Modulare minimalista in Z/1:220
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Dopo le luci ecco l'ombreggiatura di verde scuro sempre a spruzzo e data in modo selettivo per variarne l'intensità di copertura
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
ora una volta rimossa la protezione del binario dovrò rittoccare il terreno a fianco della massicciata
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Massimiliano
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
-
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Ho trovato un altro thread interessante sullo stesso argomento:
http://f.z-freunde-international.de/vie ... 10&t=11795
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Ti ringrazio per il "maestro" ma mi fa sentire strano, meglio modellista non sono che un appassionato che come Tutti Voi
-
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Il la è arrivato con il set Marklin 87549 comprendente due carrozze ricostruite a carrelli con vestiboli centrali B4yg 2° Cl, una carrozza tipo X 1°Cl e una silberlinge 2°Cl ( dete posate d'argento per la loro finitura ) Carrozza carrelli umbauwagen B4yg Quindi prelevate le umbauwagen B4yge di 2°cl dal set sono state messe in composizione con due umbauwagen a tre assi ricostruite una B3yg di 2° cl è una mista passeggeri/bagagliaio BPw3ge 2° cl Infine come locomotiva titolare è stata scelta la loco tender BR 94,5 Ecco il convoglio appena creato posizionato sulle Deister stazione per vedere l'ingombro dei deviatoi. ( scusate la qualità delle foto fatte in fretta con lo smart phone , )
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Idealmente il nero rimane il colore che se utilizzato con diverse marche non da differenze di tonalità sia opaco che lucido, mentre qualsiasi colore che si utilizza per fare i bordi può cambiare molto la tonalità tra una marca e l'altra. Nel caso di un utilizzo casalingo non è un gran problema differente in caso di esposizioni pubbliche dove avere una certa uniformità di colore da un maggior senso di finitura tra i vari mini moduli.
Ultimamente ha preso piede dipingere i bordi dei mini moduli in verde, che in effetti è meno pesante come stacco tra la parte estetica e il bordo.
Secondo voi, con che colore andrebbero meglio i bordi ?
Sono indeciso
-
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
Se vi ricordate avevo già abbozzato la strada sul DAS ma risultava troppo liscia e testurizzarla con il sistema dello spazzolino da denti risultava troppo grande infatti girando sui miei siti web vedevo questa tecnica utilizzata in Giappone spiegata dal modellista Shigemon molto semplice con un risultato interessante molto fine ideale per la Z qui sotto il suo filmato che mostra come fare
Ora alcuni prodotti Tamiya non si trovano molto facilmente ad esempio il preparato per i terreni uno stucco in crema a grana media che una volta seccato da la texture del terreno, qui da noi lo si può sostituire con la malta pomice per artisti reperibile nei negozi di belle arti in varie granulometrie e colori.
Ho iniziato a passare un velo di acqua e vinavil su cui gratto il gessetto che mi serve per primo ho utilizzato il marrone scuro per poi passare un po di nero ed infine un pizzico di ocra tutto dosato con moderazione. Con un vecchio pennello piatto ( a cui ho tagliato le setole a mo di spazzola ) tamponando la polvere dei gessetti in modo da miscelarla tra loro ho provveduto a distribuirla sulla strada in modo uniforme aggiungendo qua è la dei pizzichi del mix di polveri preparato a parte in modo da creare delle variazioni di colore. nei punti scoperti dalla polvere dei gessetti basta umettare con la miscela collante e spargere la polvere. Ripetendo i vari passaggi affinchè il risultato ci piaccia Ecco cosa ho ottenuto Spero che il risultato sia di vostro gradimento
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
-
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15689
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
@ Giacomo .Si conosco questi prodotti modellistici , un po cari al confronto delle malte pomice per uso artistico che abitualmente utilizzo ( che poi sono il medesimo materiale ) solo che il prodotto che utilizzo di solito non viene più prodotto ed ora devo cambiare marca non sapendo bene che risultati dia ho preferito provare questa nuova tecnica poco costosa, non secca, facile da utilizzare. Mi sembra che dia un buon risultato estetico
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulare minimalista in Z/1:220
In queste foto noterete ancora un po di tracce di colla, sono state scattate ancora con il materiale appena posizionato. Ora devo pensare a come fare i rovi ai lati della strada
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
-
- Messaggi: 10409
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso