GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Diorama "Stanza del modellista" anni '40

Discussioni relative a tutte le altre scale di riproduzione

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4039
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#1 Messaggio da Andrew245 »

Ciao a tutti :smile:

Questo diorama misura all'incirca cm 25x25x25 , rappresenta lo studio di un modellista , ambientato negli anni "40 " come chiaramente testimoniato dallo stile dell'arredamento e da alcune suppellettili presenti . L'idea di partenza è derivata da un semplice temperamatite in metallo a forma di stufa che ho reperito presso un cartolaio; opportunamente modificato, questo elemento ha costituito la base attorno la quale è stata sviluppata la scena.


Immagine


In questo caso il materiale predominante è il legno ( scrivania, sedia , scaffale, cassette , pavimento ) mentre l'uso dell'alluminio , di grosso spessore , è limitato alla macchina per scrivere , in cui ho riprodotto tutti i tasti e le relative stecche di battitura interne ; la radio l'ho realizzata da un blocchetto di faggio .


Immagine


Per la scrivania è stato usato il compensato opportunamente rifinito , ne vediamo una vista ravvicinata del tavolo di lavoro , ingombro dei tipici attrezzi del modellista ( mi dispiace... stavolta navale :wink: ..) nonchè un vero e proprio modellino ( in legno di faggio ) di nave e i relativi piani costruttivi :


Immagine


Anche qui a proposito degli oggetti che compongono la scena , ne indico alcune curiosità costruttive e ci dicono che : la lente sul tavolo è una vera lente proveniente da una vecchia macchina fotografica montata su di un anello in alluminio appositamente realizzato e l'orologio a parete è stato ricavato da uno dei quadranti secondari di un orologio da polso , il vetrino
proviene da un'occhio di un bambolotto giocattolo ; le farfalle sono state ritagliate da pezzetti di di carta colorata di giornale :


Immagine



Immagine


Le immagini che costituiscono i quadri e le foto , sono state reperite dopo un accurato lavoro di ricerca , su comuni riviste e depliant illustrati .
Ecco la stufa che nasconde in realtà un comune temperamatite :


Immagine



Immagine


Questo ambiente che realizzai , fu il secondo , il primo fu il magazzino del falegname che recentemente ho qui pubblicato , ed entrambi comparvero nella rivista di modellismo , purtroppo ormai scomparsa " Tutto Modellismo " con un servizio di sei pagine , N° 42 giugno 1997 ( sembra ieri ! ) , naturalmente la mia soddisfazzione fu enorme .


Immagine


Ricordo , stranamente fu una scenetta che mi creò più difficoltà rispetto
le altre molto più complesse , dovevo immagginare quali oggetti d'epoca fossero necessari , però copmplessivamente mi divertii lo stesso
tenendo conto anche che la sola spesa sostenuta fu di 1000 lire..quelle
del temperamatite , quindi anche qui , modellismo a costo zero !

Ciao a tutti
:cool:

Andrea



Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#2 Messaggio da massimiliano »

ti giuro pagherei per vederti al'opera sensazionale i dettagli della stufa ,le zampe le staffe della canna fumaria ,addirittura le curve a settori e la borchia al muro veramente rimango allibito , altro che UDINI' queste sono magie. :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Vedi che quando ho detto che non sei terrestre avevo ragione?
Spero proprio di vederti presto fare qualcosa in TT :grin: :grin: :grin:
Bravissimo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#4 Messaggio da liftman »

Lo sapevo che la "stanza del Modellista" mi intrigava..... ancora una volta devo portare lo "stuporometro" a cambiare il quadrante, perchè ormai è un fuori scala continuo [:o)][:o)]
Mi ha colpito tutto, ovviamente... ma si nota la cura maniacale dei particolari, per esempio le sagomature degli "occhielli" delle forbici..
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4039
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#5 Messaggio da Andrew245 »

