GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Kit Sogliola in TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Kit Sogliola in TT

#1 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Sto aspettando l'arrivo di questa lastrina in ottone per realizzare la mitica Sogliola Badoni. A dire il vero questa è la versione originale Breuer traktror T200, in quanto Badoni la costruì su licenza.

http://leptanemodely.sk/index.php?route ... uct_id=498

Spulciando in rete si trovano molte foto di esemplari FS e non dovrebbe essere difficile adattarla alla versione nostrana.

Qui un interessante modello statico:
http://www.modellismopiu.net/m+gallerie ... mId=267581

Le differenze più importanti sono la finestratura e la posizione dei fanali.

ABL 4703:
Immagine
346,94 KB

Il modello è statico ed ha le ruote da assemblare, comunque sul sito vendono delle ruote complete che dovrebbero andar bene.
Tralaltro è pieno di kit in TT molto interessanti.
Appena mi arriva la lastrina inizio la costruzione e posto qualche foto.

Ciao


ED

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#2 Messaggio da liftman »

A quel prezzo (10.50€)mi pare sia un buon acquisto no? (ma non ne avevi fatta una in scala 0 intorno alla quale dovevi fare un diorama? che fine ha fatto?)
Ciao!
Rolando

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#3 Messaggio da MrMassy86 »

A quel prezzo mi sembra un affare ottimo :cool:

anche se statica finito sara' un modello bellissimo :grin:

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#4 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Il prezzo è buono, l'unico problema è che il sito accetta pagamenti solo con bonifico bancario internazionale e la banca su cui si appoggiano non è inclusa nel circuito sepa. L'unico modo nel mio caso è stato quello di recarmi alla mia filiale e farlo fare da loro. La spedizione è tracciabile e a breve dovrebbe arrivare.

Per il diorama in 0 ho completato il carro di Lineamodel portacontainer e mi sono procurato una serie di binari Rivarossi, ma col modulare in corso sono praticamente fermo.

Ciao
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#5 Messaggio da Andrea »

In effetti il prezzo è proprio alla portata di tuTTi.
Sono curioso di vederla ultimata.
Anche se statica, parcheggiata nei tuoi moduli farà un figurone, ne sono certo. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#6 Messaggio da carlo mercuri »

La finestratura è molto diversa dalle sogliole nostrane......ne avevamo parlato già in
un altro topic.La versione in foto mi pare fosse per la Regia marina,mai stato sui binari FS con questa livrea......solo su raccordi militari!!Ovviamente
ora è restaurata e così come per tutto il materiale restaurato non è sempre attendibile per colori e particolari!!
Mi pare (la lastrina) abbastanza approssimativa. :sad: :sad: :sad: :sad:

Vi consiglio la consultazione di Tutto treno Storia n. !8!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#7 Messaggio da Egidio »

Ti seguiro' anch' io nel work in progress ! :wink: Buon lavoro. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#8 Messaggio da liftman »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Il prezzo è buono, l'unico problema è che il sito accetta pagamenti solo con bonifico bancario internazionale


Con alcune banche probabilmente il prezzo del bonifico equivale (o peggio..) il costo della lastrina [8]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#9 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

liftman ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:

Il prezzo è buono, l'unico problema è che il sito accetta pagamenti solo con bonifico bancario internazionale


Con alcune banche probabilmente il prezzo del bonifico equivale (o peggio..) il costo della lastrina [8]


Ho fatto una spesa di 31,40 euro comprese le spese di spedizione (4,90) più il bonifico che è costato 2,50 euro per un totale di 33,90 euro.

La lista comprende anche 2 carri scoperti da assemblare, sempre in fotoincisione e sempre i TT da 8 euro l'uno:
- sogliola 10,50;
- 2 carri 16,00;
- spedizione 4,90;
- bonifico 2,50
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#10 Messaggio da Andrea »

I prezzi mi sembrano oTTimi.
Buon lavoro Ed!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#11 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

carlo mercuri ha scritto:

La finestratura è molto diversa dalle sogliole nostrane......ne avevamo parlato già in
un altro topic.La versione in foto mi pare fosse per la Regia marina,mai stato sui binari FS con questa livrea......solo su raccordi militari!!Ovviamente
ora è restaurata e così come per tutto il materiale restaurato non è sempre attendibile per colori e particolari!!
Mi pare (la lastrina) abbastanza approssimativa. :sad: :sad: :sad: :sad:

Vi consiglio la consultazione di Tutto treno Storia n. !8!! :smile: :smile:


