88r museo Ogliari Ranco (VA)
M1c90r collezione privata Roma
Occhio però che il tipo di Emmine riprodotte da Oskar non ha fatto servizio sulla Lagonegro Spezzano Albanese.
- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
in stile retro' (banco e nero) che ritraevano le stesse presso la stazione di Lauria ma che modello fossero, onestamente non lo so......
Comunque grazie per la puntualizzazione.
- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
Insomma comunque se guardi attentamente le foto di Lauria che avrai sicuramente trovato sul sito FCL di Roberto Troiano, ti accorgerai che quella serie di emmine sono come più piccole, hanno pochi finestrini ai lati mentre la serie che ha riprodotto Oskar è differente.
Comunque per schiarirmi le idee darò un occhiata ai libri di Rongone e Iannicelli, perchè ora non ricordo bene quali serie fossero state rifatte.
- red
- Messaggi: 616
- Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
- Nome: rosati
- Regione: Lazio
- Città: vetralla
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
Immagine:
147,23 KB
- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
Non so ora come stanno le cose date le difficoltà economiche a cui sono andate in contro le FC in questi anni, ne so lo stato di avanzamento lavori, ma dato che è passato molto tempo penso niente di positivo.
Comunque nella nomenclatura delle Emmine è la lettera "C"che contraddistingue se è per cremagliera.
Secondo Rongone la 37 era in dotazione a Cosenza nel 1936, poi nel 1949 venne ristrutturata dalle officine Ranieri e nel 1993 risultava accantonata presso il DL di Catanzaro Lido.
Le serie 30 erano costruite dalla Miani e Silvestri soc. an. Milano, la serie andava dalla 30 alla 37, furono ristrutturate dalle officine Ranieri di Roma sia la cassa che la motorizzazione della 30, 31, 32, 36 e 37.
Per dare un altra informazione a Red riguardo alla 11 invece furgonata, è nata di fabbricazione Carminati e Toselli con motore OM, è stata in esercizio dal 1934 al 1949 sulla Soverato Chiaravalle, inviata alla Ranieri per cambiamento cassa e motore rientrata in servizio il 27 luglio 1950 sulla propria pertinenza fino al 1959 quando fu trasferita a Potenza, ha fatto servizio sulla Potenza Laurenzana fino alla data del 30 aprile 1973 dopodichè è stata trasformata in furgone per trasporto collettame. In realtà so da un amico addeto ai lavori a Potenza che il suo ultimo servizio è stato alla manutenzione.
- Matera
- Messaggi: 24
- Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2014, 16:47
- Nome: cosimo
- Regione: Basilicata
- Città: matera
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
- Ciccio79
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Sapri
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovie Calabro Lucane
- Matera
- Messaggi: 24
- Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2014, 16:47
- Nome: cosimo
- Regione: Basilicata
- Città: matera
- Stato: Non connesso