Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione carro Gbs

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Elaborazione carro Gbs

#1 Messaggio da benigni99 »

Buongiorno a tuTTi, oggi vi mostro una semplice elaborazione per trasformare un carro Gbs tedesco, prodotto da TILLIG, in un carro Gbs Italiano.
La base di partenza è il suddetto carro TILLIG, codice 17163
Il Carro
Il Carro
La prima cosa da fare per rendere il modello conforme all' originale FS è verniciare i portelli di argento metallizzato, per questa operazione ho utilizzato il PURAVEST argento (FS) prodotto da Dr.Toffano
Verniciatura dei portelli
Verniciatura dei portelli
Mentre la vernice asciugava, ho cominciato a disegnale le decals con Inkscape (programma di disegno vettoriale). Innanzitutto ho fatto il logo FS (io ho scelto quello a televisore ma anche quello a losanga va benissimo), poi mi sono accorto che la marcatura UIC del carro è pressoché identica a quella FS, quindi ho ritenuto superfluo ridisegnarla. Sempre per la realizzazione e l' incollaggio delle decals ho utilizzato la tecnica descritta QUI da Silvio Assi.
Di seguito il file svg del logo FS e il file word con le immagini ridimensionate ad hoc:
Decals_Carro_Gbs.zip
(15 KiB) Scaricato 94 volte
Dopo aver incollato le decals ho creato anche dei "rappezzi" di vernice sulla superficie della cassa sempre utilizzando la tecnica di Silvio; infine ho invecchiato il carro.

Di seguito le foto del carro finito:
IMG_20171127_123446 (800x450).jpg
IMG_20171127_123427 (800x450) (800x450).jpg
IMG_20171127_123417 (800x450).jpg
IMG_20171127_123333 (800x450).jpg
Filippo [253]


Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carro Gbs

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Veramente un ottimo risultato Filippo e davvero una gran bella elaborazione :)
Mi complimento con te per le decals, io al contrario di te non sono in grado di utilizzare questi programmi ed infatti è una cosa che mi blocca su alcune elaborazioni per ottenere un bel rotabile italico, invece te sei molto bravo ed hai dimostrato che con un po di lavoro si puo ottenere materiale in TT italiano anche se manca di fabbrica :wink:
Mi piace molto anche la sporcatura, veramente pregevole e realistica, spero di ammirare poi i carri dal vivo :D :D
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carro Gbs

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Mi piace!!
Ottimo lavoro!!
Personalmente avrei dato un po' di ossido sui portelloni, ma.... va bene anche così!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carro Gbs

#4 Messaggio da benigni99 »

Grazie mille Massy e Roberto [101]

@Roberto:Con ossido intendi in color ruggine?? Cioè, se dessi una leggerissima mano di color ruggine a punta secca risolverei il problema?? :roll:

Filippo [253]
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carro Gbs

#5 Messaggio da roy67 »

Ottima elaborazione Filippo.
Concordo con Roberto.
Una mano di ossidi in polvere asciutti. Dato a pennello secco in moderate quantità e diverse tonalità, daranno un tocco "polveroso" al carro.
Polvere dovuta a tante cose, sopratutto polvere da usura dei freni. Quindi nero, rosso ruggine e marrone scuro.
Poi dev'essere tutto protetto con spray trasparente opaco.

Comunque. Complimeti ancora per l'ottimo lavoro.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Elaborazione carro Gbs

#6 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Filippo, il carro mi piace. Ora non ti resta che fare una bella teoria di carri e venire a farli circolare sul plastico modulare :wink:
Fabrizio

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione carro Gbs

#7 Messaggio da benigni99 »

Grazie Fabrizio e Roy!
@Roy: ora ho capito, grazie. Il problema è che al momento non dispongo di polveri atte allo scopo.

Filippo [253]
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”