Grazie amici :cool: , io spero vivamente invece , ci possa essere un'occasione in cui ci vedremo personalmente , magari ad una manifestazione come a Verona, quest'anno le ho perse tutte , ma prima o poi quattro chiacchiere assieme in allegria le faremo , mi piacerebbe moltissimo :smile:

Ciao
Andrea :)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#6 Messaggio da Marshall61 »

Strabiliante Andrea!!!! Sei un vero MAGO!!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#7 Messaggio da Riccardo »

Anche questa è MARZIANA !!! :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Grande Andrea :grin:
Riccardo

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 951
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#8 Messaggio da Bigliettaio »

Ma non ci posso credereeeeeeeeeee!!!!
Carlo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#9 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Andrew245</font id="red">
Ecco la stufa che nasconde in realtà un comune temperamatite :


Immagine
[/quote]
Il lavoro è a dir poco strabiliante.
Questa della stufa però me la devi spiegare!!!
Come diamine hai fatto a ricavarla da un temperamatite?
Aggiungo anche che a mio avviso (e credo non solo mio) hai un'arte innata e la tua mente una capacità cognitiva in grado di creare e inventare al di fuore del normale.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4944
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#10 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Non ho parole! Complimenti Andrea :grin:
ED

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#11 Messaggio da carlo mercuri »

Fantastico come sempre!!!!
[:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0]

Solo un particolare ......il tubo per l'eliminazione dei fumi deve essere sempre con
pendenza accentuata verso l' alto....possibilmente molto accentuata.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#12 Messaggio da Andrea »

Me lo sono riguardato tutto.
E' davvero impressionante la somiglianza con la realtà.
Ti chiedo anche come hai realizzato l'ombrello.
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4039
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#13 Messaggio da Andrew245 »

Grazie amici :cool: :cool: Per Andrea : hahahaha ,forse c'è un equivoco o mi sono spiegato male..hehehe.... ci fu un periodo che in commercio e specialmente nelle cartolerie , si vendevano temperamatite modello , in metallo di zama , riproducevano cioè , oggetti d'epoca , non in scala tra loro , ricordo una macchina da cucire , un ventilatore , un grammofono , un saldatore a gas ( acquistai anche quello , solo che è abbastanza grandino ) un orologio a pendolo oppure a cucù e moltissimi altri , erano di ottima fattura , tra cui apppunto , questa vecchia stufa ; il temperamatite si trovava nascosto sempre alla base di questi oggetti ( nei mercatini dell'usato , sono ancora reperibili per pochi euro ) . L'idea quindi , fu immediata , utilizzare questa stufa come possibile tema per un diorama , cercando, come ho detto , di inserirla in un ambiente d'epoca , stava quindi a me realizzare tutti gli altri oggetti ; poichè ora possiedo il tornio , sicuramente quella stufa la realizzerei integralmente , ma all'epoca possedevo molto , molto meno attrezzature per modellismo . L'ombrello è semplicissimo realizzarlo, creato un esagono in carta velina nera con le rispettive pieghe , ne ho posto all'interno di queste , le stecche , realizzate in fine filo di acciaio , poi il bastone centrale in tondino di legno ed appuntito ed infine il manico anch'esso in legno ricavato da un pezzetto di faggio e lavorato a traforo rendendolo tondo e curvo .
- Per Carlo Mercuri , Grazie :smile: , hai perfettamente ragione per l'inclinazione del tubo, ma pensare anche a questo...proprio non potevo immaginarlo , né occasione all'epoca di documentarmi per un tale dettaglio, già era difficile pensare di sana pianta , ( con la mia esperienza e fantasia, fino e del 1996 ! ) come e quali oggetti di quell'epoca esistessero e realizzarli . :wink: :cool:

- Attenzione Amici , il prossimo ambiente che presenterò sarà molto più bello, complesso e particolare...lo presenterò tra poco ! Mai pubblicato .

