- Ciao a tutti ; da moltissimo tempo faccio ricerche per poter ricavare una locomotiva cantiere facilmente e senza spendere molto ; ben presto mi sono reso conto che per il nostrano modellismo ferroviario , la scelta è molto ristretta , dobbiamo fare riferimento a pochi modelli di amministrazione tedesca o poco più, come le V 60 o le V 100 , anche perchè al vero, le macchine da lavoro sono molto spesso esemplari sconosciuti e particolari , inoltre spendere 70 - 100 € per ricavarne un modello da rielaborare in vari modi poi, se non pesantemente, la cosa non è molto appetibile, se lo sbagliamo poi, sono soldi buttati..La Henschel DHG 500 di Trix è invece un modello economico e davvero molto conveniente, io l'ho acquistato nuovissimo su ebay per 30 €, pensate che ultimamente ne sono stati venduti rapidamente ben 80 pezzi da uno stesso venditore ! Marklin , Trix , li producono da moltissimi anni , un vero successo per questo modello , tantochè è stato proposto in oltre 40 varianti ; si conoscono poi , ma più costosi e perfetti , quelli di Hobbytrade ed ADE . Al vero all'estero è una macchina assai diffusa in diverse livree e nel modellismo trova parecchio impiego, molto interessante anche la variante a bielle . Va detto subito che se apparentemente il modello sembra un semplice giocattolino di poco conto, spartano che sembra un Lima degli anni 70 , vi posso garantire che non lo è affatto : aperto il pacchettino, mi sono subito reso conto della sua qualità e solidità..Trix non delude mai... Abbastanza pesante, con un telaio interno in metallo, mancorrenti idem robusti, ed aperto il modello, una meccanica di qualità con ingranaggi in ottone, inoltre il suo funzionamento è davvero ottimo, senza incertezze con un buon minimo, buona anche la forza di trazione grazie ad una ruota con anello gommato del primo asse posteriore, buone anche le luci . Pure i respingenti ed il pancone frontale sono in metallo ! Molto fedele la riproduzione del telaio sotto cassa e di buon rilievo . Tra parentesi, è una locomotiva che mi ha destato sempre un certo interesse, forse per la sua forma curiosa simpatica " a scarpone "

. In Italia gli esemplari non sono molti, la Valsecchi e la Nuova Ralfo ne hanno in dotazione , pertanto con alcune foto sono riuscito a riprodurne velocemente il modello, che non ha presentato difficoltà particolari . Per prima cosa ho levigato le fascie in argento in rilievo e ricostruito la griglia frontale del radiatore con una finissima retina in acciaio di risulta proveniente da un filtrino anticalcare cilindrico per tubi di scarico di lavello che ho appiattito e realizzate poi le cornicette di contorno; ricostruiti poi in ottone i due grandi portelloni sul cofano motore,che sul modello erano solo accennati ma talvolta coerenti con il prototipo reale ; poi ho dato una mano di giallo acrilico della Hobby Color, davvero eccelente, e poi sono passato al telaio , mascherandolo con plastilina per dipingerlo in rosso . L'unica cosa che mi dispiace abbastanza, è di aver dipinto le fascie azzurre con un colore un po troppo scuro rispetto al reale..pazienza, è stata una svista nella scelta iniziale del colore

. Sul tetto ho eliminato anche le trombe stampate ed aggiunto sul cofano motore le due prese d'aria cilindriche nere ; una volta completato il lavoro , ho realizzato tutti i mancorrenti con finissimo filo di acciaio, infine ho realizzato il gancio realistico sul pancone frontale ; aggiunti anche i 4 fanali posteriori ed anteriori, più uno che si trova giusto sul tubo principale di scarico fumi. Fortunatamente dispongo di moltissime
fotoincisioni varie che un amico mi ha regalato, per cui ho potuto riprodurre anche le griglie sul cofano motore verticali . Un'altro vantaggio e non da poco, è che questa locomotiva non presenta numerazioni e scritte varie . Visto il costo irrisorio ma ultra conveniente, non escludo di ripetere l'operazione per ottenerne un'altro esemplare ancora più perfetto . Grazie dell'attenzione !
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)