2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

E.424 TT in fotoincisione

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#26 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
Giuseppe Risso ha scritto:
[Secondo me, per accedere a questo forum, dovremmo fare pagare qualcosa....

Giusto, ottima idea!!!
Inizia a sganciare un deca!
:cool: :cool: :cool:


OH, ma ti é sfuggita la mia origine? Guarda sotto, il simbolino della regione, visto bene?
Gli altri, intendevo. :wink: :cool:



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#27 Messaggio da Andrea »

Giuseppe Risso ha scritto:
OH, ma ti é sfuggita la mia origine?

Già, ma... qui è pieno di genovesi...
Andiamo in bancarotta!
:cool: :cool: :cool:
A proposito, ma la E.424 non la colori?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#28 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao a Tutti !

Una nota di colore sul rapporto di trasmissione delle locomotive elettriche.
Il grandioso gruppo 636 era equipaggiato con due rapporti, uno che consentiva la v max di 100 km/h e uno , utilizzato con i treni passeggeri, che permetteva addirittura i 120 km/h . Queste ultime macchine erano soprannominate dai macchinisti "Gambalunga" , e negli anni '60 erano di gran lunga preferite ai 428 per i servizi sulla DD Bologna - Prato, la minore velocità e potenza essendo abbondantemente compensata da una maggiore sforzo trattivo alle velocità cui erano impostati i treni, senza contare la possibilità di avviare il treno con una maggiore accellerazione.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#29 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:
...
A proposito, ma la E.424 non la colori?

Ero indeciso se farlo perché ha diverse cose che sarebbero da migliorare, ma probabilmente, uno di questi giorni, la colorerò così come é.
In fondo sarà il ricordo della sua esposizione a Novegro.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#30 Messaggio da Andrea »

Giuseppe Risso ha scritto:
...In fondo sarà il ricordo della sua esposizione a Novegro.

E che ricordo...
Poi il prossimo anno ci sarà anche l'autore.
Incomincia a preparare la valigia :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#31 Messaggio da giuseppe_risso »

Marco, io avrei preparato le scritte che mi servono, quando vuoi te le mando.
Dimmi il formato.

Avatar utente
ripassatore77
Messaggi: 23
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 19:25
Nome: gianclaudio
Regione: Piemonte
Città: Pralungo
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#32 Messaggio da ripassatore77 »

bravo fantastico lavoro la 424.
E' una delle mie loco preferite in livrea castano isabella il vero spirito FS
ripassatore77 - Gianclaudio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#33 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho colorato la 424.
L'ho fatto anche se il modello é imperfetto e non del tutto finito, ma volevo conservare la testimonianza di questo primo modello che é anche stato a Novegro.
Mancano anche le decals che se un giorno avrò metterò, e i finestrini che invece non metterò.

Immagine:
Immagine
101,37 KB

Immagine:
Immagine
84,97 KB

Immagine:
Immagine
111,2 KB

Immagine:
Immagine
175,39 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#34 Messaggio da Andrea »

IMPERFETTO?!
Io non ho parole. Non aggiungo altro. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#35 Messaggio da Marco »

giuseppe_risso ha scritto:

Marco, io avrei preparato le scritte che mi servono, quando vuoi te le mando.
Dimmi il formato.

Ciao Giuseppe,
mandami pure il formato che vuoi, magari vettoriale.
Se ricordo bene tu usi Illustrator, per me va benissimo.
Ora stiamo provando un nuovo foglio di decals su sfondo bianco, vediamo se è coprente.
Marco

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#36 Messaggio da Marshall61 »

....Giuseppe!...sei un pò critico nel giudicare il tuo lavoro.....è da mettere subito in produzione.....toglie il fiato e fa rimanere senza parole :cool: :cool: :cool:
Complimenti vivissimi davvero superlativo!!!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#37 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
...è da mettere subito in produzione

Fossi in te Giuseppe, ci penserei seriamente! :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#38 Messaggio da giuseppe_risso »

Marshall61 ha scritto:

....Giuseppe!...sei un pò critico nel giudicare il tuo lavoro.....è da mettere subito in produzione.....toglie il fiato e fa rimanere senza parole :cool: :cool: :cool:
Complimenti vivissimi davvero superlativo!!!!!

Ciao, Carlo

Grazie, capisco che visto così possa sembrare tutto a posto, e io voglia fare il finto modesto, ma, credimi, sono stato persino indeciso se colorarlo.
Complessivamente va bene, ma ci sono tante piccole cose da sistemare che sto disegnandone una versione nuova e il tetto l'ho modificato nella sua struttura complessiva.
Quindi la prossima, che speravo fosse la definitiva, potrebbe presentare nuove sorprese e richiedere ulteriori modifiche.
D'altronde, cerco sempre di dare il massimo, ad accontentarsi ci meno c'é sempre tempo. :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#39 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
D'altronde, cerco sempre di dare il massimo, ad accontentarsi ci meno c'é sempre tempo.

Ben detto Giuseppa... ti stai quindi esercitando in vista del plastico "Carnate"...
Non vorrai mica farci fare brutta figura...
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#40 Messaggio da Massimo Salvadori »

E' un' emozione vedere una delle più rappresentative macchine FS in scala TT. Bellissimo !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
fujikotwin
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
Nome: annibale
Regione: Veneto
Città: campodarsego
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#41 Messaggio da fujikotwin »

ho appena acquistato una "vecchia e usata" 424.143 della lima in scala h0 e devo dire ke a parte una vite bruttissima sopra la carlinga per il resto sembra nemmeno usata...

saluti!
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#42 Messaggio da giuseppe_risso »

Dopo aver cercato di trovare una motorizzazione per la 424, dopo aver rotto le scatole a Massimo che ha fatto ricerche anche in Germania, ho deciso di acquistare una br180 nuova dalla ditta kuehn per vedere se la sua motorizzazione va bene per il mio modello.
E' appena arrivata ed é bellissima (è la prima loco TT che vedo dal vero).
Mi piange il cuore smontarla, ma d'altronde...
Appena posso posto le foto.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#43 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Mi piange il cuore smontarla, ma d'altronde...