Grazie a tutti
:cool:

Andrea

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#14 Messaggio da liftman »

Andrew245 ha scritto:
- Attenzione Amici , il prossimo ambiente che presenterò sarà molto più bello, complesso e particolare...lo presenterò tra poco ! Mai pubblicato .


hai fatto bene ad avvisare, preparo i sali e per ogni evenienza anche il defibrillatore :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#15 Messaggio da Andrea »

Andrew245 ha scritto:
- Attenzione Amici , il prossimo ambiente che presenterò sarà molto più bello, complesso e particolare...lo presenterò tra poco ! Mai pubblicato .

Dai per favore il tempo a Rolando di procurarsi il defribillatore e agli altri forumisti di recuperare le pastiglie per il cuore. [:I]
Non fare colpi di testa.
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
miniGe
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 16:18
Nome: Genziana
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#16 Messaggio da miniGe »

Questo sembra proprio in scala 1/12!
Mi piacciono la realizzazione e la cura dei particolari tipici di quegli anni, come l'interruttore e la presa con i fili esterni, la macchina da scivere, l'ombrello nero (come quello della stanza del plastico :smile: ) e poi mooooolto carino il veliero in legno!

Ricordo i temparamatite in zama, hai fatto un buon lavoro di trasformazione!

Però c'è qualcosa che si potrebbe curare meglio....vediamo chi dimostra più spirito d'osservazione :wink:

Aspetto la nuova ambientazione, che sarà sicuramente fantastica!!!
Genziana
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino dentro di sé" P. Neruda

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#17 Messaggio da Andrea »

miniGe ha scritto:
Però c'è qualcosa che si potrebbe curare meglio....vediamo chi dimostra più spirito d'osservazione :wink:

Guardato e riguardato ma... faccio fatica a trovarlo!
E' forse sulla scrivania?
Il martello?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#18 Messaggio da liftman »

Il martello in effetti, ha il manico troppo decentrato verso il becco (ahi ahi Andrews [:I][:I]) però non credo sia ciò a cui si riferisce Genziana... io sono curioso :wink:
Di certo manca un posacenere zeppo di mozziconi e bruciacchiature sparse quà e là :geek: :geek:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#19 Messaggio da giuseppe_risso »

In questa meraviglia c'é una cosa che secondo me non é all'altezza di Andrea e da subito mi ha un po' disturbato, non so se sia quella, ma le ali delle farfalle non mi piacciono.
Certo che é un po' come dire a Beethoven che nella nona, io, avrei messo una nota diversa. :cool:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4039
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#20 Messaggio da Andrew245 »

- Io lo so cosa avrei dovuto curare meglio , il problema è che all'epoca non avevo di meglo...è la lampada , che ora potrei benissimo sostituire , penso sia questo , in ogni caso le critiche servono e sono ben accettate , nessun problema :cool: :cool:

Grazie : :smile:
Andrea

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#21 Messaggio da Andrea »

Eppure a me la lampada non dispiace affatto!
Forse la lampadine è un pò piccola.
Mah...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#22 Messaggio da federico »

per me è la cenere della pipa che manca...
Federico

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4039
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#23 Messaggio da Andrew245 »

federico ha scritto:

per me è la cenere della pipa che manca...



HAHAHAHA ! hai ragione Federico ! E' che non avevo molta voglia di fumare la mia pipa in quel giorno :cool: :cool:

Avatar utente
miniGe
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 16:18
Nome: Genziana
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#24 Messaggio da miniGe »

acqua...non avete indovinato!

La mancanza del portacenere potrebbe dipendere dal fatto che il modellista non fumava..., del martello non me n'ero accorta e per le farfalle al tempo non si potevano trovare degli stampabili su internet come oggi!

Ciao
Genziana
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino dentro di sé" P. Neruda

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama "Stanza del modellista" anni '40

#25 Messaggio da Andrea »

Il mistero s'infittisce...
Io proprio non ci arrivo. [:I]
Dacci almeno un indizio... si trova sulla scrivania?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “ALTRE SCALE”