Micro layout Rokuhan Z/1:220
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Micro layout Rokuhan Z/1:220
Si tratta di una base in plastica termo formata , con già posizionate le rotaie senza massicciata, piccolo circuito elettrico alimentato tramite una pila da 1,5 stilo AA, uno scenario fotografico applicato sia sulla superficie dove si trovano le rotaie che sul piccolo fondale. Nella confezione troviamo una KIHA 52 con colorazione monocromatica rossa ( differente prefettura )che quella bicolore venduta nel blister, ma già dotata del telaio motore SA001-1 senza i ganci, in ultimo un piccolo alberello. Il tutto posto nel retro della base in pratiche buste contenute in un cartoncino Sul retro della confezione poi troverete un fienile da ritagliare, se cercate questo prodotto lo trovate qui https://www.1zu220-shop.de/ROKUHAN/Shor ... 36195.html
Una volta sbustato i pochi pezzi posizioniamo il fondale ripiegandolo è inserendolo negli appositi incastri sul bordo posteriore ( consiglio di incollarlo per una maggiore robustezza ) inseriamo la nostra pila stilo nel porta pile è possiamo iniziare a fare girare la nostra automotrice. Se l'ambientazione la trovate un po troppo scarsa la Rokuhan mette in vendita un apposito kit di miglioramento il SS001-2 che comprende alberi, erba, Casetta rurale giapponese col tetto in paglia o metallo passaggio a livello, barriere due mucche è copertura in plastica trasparente reperibile qui https://www.1zu220-shop.de/ROKUHAN/Shor ... 36196.html
Sono ancora indeciso su un paio di dettagli scenici se seguire la filosofia " pronti via " oppure lavorare come il mio solito, in questi giorni mi decido come fare
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
Però preferisco la più grande H0e.
Mi sono già procurato un ovalino come quello qui illustrato.
Appena definito il progetto, aprirò un apposita discussione.
Per il momento mi limito ad osservare i tuoi bellissimi lavori.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
vero i Giapponesi per i micro plastici non scherzano , anche in HOe ho visto lavori superbi sia per ferrovie industriali che boschive eseguiti in Giappone. Va anche detto che il Giappone fino agli anni 50 era densamente servito da una miriade di linee ferroviarie con gli scartamenti più vari sia per il collettame che servizio passeggeri tanto da creare un folto gruppo modellistico che ama replicare queste realtà un po perdute. Amo moltissimo le linee ferro tranviarie che circolano in sede mista che le automotrici esistenti ancora oggi che effettuano il servizio sulle linee secondarie, qui va sfatato il mito della super puntualità hanno più o meno i tempi delle linee dei paesi europei più evoluti. La mitica puntualità è solo appannaggio dei treni super veloci che circolano solo su linee a loro dedicate dove non hanno traffico ordinario, non sono il mio soggetto preferito. Sono attratto dalle linee secondarie molto più romantiche ma non è detto che faccia poi un ovalone con curve inclinate per questi mitici treni ad alta velocità sempre in scala Z
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
Ho creato la banchina per la fermata è il rilevato del passaggio a livello. Al confronto delle classiche rotaie Rokuhan queste sono senza massicciata, il che mi ha creato qualche difficoltà nel iniziare questi due elementi attinenti alla linea. Un po per il supporto fotografico che non permette l'incollaggio con il vinavil dei materiali utilizzati ( balsa e sughero ) è il più importante come posizionare i due elementi per via del tracciato molto compatto, non tanto per la fermata ma per il passaggio a livello che posizionato in curva per creare la base delle rampe di accesso mi ha fatto fare vari tentativi. Una volta che il sughero sarà ben incollato verrà rifinito con dello stucco , mentre per il centro delle rotaie utilizzerò del cartoncino.
Con la banchina non ho potuto farla a livello delle porte riportate sulla cassa, poichè i carrelli non potevano girare comodamente al uscita della curva .
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
Un nuovo esperimento che mi interessa fare per valutarne la funzionalità, ho avuto occasione di vederlo in varie realizzazioni di alcuni modellisti tedeschi quindi sono curioso di vederne pregi è difetti.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
Ogni tanto è utile sperimentare
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
Volevo solo una conferma; subito all'inizio, nel link allegati, il set iniziale costa 41 € ( più o meno), il set di completamento più o meno la stassa cifra con quattro cazzatine.Visto che la cosa non mi quadra è proprio così?
Grazie ! Sempre interessanti i tuoi tread!
Ciao
Marione
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
Nel angolo posteriore sinistro ho iniziato ad abbozzare un piccolo rilievo, su di lui voglio poi sperimentare una nuova tecnica per la vegetazione in tipico stile modellistico giapponese.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220

Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
Qui corre sperimentare un paio di tecniche non utilizzate da noi
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
Steso alcuni colori di fondo è costruito la piccola porzione di collinetta utilizzando il solito DAS testurizzato in vario modo. Ho anche dovuto creare il rilievo a rombi dei tipici muraglioni di contenimento giapponesi. La trama di questi muraglioni varia moltissimo in base al posizionamento e scopo un particolare talmente tipico che non può mancare. Per fare questo motivo ho utilizzato un profilato in ottone a sezione quadra.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220
Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220

Cosa dite per la massicciata? Non mi sembra male costruita in questo modo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z/1:220

Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso