GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Gundal: il plastico del folgorato TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#51 Messaggio da Riccardo »

Infatti dovrei posizionarlo in primo piano, per rendere la prospettiva.
Non mi convince, se riesco a camuffarlo da un lato.... poi vedo :cool:
In Rocca Taccagna che dire, è perfetto, trovo spettacolare il lungo viadotto ed in generale i vari dettagli.. :cool: Più si scrutano le foto più si nota il magistrale lavoro.


Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#52 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
In Rocca Taccagna che dire, è perfetto, trovo spettacolare il lungo viadotto...

Grazie!
In verità il lungo viadotto è sullo sfondo e si trova a Segrino, non hai studiato bene!
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#53 Messaggio da Riccardo »

Ops!, hai ragione [:I]
Incredibili anche i girasoli....


Immagine:
Immagine
159,45 KB


..... ho così da studiare.... :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#54 Messaggio da Massimo Salvadori »

A proposito degli edifici Ahuagen marcati H0/TT dovrebbero essere in scala 1:100, una via di mezzo tra le due scale che purtroppo non va bene nè per l' una nè per l' altra, però se le dimensioni di porte , finestre e altri parametri facilmente misurabili sono accettabili, direi che è unTT senza dubbio. L' edificio è molto bello anche se tipicamente teutone. Mi piace .
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#55 Messaggio da Riccardo »

Massimo ha scritto:

A proposito degli edifici Ahuagen marcati H0/TT dovrebbero essere in scala 1:100, una via di mezzo tra le due scale che purtroppo non va bene nè per l' una nè per l' altra, però se le dimensioni di porte , finestre e altri parametri facilmente misurabili sono accettabili, direi che è unTT senza dubbio. L' edificio è molto bello anche se tipicamente teutone. Mi piace .


ciao Massimo,
grazie delle info. In effetti le finestre hanno le stesse misure degli altri edifici (usciranno dallo stesso stampo), ma affiancandolo alla stazione ho l'impressione di una scala leggermente più grande (nel complesso risulta un pò sproporzionato nelle dimensioni totali). L'edificio e interessante, vedrò di riuscire ad inserirlo camuffandolo/isolandolo nella vegetazione,
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#56 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:

Ops!, hai ragione [:I]
Incredibili anche i girasoli....ho così da studiare.... :cool: :cool: :cool:

studia studia... ma credimi lascia perdere i girasoli perchè rischi l'esaurimento nervoso! [xx(]
Meglio le zucche (che devo ancora inserire). :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#57 Messaggio da Andrea »

Aggiornata la pagina!
Buona visione. :wink:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... Gundal.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#58 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

Aggiornata la pagina!
Buona visione. :wink:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... Gundal.htm


Thanks,
certo che ora il tempo a disposizione è ridotto ..... si andrà avanti a rilento :cool: ma si andrà avanti :cool:
Riccardo

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 951
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#59 Messaggio da Bigliettaio »

complimenti, davvero un plastico dalle buone prospettive. :wink:
Carlo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#60 Messaggio da Riccardo »

Bigliettaio ha scritto:

complimenti, davvero un plastico dalle buone prospettive. :wink:


grazie dell'incoraggiamento,
cercherò di non deludere [:I] (è sempre la mia/nostra prima esperienza :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#61 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
è sempre la mia/nostra prima esperienza...

Ma quale mai sarà la seconda...? :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#62 Messaggio da Riccardo »

bene, sono tornato
finite le vacanze e dopo lo "sfratto" dal tavolo in cucina, ho dovuto piazzare il costruendo plastico nel piano "freddo" e quindi si rallentano i lavori.....
Nel frattempo ho potuto costruire delle casette (da scatola di montaggio Auhagen).

Immagine:
Immagine
52,62 KB


Certo, i professionisti autocostruttori mi tireranno le orecchie per queste realizzazioni e quindi prometto sin d'ora che per il futuro mi cimenterò nella magica opera dell'autocostruzione. :cool: :cool:
Torniamo al presente, queste confezioni da montare sono concepite anche per il principiante (come me) e quindi le consiglio a chi si butta per la prima volta nella realizzazione di un plastico.
Dal groviglio di particolari si scovano le istruzioni di montaggio e tutta la nomenclatura dei componenti.
E' abbastanza semplice l'individuazione dei particolari vista la cura e precisione delle spiegazioni

Immagine:
Immagine
45,21 KB


Individuati i componenti si procede con il montaggio degli stessi; prima operazione si staccano i particolari; dimenticavo: utensili necessari sono un tronchesino, una limetta, una pinzetta, colla e forbici.

Immagine:
Immagine
54,12 KB

Immagine:
Immagine
48,07 KB



Staccati i particolari si procede tassativamente alla limatura delle imperfezioni, poi si incollano tra loro (ho scoperto questa colla della Faller che è eccezzionale).

Immagine:
Immagine
48,44 KB



Con molta pazienza si continua nell'incollaggio di tutte le parti che portano alla realizzazione della casetta. Nella confezione è presente anche un foglio di plastica trasparente che tagliato nella misura delle finestre ed incollato dietro di esse, crea l'effetto vetro. Successivamente si incollano dei ritagli di colore per creare gli ambienti interni.

Immagine:
Immagine
51,55 KB

Immagine:
Immagine
49,62 KB

Immagine:
Immagine
55,28 KB

Immagine:
Immagine
48,09 KB

Immagine:
Immagine
53,75 KB

Immagine:
Immagine
49,47 KB

Immagine:
Immagine
46,25 KB



Ugualmente sono realizzate anche altre abitazioni

Immagine:
Immagine
42,34 KB

Immagine:
Immagine
46,96 KB




Per ultimarle bisogna aggiungere i fiorellini su tutti i balconi/davanzali e una sporcatura con pigmenti in polvere per dare un effetto meno plasticoso. Ma questi due interventi li farò in un momento di massima concentrazione [:I] . In seguito allegherò le relative immagini dell'opera


Con questa procedura avevo già realizzato la stazione di Moorbach diventata poi stazione di Gundal e la pensilina del secondo binario

Immagine:
Immagine
40,44 KB



e uno splendido Hotel che però ho scoperto succesivamente essere fuori scala (1:100 anziche 1:120)
Immagine:
Immagine
39,81 KB



Presto vi saranno avanzamenti :cool: :cool:


...CONTINUA...
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#63 Messaggio da Andrea »

Molto bene Riccardo, ottimo lavoro.
Un unico appunto che riguarda gli interni.
La confezione contiene un cartoncino con tutte le pareti (da piegare) che serve anche per "schermare" l'edificio. Ho visto che tu li hai ritagliati e incollati direttamente sull'infisso.
Questo non va bene se hai intenzione di illuminare gli edifici (altrimenti no problem).
Infatti se l'edificio all'interno non è completamente oscurato...si illumina tutta la casa e quindi anche le pareti.
Quindi un antiestetico "effetto presepe"... :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#64 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

....Un unico appunto che riguarda gli interni.
La confezione contiene un cartoncino con tutte le pareti (da piegare) che serve anche per "schermare" l'edificio. Ho visto che tu li hai ritagliati e incollati direttamente sull'infisso.
Questo non va bene se hai intenzione di illuminare gli edifici (altrimenti no problem).
Infatti se l'edificio all'interno non è completamente oscurato...si illumina tutta la casa e quindi anche le pareti.
Quindi un antiestetico "effetto presepe"... :cool:





accidenti...[:I]
mi becchi sempre in fallo :cool:

Il plastico di Gundal è ambientato solo di giorno :cool: :cool:

In effetti la prima costruzione (la stazione) l'ho "riempita" con la scatoletta di carta colorata e notavo che non vi era completa aderenza della superficie della carta con la pellicola effetto vetro. Questa disaderenza mi risultava antiestetica ....
Queste ultime realizzazioni le ho appunto finite diversamente e giustamente vi saranno delle considerazioni da farsi nel caso di illuminazione. (dovrò fare delle prove e/o modifiche appropriate) :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 951
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#65 Messaggio da Bigliettaio »

Al di la di questo dettaglio mi sembra che con gli edifici te la cavi benone. :wink:
Carlo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#66 Messaggio da Riccardo »

Bigliettaio ha scritto:

Al di la di questo dettaglio mi sembra che con gli edifici te la cavi benone. :wink:

Grazie CArlo,
quando si è circondati da grandi Maestri, è un continuo apprendere e cito S. Agostino:
“Il Maestro non può fare altro che favorire
l’entusiasmo per la ricerca, dove sapienza e
intelligenza diventano carisma quando danno voce
all’esperienza”

:cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#67 Messaggio da Marshall61 »

Direi che vanno bene, i kit della Aughen li conosco, sono semplici e belli senza essere costosi come quelli Faller.....buon proseguo dei lavori!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#68 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
Direi che vanno bene, i kit della Aughen li conosco, sono semplici e belli senza essere costosi come quelli Faller....

Carlo ha assolutamente ragione. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#69 Messaggio da Riccardo »

.... nel frattempo ho iniziato ad esercitarmi nella costruzione di qualche piccolo edificio da inserire oltre alle case e stazione già costruite.
Sono partito dalla costruzione di alcune baracche per cantonieri e stampati i disegni ho provato a costruirle. E' il primo passo (non prendetemi in giro... :cool: [:I]), dalla "foga" ho stampato, ritagliato e incollato senza fare nemmeno una foto.
I passi successivi saranno quelli di creare le pareti con materiali più spessi di un foglio di carta

Immagine:
Immagine
218,79 KB

naturalmente è tutto in scala TT :cool:





Per quanto riguarda il plastico, che è stato spostato in una zona fredda, come precedentemente detto, l'ho munito di gambe con rotelle incluse (le quali si possono anche togliere) e l'altezza dal piano rotaia al pavimento è oltre 1 metro.


Immagine:
Immagine
202,34 KB

Immagine:
Immagine
170,69 KB

Immagine:
Immagine
190,85 KB

In questo modo lo sposto dove voglio, su e giu per le scale.... :cool:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#70 Messaggio da giuseppe_risso »

Mi sembra che tu stia procedendo bene, le case le lasci in cartoncino o poi le fai in materiale più robusto?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#71 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Riccardo, anche per gli edifici, c'è poco da prenderti in giro, vanno molto bene, rifacendole magari in forex o in compensato di betulla verranno anche meglio ed occhio!....la cosa diventa contagiosa, una tira l'altra!!!! :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#72 Messaggio da Riccardo »

Vi ringrazio, i lavori del plastico sono rallentati dopo le vacanze (tra lavoro e forum moduli :cool: :cool: )
A dire il vero le case e la stazione già postati, sono stati fatti in scatola di montaggio ..., queste baracche sarebbero il primo tentativo in autocostruzione (dopo aver preso la sfida di Andrea per la baracca del plastico Carnate.... ma ovviamente se ne uscirà qualcosa di decente..). Sicuramente inserirò anche la baracca nel plastico di Gundal e devo ammettere che anche solo aver fatto un taglia e incolla da stampata è stato più gratificante che la scatola di montaggio. :smile:
Si, dovrò provare con il forex o con il compensato di betulla; la balsa è utilizzabile o è troppo leggera?
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#73 Messaggio da Marshall61 »

La balsa risulta essere più fragile e con le sue venature accentuate il taglio non risulta mai netto, e poi è molto poroso e necessita di più mani di fondo ed è un legno igroscopico, sente l'umidità e si deforma.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#74 Messaggio da Riccardo »

Marshall61 ha scritto:

La balsa risulta essere più fragile e con le sue venature accentuate il taglio non risulta mai netto, e poi è molto poroso e necessita di più mani di fondo ed è un legno igroscopico, sente l'umidità e si deforma.....

Ciao, Carlo

Grazie dei consigli, quindi forex e/o compensato di betulla.

PS. (OT) c'è bisogno di un tuo intervento topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=6318&REPLY_ID=5614 per linea aerea
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Gundal: il plastico del folgorato TT

#75 Messaggio da Andrea »

Ottimo lavoro Riccardo!!
Ti lascio solo qualche giorno e spuntano baracche come funghi!
:cool: :cool: :cool:
Scherzi a parte mi pare siano venute bene.
E' chiaro che la rigidità sarà importante.
Poi sarà determinate la colorazione. :wink:
Le gambe direi che vanno benone, le ho messe anche nel mio plastico.
Le ritengo indispensabili.
Bravo!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”