Verdrò quello che riesco a fare Carlo, per me è già tanto provare a modificarla; nel frattempo grazie per i consigli!
ED

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#12 Messaggio da Marshall61 »

Ottimi acquisti Edgardo con un costo veramente contenuto!!!! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#13 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Oggi mi sono arrivate finalmete le lastrine della sogliola (T200) e dei 2 carri:

T200:
Immagine
109,95 KB

I carri assomigliano molto a quelli tranviari:

Carri:
Immagine
87,87 KB

Le istruzioni della sogliola sono abbastanza chiare, ma quelle del carro sono praticamente inesistenti[8]

Le ruote della sogliola vanno assemblate con dischetti di ottone sovrapposti, mentre i carri non le hanno e per ora userò assali standard della Tillig.

Ho intenzione di modificare la finestratura della sogliola per renderla simile alle versioni FS classiche. Vedrò quello che riesco fare...
ED

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#14 Messaggio da dilan »

Bene! In attesa di foto del montaggio ti auguro buon lavoro.
Antonio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#15 Messaggio da Andrea »

Molto bene Ed, sono curioso di assistere all'inizio dei lavori. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3613
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#16 Messaggio da lorelay49 »

Buon divertimento allora, aspettiamo le foto dei lavori :wink:
Giuliano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#17 Messaggio da MrMassy86 »

In bocca al lupo, aspettimo le prime foto :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#18 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Iniziano i lavori di assemblaggio della sogliola e come per tutti i lavori di questo tipo che si rispettino sono partito dal basso, cioè dalle ruote.

In questo kit, le ruote sono da assemblare una ad una usando piccoli dischetti di ottone da sovrapporre uno sull'altro.

Ogni ruota è formata da tre dischetti di diverso diametro:
Ruote:
Immagine
113,31 KB
In questa immagine le ruote già assemblate, purtroppo ho perso la foto che mostra i dischetti separati.

Per assemblarle ho usato un tondino di legno che ho rastremato alla sua estremità per impilare i dischetti e tenerli allineati con l'aiuto di una terza mano.

Supporto:
Immagine
91,32 KB

Ho spennellato del flussante i dischetti impilati e ho applicato sul saldatore una piccola goccia di stagno. Successivamente ho appoggiato la punta del sadatore prestagnata sui dischetti e lo stagno vi si è trasferito legando tra loro i dischetti.

Normalmente, questa operazione avrebbe provocato una brasatura fredda, ma grazie al flussante, lo stagno ha avuto modo di legare tra loro i vari pezzi.

Dopo aver ripetuto l'operazione per tutte 4 le ruote le ho pulite con del diluente a base nitro per eliminare i resudui schifosi del flussante e le ho passate su della carta abrasiva da carrozziere a grana finissima (1000).
In questo modo ho tolto eventuali eccessi di stagno sulle superfici interne ed esterne delle ruote.

Per pulire anche i bordi delle ruote ho montato sul dremel il tondino in legno usato per la brasatura e ho incastrato una ad una le ruote facendole girare velocemente. Sempre con la carta vetrata a grana fine ho pulito anche il profilo (bordino).
Il colore delle ruote verrà brunito usando un brunitore per metalli che ho acquistato tempo fa e che userò anche per altri modelli facendo una unica operazione.

A questo punto manca il perno per formare l'asse delle sale.
Nella confezione del kit c'è un tondino in plasticard che ho usato per realizzare gli assali.

Assali:
Immagine
135,28 KB

Questo tondino non mi convince molto in quanto non è preciso.
Per ora le ho montate così, ma vorrei trovare una soluzione migliore.
I fori delle ruote non li ho ancora toccati, ma si potrebbero rettificare per usare altri materiali non conduttivi per l'assemblaggio.

Anche se il modello sarà statico, mi piacerebbe potergli permettere un minimo di movimento. Installare un motore per me è impensabile, ma con un carro motorizzato possiamo tentare di farlo muovere.

Il passo successivo sarà la costruzione della base del modello che dovrà ospitare le ruote e qui dovrò valutare eventuali modifiche per italianizzarlo.
Ricordo che questa è si una sogliola, ma su base Breuer Traktor T200.
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#19 Messaggio da giuseppe_risso »

Bravo Edgardo, però, se hai intenzione di farla muovere, probabilmente, dovrai sostituire le ruote.
Il sistema di farle a strati l'ho usato anche io con la prima E.424 TT, ma va bene solo se statica.
Se la fai muovere, le ruote, hanno un movimento non perfetto e si vede.
Non credo sarà difficile trovare delle ruote da poter sostituire, magari con una tornitura.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#20 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Se la fai muovere, le ruote, hanno un movimento non perfetto e si vede.