Evidentemente è per una buona causa...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#44 Messaggio da giuseppe_risso »

In questo senso notizie non buone: la distanza dei carrelli non ne consente l'utilizzo per la 424. :cool:
Mi consola il fatto di aver acquistato una bella locomotiva, ma adesso devo ripartire da zero per la motorizzazione. :twisted:

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#45 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Giuseppe,
capisco il tuo disappunto, ma non è semplice trovare una meccanica che 'calzi' perfettamente sul rotabile che stiamo costruendo.
E' comunque vero che se hai un telaio dove il passo dei carrelli va bene ma non va bene l'interperno tra i carrelli, si possono accorciare o allungare le distanze tra essi semplicemente interponendo una piastrina metallica o eliminando materiale del telaio.
A questo punto, probabilmente andranno modificati anche gli alberini che vanno di solito verso le viti senza fine.
Credimi, non è impossibile. Si fa in N, in TT dovrebbe essere un peletto più agevole. :wink:
Comunque, anche da Lineamodel esistono varie parti meccaniche e non per poter intervenire o addirittura per crearsi una motorizzazione in proprio: http://www.lineamodel.it/accessori_per_ ... odelli.htm
Faccio un esempio: se si riesce a creare un carrello folle per la E.424, si potrebbe molto semplicemente motorizzare, così come faceva la Roco in molti suoi modelli, l'asse interno di ciascun carrello inserendo un ingranaggio e piazzando su di esso direttamente il motore con vite senza fine che ingrana.
In pratica si avrebbe non una motorizzazione con motore centrale che distribuisce tramite alberini e giunti vari il movimento a due carrelli con castelli di ingranaggi etc., ma due carrelli motori autonomi dove, appunto, il motore è su ogni carrello.

Non ho trovato un esempio perfettamente calzante (qui, per esempio) c'è un motore tra i due assi e li aziona tutti e due), ma penso che renda l'idea di quello che volevo dire.
Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#46 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie del suggerimento, ma purtroppo é proprio l'interasse che non va bene.
Sinceramente, se avessi la tua abilità, ci proverei a modificarla, ma sono quasi sicuro che farei danni e mi ritroverei con un ottimo modello rovinato e con la 424 punto e a capo.
Non é che speravo che la motorizzazione calzasse perfettamente, ma mi aspettavo di dover modificare (poco) il telaio adattandolo alla motorizzazione.
Invece, la differenza é troppa.
Per il resto del suggerimento la strada che proverò a seguire é proprio quella.
Stamane ho inserito in una lastrina anche alcuni carrelli con già i fori calcolati per posizionare gli ingranaggi.
Vediamo cosa ne viene fuori.
Sai con la TT, devi farti un po' tutto.
Per esempio gli assi devono essere sfilati dalle ruote di Benno e adattati a quelle tornite per la 424 isolandole con boccoline.
Piano, piano... :wink:

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#47 Messaggio da carlo mercuri »

Allora prova a guardare quest'altro esempio che ti consentirebbe di creare il passo che vuoi, agendo sulla lunghezza degli alberini di un motore bialbero.
Ho smontato apposta un carrello motore Tenshodo, che mostra bene quanto ho esposto prima.
Come si nota, c'è un motorino bialbero in scala N con vite senza fine su ogni albero che ingrana sull'ingranaggio calettato direttamente sull'asse.
Il motorino è posto tra i due assi. L'ingombro è minimo.
Ora, considerando che il carrello è in H0 e che al momento esistono motorini bialbero in scala N che sono molto, molto più piccoli, certamente puoi piazzare un motorino tra i due assi nel carrello in scala TT. Facendo questo su tutt'e due i carrelli ottieni un'ottima motorizzazione.
Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#48 Messaggio da giuseppe_risso »

Molto, molto interessante.
Quindi si può anche mettere a diretto contatto la vite senza fine con l'ingranaggio calettato sull'asse.
Io avrei pensato a una cascata di ingranaggi per tenere il motore più al'interno della cassa.

Immagine:
Immagine
11,31 KB

Immagine:
Immagine
10,36 KB

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#49 Messaggio da carlo mercuri »

Benissimo, Giuseppe! Vedrai che piano piano questa E.424 si muoverà! :wink:
La soluzione (quella Tenshodo, per capirci) ha sicuramente meno ingranaggi da collocare, ma richiede motori lenti in origine (Faulhaber, per esempio), mentre con la tua, con calcoli adeguati, si può, anche con motori abbastanza velocini, ottenere una riduzione dei giri.
Bisogna comunque considerare anche il baricentro, per esempio. Con la soluzione Tenshodo è bassissimo, a tutto vantaggio del minor cabraggio dei carrelli della qualità di marcia, con la tua si alza di molto.
Insomma, due strade percorribili con pregi e difetti, ma sicuramente valide e applicabili.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: E.424 TT in fotoincisione

#50 Messaggio da br55 »

Giuseppe cono semplicemente stupito dalla tua opera !!!!! anzi capolavoro....
Dino

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”