Bravo Ed, ma una loco del genere si riesce a motorizzare? :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#21 Messaggio da cybergianni »

Bravo ED :wink: :wink: :wink: stai facendo un lavorone
Sono a letto con la bronchite e non posso andare in laboratorio (detto anche ghiacciaia in quanto non riscaldato) per continuare le bt46000, per farmi passare la depressione la ho comperata pure io. dovrò una buona volta cominciare con l'ottone. Do ragione a Carlo ma mi sembra una buona occasione per cimentarmi con l'ottone, visto che sarà il mio primo kit.

@ andrea, motori che stiano dentro ce ne sono, il problema è che è veramente uno scricciolo di locomotiva con una massa aderente uguale a zero pertanto, escludendo la versione trainata da un carro motorizzato, si potrebbe probabilmente fare un esemplare che scorazza da solo. volendo proprio esagerare si potrebbero tornire le ruote in neodimio magnetizzato, tipo quelle della scala 1:450 ma bisognerebbe usare delle rotaie in acciaio... ma visti i miei risultati tragici di questo ultimo anno ò democraticamente deciso che non ci provo nemmeno :wink: :wink: :wink:
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#22 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie a tutti per i commenti :grin:

a Giuseppe: giustissimo ciò che dici, infatti per ora l'intenzione è quella di fare un modello statico come da istruzioni.
Sul sito che vende la lastrina vi sono delle sale che potrebbero andare bene per sostituire le originali, che in effetti sono molto realistiche quanto critiche.
Inoltre, dato l'esiguo peso del modello, bisognerebbe dotarlo di una massa aggiungendo piombo come nei modelli di Lineamodel. Ma avendo appena iniziato il lavoro non so ancora come fare.
Che ne dici di queste?
http://leptanemodely.sk/index.php?route ... uct_id=243

a Andrea: è un po' difficile come lavoro e per me è già buono se riesco a fare l'assemblaggio con le modifiche per italianizzarla.
Come suggerito da Gianni e Giuseppe abbiamo a che fare con masse veramente esigue e sarei propenso più per una versione folle trainata da un carro motorizzato, in quanto lo spazio a disposizione per un motore nella sogliola è veramente poco. Anche se poi a ben vedere, in scala T (1/450) le soluzioni ci sono.
Sul sito che ho citato ci sono delle motorizzazioni in TT:
http://leptanemodely.sk/index.php?route ... ry&path=75

Il prossimo passo sarà quello di fare la base della sogliola che ospiterà le ruote e qui possiamo vedere come poterci muovere.
Nel frattempo buone brasature a tutti e grazie ancora per i consigli :grin:
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#23 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Edgardo. Credo che l'eventuale soluzione si spostarla insieme ad un carro motorizzato sia quella più fattibile. Certo che nel deposito, anche statica, ci starà proprio bene :wink:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#24 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie Fabrizio.
Attualmente questa mi sembra la soluzione più pratica, poi sarà da vedere se riuscirò a motorizzare un carro. In qualsiasi caso la sogliola sarà folle.
Per Verona dubito di riuscire a portarla, spero di riuscirci per Novegro; nella zona servizi in effetti ci starebbe molto bene.

Per le motorizzazioni in generale guardavo quelle disponibili sul sito che ho postato sopra e vorrei farci un pensierino giusto per fare delle prove.
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Connesso

Re: Kit Sogliola in TT

#25 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

I lavori proseguono ma molto a rilento, mi scuserete per questo, ma sono oberato nel fare le schede per il modulare di Verona.

Oggi ho iniziato ad assemblare la parte inferiore della Sogliola, quella che ospiterà le ruote.
Il pezzo è unico e va piegato più volte per ottenere il telaio.

Telaio:
Immagine
111,02 KB

Piegando il pezzo purtroppo si è spezzato e ho dovuto saldarlo per ricomporlo:

Telaio 2:
Immagine
93,85 KB

IL risultato è questo che formerà il carrello del locomotore:

Carrello:
Immagine
102,32 KB

Al carrello andranno montati i parafanghi e create le sedi per le sale; nell'immagine una prova di incasrtro della parte superiore della cabina.

Al prossimo aggionamento.
ED

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”